DONZELLI, Domenico
Maurizio Modugno
Nacque a Bergamo il 2 febbr. 1790, da Antonio e Maria Siboldi. Manifestò presto singolari doti vocali e musicali, tanto che a tredici anni cantava già da soprano [...] di Bellini, Emma d'Antiochia di Mercadante; del 1834-1835, con Parisina di Donizetti, Il crociato in Egitto di G. Meyerbeer, Carlo diBorgognadi Fausta e Ilproscritto di Mercadante, oltre alla prima esecuzione della Maria Padilla di Donizetti, tutte ...
Leggi Tutto
Alessandro Magno
C. Frugoni
Re di Macedonia (356-323 a.C.), Alessandro III, detto Magno, nacque da Filippo II di Macedonia e Olimpiade. La sua nascita fu ben presto circondata da notizie misteriose, [...] 1460 per il duca diBorgogna Filippo il Buono), il sovrapporsi delle fattezze del duca a quelle del padre di A. (cui si 'infedele moglie Rossana lascia cadere, senza riuscire nell'intento di uccidere il marito A., che aveva portato con sé un gatto, un ...
Leggi Tutto
SALAMANCA
M. Silva Hermo
(lat. Salamantica)
Città della Spagna occidentale, nella regione di León, capoluogo dell'omonima provincia, S. sorge su una collina di roccia arenaria, attraversata dal fiume [...] del re, il conte Raimondo diBorgogna (m. nel 1107); la città venne cinta di mura e la popolazione si distribuì povero (Gómez Moreno, 1967; Tamames, 1971).L'origine del monastero di Santa María de la Vega risale a una cappella, documentata nel 1150 e ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La lirica cortese si espande nel nord dell’Europa e si rinnova grazie ai trovieri che celebrano, in francese, [...] produzione del grande signore Thibaut de Champagne, re di Navarra, nipote diMariadi Champagne, la cui fama arriva fino a Dante, . Nel 1156 Federico sposa Beatrice diBorgogna, dando origine a un flusso di scambi culturali con la Francia che ...
Leggi Tutto
ARAGONA
M. C. Lacarra Ducay
(spagnolo Aragón)
Regione della Spagna nordorientale che comprende le attuali prov. di Huesca, Saragozza e Teruel. Il nome deriva dal fiume Aragón, che nasce a Escalar (Huesca [...] della Borgogna, come nel caso dei decoratori della chiesa di San Julian y Santa Basilisa de Bagües (Saragozza) e di San , in ordine cronologico, Santa Mariadi Veruela, Santa Mariadi Rueda de Ebro e Santa Mariadi Piedra.In seguito, la persistenza ...
Leggi Tutto
UMBERTO III, conte di Moriana Savoia
Paolo Buffo
UMBERTO III, conte di Moriana Savoia. – Nacque intorno al 1135 verosimilmente entro i domini sabaudi; la tradizione che lo vuole nato ad Avigliana non [...] avuto figli maschi, Alice avrebbe trasmesso al marito tutto il suo comitatus in cambio di un ingente indennizzo pecuniario; in caso contrario avrebbe portato in dote un vasto insieme di giurisdizioni tra Borgogna e Piemonte. Il trattato non ebbe ...
Leggi Tutto
MARINELLI, Gaetano
Daniele Carnini
MARINELLI (Marinello), Gaetano. – Nacque a Napoli il 3 giugno 1754. Prota-Giurleo (1960, col. 134) è stato il primo a retrodatare la data di nascita del M. – concordemente [...] 1786 sposò a Napoli la figlia di un sarto, Maria Emanuela Vitale. Gli impegni come insegnante di canto risalgono all’incirca al 1786 legato ai primordi della carriera di G. Donizetti (Enrico diBorgogna).
La figura di Zangla fu decisiva nella genesi ...
Leggi Tutto
Abside
G. Binding
Dal gr. ἁψίϚ, 'arco'; termine usato sia nel senso di volta celeste, sia di arco trionfale, sia, in genere, di volta, specialmente su nicchie semicircolari; nell'uso latino, apsis (anche [...] da gallerie nane con ricca decorazione (duomo di Modena, ca. 1100-1135; S. Maria Maggiore a Bergamo, 1137). Alla fine del sec. 12° nella Lorena occidentale e in Borgogna comparvero muri esterni ad andamento poligonale e contemporaneamente ...
Leggi Tutto
GASTALDI, Andrea
Andreina Ciufo
Nacque a Torino il 18 apr. 1826 da Bartolomeo, avvocato, e Margherita Volpato. La famiglia, di condizione agiata, gli fornì sollecitazioni culturali che si sarebbero [...] commissione pubblica ed eseguì l'affresco I prigionieri piemontesi di Gundebaldo re diBorgogna liberati da s. Epifanio e da s. Vittore per illustrare l'episodio di Damaianti dormiente in una selva abbandonata dal marito Nalo.
A un diverso ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La poesia religiosa del Medioevo è un patrimonio letterario rimasto largamente sconosciuto, salvo l’utilizzo [...] opera di Wipone diBorgogna, cappellano di Corrado II il Salico, nel Veni Sancte Spiritus, attribuito a Gerberto di Aurillac schema compiangendo se stesso o esprimendosi a nome diMaria Vergine e Maria Maddalena, ma soprattutto i planctus biblici, ...
Leggi Tutto