Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La Spagna: Ripoll, Taull, Jaca, Bagues, Leon
Alessandra Acconci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Agli inizi dell’XI secolo, lo smembramento [...] della navata, così come accade anche a Santa Mariadi Taüll. Qui lavora a più riprese una bottega di affreschi (Jaca, Museo Diocesano) con scene narrative di grande forza espressiva che avrebbero i loro precedenti formativi nel Poitou e nella Borgogna ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Renata Pilati
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La lotta tra gli Armagnacchi e i Borgognoni favorisce la conquista inglese della Francia. [...] Maria d’Angiò, sposata nel 1421, a Bourges, rimanendo alcuni anni inattivo, mentre gli Inglesi conducono azioni vittoriose, fino a cingere d’assedio Orléans. Giovanni IV di Armagnac con un colpo di l’alleanza con il duca diBorgogna, che a sua volta ...
Leggi Tutto
Ugo Capeto (Ciappetta)
Claudio Varese * *
Re dei Franchi dal 987 fino alla morte nel 996; nacque intorno al 940 da Edvige, sorella di Ottone I, e da Ugo il Grande, duca dei Franchi e diBorgogna, conte [...] egli stesso ma nipote, per parte di madre, di un ricco mercante di bestiame. Dopo una vita di eleganti e gentili avventure, viene eletto re con l'aiuto dei borghesi di Parigi e dello stesso zio e ottiene la mano diMaria, figlia del morto re Luigi ...
Leggi Tutto
MERELLI, Bartolomeo
Angelo Rusconi
Nacque a Bergamo il 19 maggio 1794. I nomi dei genitori non sono noti: il padre, amministratore dei conti Moroni, gli garantì una buona educazione umanistica.
Sugli [...] impegni di un certo rilievo: l’opera seria Enrico diBorgogna era Maria Taglioni, mettendole in competizione ed esaltando l’interesse del pubblico, in un’epoca nella quale la stagione d’opera e balletto era un evento capitale nella vita cittadina. Di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Franco Cardini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel Quattrocento si affermano le armi da fuoco e si delineano processi politici che [...] verso le prime forme di esercito permanente. Ritoccando un sistema avviato sin dal 1420 da Filippo Maria Visconti infatti, a Milano secolo, dal Ducato diBorgogna. Nel Regno di Napoli la ricerca di un modello di organizzazione permanente della ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Ezio Raimondi e Giuseppe Ledda
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’esperienza rinnovatrice dell’umanesimo, che informa la cultura del [...] E in certe situazioni privilegiate, come la corte diBorgogna, vi si aggiunge un senso acuto del di Guarino Veronese, e poi capace, con Matteo Maria Boiardo (1440/1441-1494), di dare nuova vita e dignità fantastica all’epos cavalleresco di ...
Leggi Tutto
ADORNO, Antoniotto
Giuseppe Oreste
Nato a Genova intorno al 1340 da Adornino e da Nicolosia della Rocca, poco si sa dei suoi anni giovanili, ma dovette avere accurata educazione, anche letteraria, giacché [...] del duca diBorgogna (col quale l'A. stipulò nell'ottobre del 1395 un trattato di amicizia e di commercio: cfr della Lombardia, in Storia di Milano, V, Milano 1955, pp. 562 s.; Id., Il ducato visconteo di Gian Galeazzoa Filippo Maria, ibid., VI, ...
Leggi Tutto
MEZZABARBA, Pietro. –
Nicolangelo D'Acunto
Nacque nel 1030 circa da Teuzone, esponente di un’importante famiglia di Pavia. Non si hanno notizie sugli anni della sua giovinezza. Fu eletto vescovo di [...] diBorgogna (morto il 27 luglio 1061), il quale, anche dopo l’elezione al soglio pontificio col nome di . 1330, 136 col. 1412; Le carte del monastero di S. Mariadi Firenze (Badia), I (sec. X-XI), a cura di L. Schiaparelli, Roma 1913, nn. 61 pp. 153 ...
Leggi Tutto
POLO, Marco
M.G. Chiappori
Viaggiatore veneziano, nato nella città lagunare o a Curzola, in Dalmazia, nel 1254 e morto a Venezia nel 1324.Tra quanti nel Medioevo, mercanti e missionari - affiorati alla [...] ciclo di affreschi eseguiti da Andrea di Bonaiuto e dalla sua scuola nella sala capitolare del convento di S. Maria il suo signore, Carlo di Valois; nel 1312 ne veniva approntata una splendida edizione per la contessa diBorgogna; infine, nel 1314 ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Silvana Musella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il Ducato diBorgogna diviene nel corso del XV secolo una delle realtà statuali più [...] della regione fiamminga. Poiché il duca ha lasciato come unica erede la figlia Maria, secondo i principi della legge salica e del trattato di Arras il Ducato diBorgogna torna alla Francia, mentre tutti gli altri Stati, che hanno costituito il ...
Leggi Tutto