Figlio (n. 1661 - m. Meudon 1711) di Luigi XIV e diMaria Teresa d'Austria, più noto coi titoli di Monseigneur o di Grand Dauphin, fu allievo di Bossuet e, ancor di più, del padre, che ebbe sempre cura [...] di inculcargli il "mestiere di re"; ma non brillò né per intelligenza né per carattere. Premorì al padre; dalla moglie Maria Anna di Baviera ebbe tre figli, tra cui Luigi (v.) duca diBorgogna e il futuro re di Spagna Filippo V. ...
Leggi Tutto
Worms Città della Germania (82.040 ab. nel 2008), nella Renania-Palatinato, sulla sinistra del Reno, in una fertile pianura viticola. Attivo porto fluviale, centro industriale (industrie chimiche, tessili, [...] il Calvo l’Alemannia, la Rezia e parte della Borgogna.
La dieta del 1076 fu convocata per il 24 gennaio di Sardegna, portò all’intervento di quest’ultimo contro i Borbone nella guerra di successione austriaca. Al re di Sardegna furono ceduti da Maria ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Europa nord-occidentale. Comprende la maggior parte delle Isole Britanniche (precisamente la Gran Bretagna e la parte nord-orientale dell’Irlanda) tra l’Oceano Atlantico, a NO, il Mare [...] Spagna, voluta dal re Filippo II, maritodiMaria, e la campagna conclusasi con la perdita di Calais (1558).
La nuova regina, Elisabetta dell’Ile-de-France e della Borgogna (rilievi della cattedrale di Wells). Tipica espressione della scultura ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-orientale, che si affaccia per circa 500 km sul Mar Baltico. I confini terrestri corrono a S lungo la linea spartiacque delle catene montuose dei Sudeti e dei Beschidi, che separano [...] una fitta rete di corsi d’acqua, caratterizzati da lievi pendenze e direzione prevalente SN, verso il Mar Baltico. I bacini Borgogna, dall’Italia. Il romanico si arrestò sulla linea Vistola-San, confine più orientale raggiunto da tale stile: chiese di ...
Leggi Tutto
Città della Spagna (6.497.124 ab. nel 2018), capitale dello Stato e capoluogo dell’omonima provincia. Situata nella Nuova Castiglia, sorge sulla Meseta, alle pendici meridionali della Sierra de Guadarrama, [...] la libera comunicazione commerciale tra i sudditi dei due sovrani, la rinuncia di Francesco alla Borgogna e a ogni sua pretesa in Italia. Dopo la sua liberazione, il re di Francia dichiarò il trattato nullo e riprese le ostilità. Trattato del 1621 ...
Leggi Tutto
OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] lasciò la nativa Gheldria per lavorare alla corte dei duchi diBorgogna, e poco dopo il suo compaesano Francken acquistò fama a (S. Pietro a Leida, S. Jacopo a Utrecht, S.. Maria a Breda). Anche più tardi usarono simili cancellate, più grandi e ...
Leggi Tutto
PROVENZA (A. T., 35-36)
Clarice EMILIANI
Pierre LAVEDAN
Léopold Albert CONSTANS
Giuseppe MARTINI
Fernando LIUZZI
Antica provincia della Francia sud-orientale, il cui territorio nel 1789 fu diviso [...] . Ugo cedette tutti i suoi diritti sulla Provenza a Rodolfo diBorgogna, e così il paese entrò a far parte d'un vasto di Aquitania, nipote di Guglielmo IX di Poitiers, sposa nel 1137 di Luigi VII, e madre diMariadi Champagne. Divorziata dal re di ...
Leggi Tutto
MINIATURA
Paolo D'ANCONA
Giulio Carlo ARGAN
Ernst KUHNEL
. È l'arte di dipingere in piccole proporzioni con colori all'acquerello su carta, pergamena, avorio, ecc. La parola deriva da minium, il colore [...] ), che sono documento prezioso dei costumi del tempo alla corte diBorgogna; a Simon Marmion spettano alcune miniature del Fiore delle Storie sec. XIV nella bella scuola di artisti religiosi fiorita nel convento di Santa Maria degli Angeli. Ne è a ...
Leggi Tutto
PACINI, Giovanni
Alfredo Bonaccorsi
Musicista, nato a Catania il 17 febbraio 1796, morto a Pescia il 6 dicembre 1867. Iniziò i suoi studî musicali a Roma e li compì a Bologna. Cominciò la carriera artistica [...] Gli Elvezzi o Corrado di Tochemburgo, Fernando duca di Valensza, Irene di Messina (1833); Carlo diBorgogna (1834); Furio Camillo, Saffo (1840); L'uomo del mistero, La fidanzata Corsa (1841); Il duca d'Alba (1842); Maria Tudor d'Inghilterra, Luisetta ...
Leggi Tutto
TURENNA (A. T., 32-33-34)
Clarice EMILIANI
Georges BOURGIN
Antica provincia della Francia centrale compresa tra il Maine a N., l'Orleanese e la Sologna a E., il Berry e il Poitou a S. e l'Angiò a [...] del re d'Inghilterra Enrico II, che era stato sepolto a Chinon, ne diventò il padrone. Dovario di Giovanna diBorgogna, nel 1328; ducato-paria nel 1360 in appannaggio al quarto figlio di Giovanni II, Filippo, e a lui tolto nel 1363 perché creato duca ...
Leggi Tutto