È il noto metallo prezioso, o nobile, usato nella monetazione, nella fabbricazione di oggetti d'uso, ma soprattutto ornamentali o artistici. Il nome, in quasi tutte le lingue, sembra che si riferisca al [...] è dovuta la toletta, pure dorata, donata da Parigi a Maria Luisa, disegnata da Prud'hon. Milano regalò a Napoleone un Germania, in Spagna, in Fiandra, in Borgogna, ecc. A questo si aggiunse poi l'uso di una marca diversa per ciascun argentiere, ...
Leggi Tutto
Nel culto, l'altare ha una posizione centrale, come mezzo per presentare le offerte alla divinità e, nella religione cristiana, come luogo destinato alla celebrazione della messa. Vero è che in una religione [...] cappella di S. Maria della Neve in S. Domenico di Napoli. Porta la data del 1536. Altri esempî sono in chiese di Magonza, di Praga e di documentato prima del concilio di Epaona (probabilmente l'odierno Saint Romain d'Albon) in Borgogna (517): il rito ...
Leggi Tutto
Drappo generalmente di lana leggiera di varia forma e dimensione, colorato uniformemente o a colori vivaci e attaccato ad un'asta, o all'albero su cui viene innalzato.
La bandiera nazionale può recare [...] scudo centrale. Un ricco nastro azzurro recava fra i ricami simbolici motti di fedeltà e la data della consegna. Maria Beatrice di Savoia-Este ripristinò nel ducato di Massa Carrara la bandiera bianca dei Cybo, sostituendo solo, nel mezzo, all ...
Leggi Tutto
Vita e opere. - Poche famiglie registrano, nella storia delle vicende domestiche, personalità così spiccate come la famiglia degli Alberti (v.), che dal castello della Catenaia si stabilì ai primi del [...] potente in Curia e patrono di letterati, il quale lo volle seco nelle sue legazioni d'oltr'Alpe, in Borgogna, in Piccardia e in da Trebisonda. La gara ebbe luogo con solennità in Santa Maria del Fiore; parecchi furono i concorrenti che svolsero il ...
Leggi Tutto
La propagazione. - Nell'esortare Calvino (v.) a tornare a Ginevra, il 1541, i pastori di Zurigo insistevano sui vantaggi che la predicazione di lui avrebbe portato alla causa della Riforma, proprio per [...] stati uguali. Le regioni dell'est e del nord-est, cioè la Borgogna, la Sciampagna, la Piccardia, e la stessa Île-de-France, erano conte di Arran, possibile erede del trono di Scozia e possibile maritodi Elisabetta contro Maria Stuarda, regina di ...
Leggi Tutto
VERCELLI (A. T., 20-21)
Piero LANDINI
Anna Maria BRIZIO
Piero BAROCELLI
Armando TALLONE
Salvatore ROSATI
Città del Piemonte, e capoluogo dell'omonima provincia, situata a 130 m. s. m.; sorge in piena [...] di codici miniati di cui alcuni risalenti ai secoli IX, X, XI. I due musei, Leone e Borgogna, sono i maggiori del Piemonte dopo quelli di Vercelli fu ceduta ad Amedeo VIII duca di Savoia da Filippo Maria, dopo la guerra scoppiata l'anno precedente ...
Leggi Tutto
GHIRLANDAIO
Géza de Francovich
. Famiglia di pittori. Domenico, il maggiore artista della famiglia, nacque a Firenze nel 1449, vi morì l'11 gennaio 1494.
Nel 1475 affrescò la cappella di S. Fina nella [...] Giovanni Tornabuoni gli affreschi del coro di S. Maria Novella rappresentanti scene della vita della Di lui si possiede un quadro firmato, rappresentante la Natività nella chiesa di Aigueperse (Borgogna), dipinto probabilmente dopo la morte di ...
Leggi Tutto
NEMOURS (A. T., 32-33-34)
Rosario RUSSO
Georges BOURGIN Georges BOURGIN
Cittadina della Francia centrale, nel dipartimento di Seine-et-Marne, nella valle del Loing, affluente della Senna; conta 5118 [...] Savoia; poi, nel 1528 al proprio zio Filippo di Savoia, maritodi Carlotta d'Orléans. Figlio di Filippo fu Giacomo di Savoia, duca di N. Nato nel 1531 nell'abbazia di Valuisant (Champagne), valoroso e saggio, scrittore e poeta, diede le prime prove ...
Leggi Tutto
SPINELLO (Spinelli)
György Gombosi
Famiglia di artisti aretini dei secoli XIV e XV, della quale i membri più importanti sono, in ordine cronologico:
Spinello di Luca Spinelli, detto S. Aretino. Pittore, [...] S. Maria delle Grazie), Madonna della Misericordia (1435-1437, Pinacoteca). Particolare importanza ha un gruppo di suoi Borgogna (1468); tornato in patria fece le medaglie di Lorenzo de' Medici, di Alfonso d'Este (1493), di un Ant. de la Lecia e di ...
Leggi Tutto
. Famiglia nobile francese. Nel novembre 1581 Enrico di Béarn, re di Navarra, concesse il titolo di duca di Èpernon a Giovanni Luîgi di Nogaret (1554-1642). Favorito dal re di Francia Enrico III, il Nogaret [...] re e divenne onnipotente dopo la morte di costui (1610), all'inizio della reggenza diMaria de' Medici, che fu organizzata sotto Borgogna, rimase a Digione dal 1654 al 1660, ma dovette cedere il suo posto a Condé e se ne ritornò a Bordeaux. Dopo di ...
Leggi Tutto