SAVOIA SOISSONS, Eugenio di
Paola Bianchi
SAVOIA SOISSONS, Eugenio di. – Nacque, quintogenito, a Parigi il 18 ottobre 1663 da Eugenio Maurizio di Savoia Soissons (v. la voce in questo Dizionario) e [...] a Marlborough, le truppe francesi del duca di Vendôme e del duca diBorgogna a Oudenaarde, assediando ed espugnando la città di Lilla. L’anno successivo, ancora a fianco di Marlborough, vinse nella battaglia di Malplaquet. All’inizio del 1714 fu ...
Leggi Tutto
MASSIMILIANO Sforza, duca di Milano
Gino Benzoni
MASSIMILIANO Sforza, duca di Milano. – Primogenito di Ludovico detto il Moro e di Beatrice d’Este, nacque il 25 genn. 1493 a Milano. Fu battezzato con [...] , sorella del duca d’Urbino Francesco Maria Della Rovere, da dotarsi con Parma e Piacenza. Questa trattativa non ebbe esito e in novembre si pensava «che dovrà sposare una figlia dell’arciduca diBorgogna» (Sanuto, XV, col. 348). Il 28 ottobre ...
Leggi Tutto
CARLO I, duca di Savoia
François-Charles Uginet
Quintogenito (o sestogenito) fra i nove figli del duca Amedeo IX e di Iolanda di Francia, sorella del re Luigi XI, nacque a Carignano il 29 marzo 1468. [...] fratelli il castello di Chambéry, per evitare di essere fatto prigioniero dagli ambasciatori del duca diBorgogna (giugno 1471 di Bona di Savoia, la vedova di Galeazzo Maria Sforza, nominalmente reggente del ducato di Milano, ma di fatto esautorata di ...
Leggi Tutto
SPANZOTTI, Giovanni Martino detto Giovanni Martino de Campanigo
Edoardo Villata
– Nacque nel sesto decennio del XV secolo verosimilmente a Varese, dove il padre, Pietro, è documentato come pittore nel [...] Carmine e oggi nel locale Museo Borgogna, eccitato riflesso della maniera di Giovanni Martino in apertura degli anni ; G. Romano, scheda n. III.6 in Il portale di Santa Mariadi Piazza a Casale Monferrato e la scultura del Rinascimento tra Piemonte ...
Leggi Tutto
COSTA, Orazio
Paolo Puppa
Nacque a Roma il 6 agosto 1911 da Giovanni, professore di lettere e studioso di storia, di origini dalmate, direttore della rivista protestante Bilychnis, e da Caterina Giovangigli [...] di cinematografia (1957-67), al Conservatorio di Santa Cecilia (1964-72).
Apprendistato mistico
L’esordio assoluto di Costa avvenne nel 1935-36 con Il pianto diMariadi aveva elaborato attraverso la scuola in Borgogna dei suoi allievi, i Copiaus, ...
Leggi Tutto
BRUNSWICK, Ottone di
Ingeborg Walter
Appartenente alla famiglia dei duchi di Brunswick-Grubenhagen, un ramo collaterale dell'illustre stirpe dei Welfen (Guelfi), il B. nacque, maggiore di otto figli, [...] tentativo di riconciliazione, il B. e il Lancaster scesero in campo davanti ai re di Francia e di Navarra, al duca diBorgogna e alto comando della spedizione per la riconquista del Regno, Mariadi Blois, alla quale il B. appariva troppo personalmente ...
Leggi Tutto
BONA Sforza, regina di Polonia
Henryc Barycz
Figlia di Gian Galeazzo Sforza, duca di Milano, e di Isabella d'Aragona, figlia del re di Napoli Alfonso II, nacque il 2 febbr. 1494 nel castello di Vigevano. [...] reggente Ludovico il Moro, prozio di B., del ducato di Milano a danno del fratello di B., Francesco Maria, Isabella d'Aragona, la Eleonora diBorgogna, figlia di Filippo il Bello e di Giovanna la Pazza di Aragona; come alternativa fece i nomi di B. ...
Leggi Tutto
BANCHETTO
P. Mane
Il b., pasto solenne al quale partecipano numerosi convitati, svolse un ruolo importante nella vita medievale. Come tema iconografico è stato trattato durante tutto il Medioevo, in [...] di Celano). Fra le opere di edificazione, le Cantigas de Santa Maríadi Alfonso X il Saggio contengono non meno di dieci scene diBorgogna compare l'uso di collocare davanti al personaggio più eminente un oggetto di oreficeria in forma di modellino di ...
Leggi Tutto
TRENTA
Laura Galoppini
Casato lucchese, il cui capostipite ed eponimo fu maestro Trenta da Casabasciana, speziale, attestato sino dagli anni Trenta del XIV secolo: verosimilmente immigrato (in epoca [...] , Parigi, Londra, Bruges.
Silvestro, Galvano e Lorenzo, oltre che mercanti di seta, di stoffe pregiate, gioielli e opere d’arte, furono prestatori del duca diBorgogna e del re di Navarra, dai quali ebbero privilegi e concessioni, così come dai ...
Leggi Tutto
MARGHERITA d'Austria, duchessa di Firenze, poi duchessa di Parma e Piacenza
Gino Benzoni
MARGHERITA (Margarita) d’Austria, duchessa di Firenze, poi duchessa di Parma e Piacenza. – Frutto d’un fugace [...] Oudenaarde) nel castello diBorgogna –, nacque, il 5 luglio 1522, nella casa d’uno zio materno di cognome van der un allettante appuntamento amoroso – venne trucidato. Privata del marito, di cui ereditò i beni secondo le convenienti disposizioni dell ...
Leggi Tutto