RICHELIEU, Louis-François-Armand du Plessis, duca di
Carlo Morandi
Unico figlio di Armand-Jean de Vignerot (che aveva sostituito al suo cognome il cognome Du Plessis del prozio, il cardinale di Richelieu) [...] atti d'una temeraria leggerezza verso la duchessa diBorgogna lo portarono alla Bastiglia (22 aprile 1711). moglie gli era morta nel 1716; nel 1734 sposò Maria Elisabetta Sofia di Guisa principessa di Lorena, che lo amò con indulgente tenerezza e ...
Leggi Tutto
TRENTA
Eugenid Lazzareschi
. Famiglia lucchese, mercantile e patrizia, che i genealogisti fanno provenire dall'Alsazia, e che i documenti dànno presente al giuramento di fedeltà prestato in Lucca a [...] dai loro banchi di Parigi e di Bruges le corti di Francia e diBorgogna, e lo stesso signore di Lucca, Paolo Guinigi da improvviso amore per una loro giovane donna, Maria Maddalena, "la fanciulla di Lucca" di Biorge Janssen. La quale per l'amarezza ...
Leggi Tutto
PÉRONNE (A. T., 32-33-34)
Valeria BLAIS
Georges BOURGIN
Piccola città della Francia settentrionale, capoluogo di circondario nel dipartimento della Somma a 47 km. a E. da Amiens. È posta sulla riva [...] impose a questo, in un incontro tempestoso, il trattato di Péronne, per il quale la città rimaneva alla Borgogna (1468). Carlo V assediò invano nel 1536 la città, difesa dall'eroina Maria Fourée. La Lega organizzata segretamente a Parigi nel 1576 ...
Leggi Tutto
ORLÉANS, Louis, duca d'
Secondogenito del re di Francia Carlo V, nato il 13 marzo 1372, divenne duca di Touraine nel 1386 e nel 1392 duca d'Orléans. Nel 1389 sposò Valentina Visconti, figlia di Gian [...] con Filippo Maria (1447), le pretese della casa di Orléans al ducato di Milano, in qualità di erede dei diritti di Valentina, a turbare il regno, si pose contro il duca diBorgogna, Filippo l'Ardito, divenuto effettivo padrone della Francia. ...
Leggi Tutto
PAPATO
Pietro Pisani
. È la dignità pontificale del vescovo di Roma in quanto vescovo dei vescovi (episcopus episcoporum), ossia l'ufficio del romano pontefice come capo supremo della Chiesa; in significato [...] Callisto II, Guido dei canti della Borgogna (1119-1124); 163. Onorio II, Lamberto, di Fagnano (Imola) (1124-1130); [ di Belluno, Mauro Cappellari (1831-1846); 257. Pio IX, di Senigallia, Gio. Maria Mastai-Ferretti (1846-1878); 258. Leone XIII, di ...
Leggi Tutto
Arcivescovo di Canterbury e dottore della Chiesa.
La vita. - Nacque in Aosta sul finire del 1033 o sul principio del 1034 di nobile famiglia, che si volle poi anche imparentata con i Savoia, come si volle [...] e da vescovo.
Valicate le Alpi, andò per un triennio percorrendo la Borgogna, fra il Rodano e il Reno; indi la Francia, con le consultazioni, confortatovi da Maurillo, arcivescovo di Rouen, già abate di Santa Maria in Firenze, l'abbracciò infatti, ...
Leggi Tutto
SODOMA
Adolfo Venturi
. Giovanni Antonio Bazzi, detto il S., pittore, nato a Vercelli nel 1477, morto a Siena nel 1549. Rimase nella bottega dello Spanzotti dal 1490 al 1497, ma, dopo il periodo primitivo [...] Borgogna a Vercelli, ben composta nel disco e rorida di freschezza nei volti soffusi di leonardesco sorriso, la Giuditta dell'accademia di forme diMaria sotto la trama delle vesti di velo, nella Sacra Famiglia a Siena, in Santa Maria della Scala ...
Leggi Tutto
UNGHERIA
Elio MIGLIORINI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Delio CANTIMORI
Carlo TAGLIAVINI
Tibor GEREVICH
Giulio de MISKOLCZY
*
Ernesto [...] battaglie vittoriose (907, 913, ecc.), si spingevano fino alla Borgogna, alla Lorena e all'Alsazia. Nel 921 tornarono ancora in successori al trono la nipote Giovanna e il maritodi essa, Andrea, fratello di re Luigi; ma il pontefice non diede ordine ...
Leggi Tutto
Capitale della repubblica greca, di cui è anche la città più grande e popolosa. È situata al centro di una pianura limitata ad E., a N. e ad O. da una cerchia di monti: Imetto o Trellovoũni (m. 1026), [...] : la via che, per lo stretto dell'Eubea, è diretta all'Egeo settentrionale, alla Tracia e quindi al Bosforo e Mar Nero; quella terrestre di Corinto e, in ultimo, quella che attraversa le Cicladi e le altre isole dell'Egeo e mena all'Asia Minore e ...
Leggi Tutto
VINO
Giovanni DALMASSO
Agostino PALMERINI
(dal lat. vinum; gr. οῖνος; fr. vin; sp. vino; ted. Wein; ingl. wine).
Sommario. - Definizione. Dati statistici (p. 388); Mezzi per l'esercizio dell'industria [...] col metodo diretto (specialmente per vini contenenti meno di 30 gr. d'estratto per litro), facendo evaporare a bagno-maria 50 cmc. di vino in una capsula a fondo piatto di circa 35 mm. di diametro e riducendo il liquido a consistenza sciropposa. Più ...
Leggi Tutto