IOLANDA di Francia, duchessa di Savoia
Francesco Cognasso
Figlia minore di Carlo VII re di Francia e diMaria d'Angiò, nacque nel 1434; nel 1452 fu celebrato il suo matrimonio con Amedeo di Savoia, [...] suo, ma I. fra gl'intrighi del cognato Filippo di Bresse e quelli dei duchi diBorgogna e di Milano, seppe virilmente comportarsi: contro il fratello si appoggiò alla Borgogna, contro Carlo il Temerario ricorse al fratello. Quando nel 1471 ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (ingl. e ted. England; fr. Angleterre; sp. Inglaterra; denominazioni che si equivalgono per il significato, che è "terra degli Angli"; in lat. Anglia; A. T., 47-48)
Roberto ALMAGIA
Pietro [...] allontanati dalla corte ed Edoardo, fidando sull'alleanza con la Borgogna, dichiarò guerra alla Francia. Il fratello del re, Giorgio duca di Clarence, marito d'una delle figlie del conte di Warwick, strinse apertamente lega col suocero, e la guerra ...
Leggi Tutto
ROMANICA, ARTE
Pietro Toesca
. Nella continuità dell'arte dal sec. X al XIII per tutta l'Europa occidentale ammettiamo la consueta divisione in due periodi - arte romanica, arte gotica - perché, sebbene [...] IX), le navate di alcune chiese del sec. IX nelle Asturie - S. Michele di Lino, S. Mariadi Naranco, S. Salvatore di Valdedios - per tra cui ebbero più forte individualità le scuole diBorgogna, di Normandia, di Provenza (v. le singole voci) pur tutte ...
Leggi Tutto
LEGA
Giovanni Battista PICOTTI
Rosario RUSSO
*
Alessandro VISCONTI
. Il termine lega ha servito a designare, in Italia e poi anche in Francia (ligue), nel basso Medioevo e nei primi dell'età moderna, [...] dell'amico Francesco Sforza, duca di Milano, che inviò in Francia il figlio, Galeazzo Maria, con 4000 cavalieri e 1000 , Carlo il Temerario, che il 15 giugno 1467 diveniva duca diBorgogna e che nel 1467 e nel 1471 suscitava nuovamente altre leghe ...
Leggi Tutto
GINEVRA (A. T., 20-21; fr. Genève; ted. Genf)
Adriano Augusto MICHIELI
Fritz GYSIN
Léopold Albert CONSTANS
Augusto TORRE
* *
Città della Svizzera occidentale, capoluogo del cantone omonimo, sulla [...] altre chiese antiche vanno ricordate quelle di S. Germano, di S. Gervasio e di S. Maria Maddalena, che conservano tuttora qualche carolingio, fu inclusa nel regno diBorgogna. Verso la fine del sec. X, si ha menzione di conti del Genevese, i cui ...
Leggi Tutto
VALDESI
Mario Niccoli
. Una leggenda - già diffusa nelle valli valdesi (Alpi Cozie) verso la fine del Medioevo e quasi concordemente accolta dagli storici valdesi fino alla metà del secolo XIX - vuole [...] tardi i Valdesi di Provenza incaricano i barba Giorgio Morel di Freissinière e Pietro Masson diBorgognadi sottomettere ai . Tutte le leggi posteriori di Emanuele Filiberto, di Carlo Emanuele I, Vittorio Amedeo I, Maria Cristina, Carlo Emanuele II ...
Leggi Tutto
ORDINI CAVALLERESCHI
Luigi RANGONI MACHIAVELLI
Giovanni SABINI
. Con tale appellativo si designavano, nel Medioevo, le associazioni religiose e militari i cui membri, stretti da voti religiosi, attendevano [...] fondato nel 1429 da Filippo. duca diBorgogna; l'Ordine di San Michele creato nel 1469 da Luigi di Ferro, l'Ordre pour le mérite; in Austria, diMaria Teresa, della Corona di ferro, di Francesco Giuseppe, della Croce del merito civile; in Polonia, di ...
Leggi Tutto
MEDICI, Cosimo de', detto il Vecchio
Giovanni Battista Picotti
Nacque in Firenze, nel 1389, il giorno di San Cosimo, 27 settembre, da Giovanni di Bicci de' Medici. Cosimo attese col padre alla mercatura; [...] della Chiesa; poteva prestare danaro al re d'Inghilterra e al duca diBorgogna; la casa de' Medici era detta dal Commynes "la plus grande con i Veneziani contro i disegni egemonici di Filippo Maria Visconti, poi, quando Venezia parve troppo potente ...
Leggi Tutto
OLANDA, Contea e Provincia di
Adriano H. Luijdjens
In tempi antichi il territorio che più tardi formò l'Olanda era scarsamente abitato dai Caninefati e dai Frisoni. Nel 922 Carlo il Semplice dava in [...] stato diBorgogna e tutto il regno di Giacomina non fu altro che un disperato tentativo didiMaria con Massimiliano d'Austria nacque Filippo il Bello il quale nel 1482 divenne conte sotto la reggenza di suo padre. Le popolazioni di Fiandra e di ...
Leggi Tutto
LOMBARDA, ARCHITETTURA
Ferdinando Reggiori
. È chiamata lombarda l'architettuta romanica sorta e sviluppatasi (con unità di principî essenziali e di caratteri esteriori) nell'intera valle padana, dal [...] e si spingono fino alla Provenza e alla Borgogna. L'opera dei maestri comacini s'afferma di Milano; la chiesa di Rivolta d'Adda; il San Savino di Piacenza, il San Pietro di Bologna, Santa Mariadi Castello a Tarquinia, il ricordato San Michele di ...
Leggi Tutto