GERMANICI, POPOLI
Plinio FRACCARO
Giuseppe CIARDI-DUPRE'
Arrigo SOLMI
Bruno Vignola
. Sotto la denominazione di Germani si comprendono tutte quelle numerose e varie popolazioni appartenenti alla [...] ; sconfitti nel 437 dagli Unni, passarono nella Gallia di sud-est (Borgogna). I Gepidi, tribù dei Goti, scesero dalla Vistola cielo; Bragi, dio dell'arte poetica, figlio di Odino e maritodi Idun, il quale è forse una divinizzazione dell'antico ...
Leggi Tutto
NAPOLI, Regno di
MicheIangelo Schipa
I. Periodo Angioino (1266-1381). - Con la conquista di Carlo d'Angiò (1266-1285), il regno di Sicilia non fu mutato nel suo ordinamento amministrativo: restò, come [...] Sicilia. Poi, nell'alterna vicenda dei suoi rapporti con Roma, da Giovanni XXI si fece legittimare il titolo di re di Gerusalemme, cedutogli da Maria d'Antiochia, e porre solennemente in Roma quell'altra corona (1277); da Martino IV fece colpire ...
Leggi Tutto
SUCCESSIONE, GUERRE DI
Ettore ROTA
Ettore ROTA
Francesco COGNASSO
*
. Sotto il nome di guerre di successione s'intende generalmente parlare delle tre guerre di successione spagnola, polacca e austriaca, [...] Noailles a Dettingen. E a Vienna già si progettava di occupare la Lorena, l'Alsazia, la Borgogna, per darle all'Elettore bavarese, in cambio della Baviera, che avrebbe ricompensato Maria Teresa della perdita della Slesia. Così la Francia avrebbe ...
Leggi Tutto
LITURGIA (λειτουργία, o λῃτουργία)
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Umberto CASSUTO
Cuniberto MOHLBERG
Egidio CASPANI
*
Nicola TURCHI
Presso i classici significa un servizio (ἔργον) intrapreso a favore del [...] di un mezzo secolo, sono la glossa a un sinodo franco del sec. VII inoltrato, o anche posteriore, tenutosi ad Autun o in Borgogna prima nel Belgio (Università cattolica di Lovanio), poi in Olanda, in Germania (Abbazia diMaria Laach) e in Austria ( ...
Leggi Tutto
MONACHISMO (fr. monachisme; sp. monacato; ted. Mönchtum; ingl. monasticism)
Umberto FRACASSINI
*
Tutta la terminologia del monachismo, ricca già nel greco di sinonimi, risale a μόνος "solo". Secondo [...] primo, nel numero complessivo di 11, due dei quali per donne, fondati dalla sorella di Pacomio, Maria. La vita comune aveva allargata nel sec. X dal monastero di Cluny nella Borgogna, fondato dal duca Guglielmo di Aquitania nel 910, intorno al quale ...
Leggi Tutto
PANNEGGIO
Ranuccio BIANCHI BANDINELLI
Bruno Maria APOLLONJ
*
. Antichità. - Il panneggio, cioè il modo di disporre le masse e le pieghe delle vesti nelle opere d'arte figurativa e specialmente nella [...] di Winchester (secolo X) o quella degli scultori della Borgogna (secolo XII), predilessero il giuoco capriccioso e vario di bagnato, con la terra (gesso) s'interra, non liquidamente, ma di un loto (soluzione) che sia alquanto sodetto, e attorno alla ...
Leggi Tutto
NICCOLÒ dall'Arca
Adolfo Venturi
N. da Bari, scultore, fu detto dall'Arca per la sua opera nell'Arca di San Domenico a Bologna. Fu probabilmente, prima del 1463 o tra il 1464 e il '68, a Venezia, ove [...] et barbarus" si riferiva certamente a opere come il sepolcro di Santa Maria della Vita in Bologna, scolpito dal maestro pugliese con i ricordi recenti di un viaggio in Borgogna, necessario ad ammettersi da chi voglia comprendere la gran furia ...
Leggi Tutto
MADDALENA SOFIA Barat, santa
Maria GALLI
Nacque a Joigny, nella Borgogna, il 12 dicembre 1779. Fatti i primi studî in famiglia, nel 1795 andò a Parigi. Poco dopo entrò in una congregazione da poco fondata [...] collegio femminile, fu aperta ad Amiens nel 1802; ma presto questa si separò dalla casa romana, e prosperò sotto il governo di Maddalena Sofia, nominata superiora a 23 anni nel 1802. Il nuovo istituto, intitolato al Sacro Cuore, si estese in Francia ...
Leggi Tutto
SISTO IV, papa
Giuseppe Lombardi
SISTO IV, papa. – Francesco della Rovere nacque a Celle in Liguria, in località Richetti, il 21 luglio 1414, da Leonardo «accimator panni» (così qualificato in diversi [...] presso le maggiori potenze alcuni cardinali: Bessarione in Francia, Borgogna e Inghilterra; Borja in Spagna; Angelo Capranica presso gli anni 1482-84 risalgono i lavori per la chiesa di S. Maria della Pace, ancora un tempio dedicato alla Madonna, ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XI, papa
Ambrogio Piazzoni
Uno dei papi più giovani della storia, venne eletto e consacrato nel marzo 931 appena ventenne, quand'era cardinale presbitero di S. Maria in Trastevere. La sua scelta [...] Cluny anche il monastero di Charlieu, in Borgogna.
Al servizio della di Silvio di Clérieux a ricostruire la chiesa del monastero di Romans, nella diocesi di Vienne, che aveva incendiato. Dubbio è invece un privilegio a favore del monastero di S. Maria ...
Leggi Tutto