TOZZI, Mario
Filippo Bosco
Nacque il 30 ottobre 1895 a Isola di Fano, una frazione di Fossombrone, primogenito di Tommaso, medico condotto, e di Erminia Brunetti, entrambi di origini romagnole. Già [...] dei suoceri a Lignorelles, in Borgogna. Di una probabile parentesi fallimentare come cartellonista T., a cura di J. Lo Duca, Milano 1951; Mario Tozzi, a cura di M. Valsecchi, Venezia 1965; L. Carluccio, in Mario Tozzi. 50 anni di pittura (catal.), ...
Leggi Tutto
Ambulacro
G. Binding
Corridoio anulare che originariamente girava intorno al sepolcro martiriale dell'altare maggiore. Nella pianta del monastero di San Gallo (820 ca.; San Gallo, Stiftsbibl., 1092) [...] Turenna, nel Poitou, nella Borgogna e per es. nella cattedrale di Chartres - cripta dell'edificio di Fulberto (1020-1024) con coro triconco con a. di St. Maria im Kapitol a Colonia (1030-1065) e degli edifici di Brauweiler presso Colonia - ispirati ...
Leggi Tutto
TESTORI, Giovanni
Davide Dall'Ombra
– Nacque il 12 maggio 1923, da Edoardo e da Lina Paracchi, a Novate Milanese, dove il padre aveva dato vita, con il fratello Giacomo, a una fabbrica di tessuti a [...] Borgognadi Vercelli dedicata a Gaudenzio Ferrari, pittore degli affetti domestici di cui Testori difese anche l’attività di mettendo in scena al Piccolo Teatro di Milano la Maria Brasca, con la regia diMario Missiroli e Franca Valeri nel ruolo ...
Leggi Tutto
ATRIO
Negli edifici di culto cristiani l'a. è un cortile a cielo aperto, circondato da portici su tre o quattro lati, con funzione di vestibolo. Nella maggior parte degli esempi conosciuti, i portici [...] al centro del portico orientale, l'analoga posizione dell'oratorio di S. Maria ad grada in S. Pietro in Vaticano (Meyer Barkhausen, seguito e che venne ripresa in particolare nell'abbazia di Cluny in Borgogna. È da notare a questo proposito che, ...
Leggi Tutto
PEVERELLI, Cesare
Francesca Franco
– Nacque a Milano il 30 maggio 1922 da Cesare e Maria Cepparo, ultimo di sette figli. Frequentò il ginnasio a Torino ma a causa della tubercolosi interruppe gli studi. [...] in bronzo (coll. priv., ripr. in Russoli et al., 1972, figg. 109-115), che Giovanni Arpino presentò alla galleria Borgognadi Milano, insistendo sulla valenza poetica del ‘gesto’.
Gli studi dall’antico e la pratica della citazione, rispondenti a una ...
Leggi Tutto
AMBROGIO da Fossano (A. di Stefano), detto il Bergognone
Angela Ottino Della Chiesa
Le notizie su A. vanno dal 1481 al 1522. Figura per la prima volta nella matricola dei pittori milanesi del 1481, [...] scambi reciproci tra Lombardia, Piemonte e Liguria da una parte, Borgogna, Île-de-France, Reno dall'altra, e l'"ouvrage de Chiesa di S. Eustorgio: Madonna e Santi; Milano, Chiesa di S. Maria dei Miracoli: Natività; Milano, Chiesa di Santa Maria della ...
Leggi Tutto
ODDI, Muzio
Davide Righini
ODDI, Muzio. – Nacque a Urbino il 14 ottobre 1569 da Lattanzio e da Lisabetta Genga, membri di due importanti famiglie locali ([Promis], 1848, pp. 378 s.). Il fratello Matteo [...] in Borgogna, a seguito delle milizie inviate nel 1595 dal duca di Urbino, Francesco Maria II Della Rovere, per combattere al servizio di Filippo II di Spagna nella guerra contro Enrico IV di Francia. Ottenuta fama di valente progettista di strutture ...
Leggi Tutto
PEGOLOTTI, Francesco di Balduccio
Maria Elisa Soldani
PEGOLOTTI, Francesco di Balduccio. – Nacque a Firenze, probabilmente nell’ultimo decennio del XIII secolo.
Suo padre Balduccio godeva di una certa [...] in direzione del Catai attraverso il cammino della Tana, nel Mar d’Azov. Inizialmente, in termini pratici, l’autore spiega e Montpellier, Avignone, Aigues-Mortes, Ibiza, la Borgogna, le fiere di Champagne, Parigi, Fiandre, Bruges, Brabante, Anversa, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La Francia delle cattedrali: Sens, Laon, Parigi
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
È comune opinione che l’arte delle [...] occidentato con transetto dotato di cappelle opposte.
Sempre in Borgogna, della coeva Saint-Étienne di Auxerre (1023-1039) si della collegiata di Saint-Aignan di Orléans, consacrata nel 1029, proprio “a immagine della chiesa di Santa Maria […] a ...
Leggi Tutto
SAVOIA TENDA, Renato
Andrea Merlotti
di. – Nacque nel 1468 da Filippo II, duca di Savoia, e dalla sua amante Libera Portoneri, proveniente da una famiglia di piccola nobiltà di Carignano.
Si formò alla [...] il suo volere, nella cappella Lascaris della chiesa di Santa Maria a Tenda.
Fonti e Bibl.: La documentazione utile per ricostruire la procedura di legittimazione è in Archivio di Stato di Torino, Corte, Materie politiche per rapporto agli Interni ...
Leggi Tutto