ORLÉANS, Charles, duca d'
Salvatore Battaglia
Principe e poeta francese, nato a Parigi il 24 novembre 1394, morto ad Amboise il 5 gennaio 1465. Fu avviato alla vita in un ambiente di regale grandezza [...] quali però dovette promettere perpetua alleanza, impegnandosi anzi a sposare in quello stesso anno la nipote del duca Filippo diBorgogna, Mariadi Clèves (la sua seconda moglie Bona d'Armagnac era morta nel 1435) appena quattordicenne, ma già dotata ...
Leggi Tutto
RENATO d'Angio
Enza Russo
RENATO d’Angiò. – Secondogenito del re titolare di Napoli Luigi II d’Angiò e della principessa Iolanda d’Aragona, Renato nacque nel castello di Angers il 16 gennaio 1409.
Il [...] il 3 febbraio 1437. La fine delle ostilità fu cementata dalla concessione in sposa di una nipote del duca diBorgogna, Mariadi Borbone, al primogenito di Renato.
Dopo aver visitato i ducati di Lorena, d’Angiò e la Provenza, Renato salpò alla volta ...
Leggi Tutto
Figlia (Torino 1685 - Versailles 1712) di Vittorio Amedeo II. Destinata sposa a Luigi diBorgogna, nipote di Luigi XIV (1696), quasi pegno del riavvicinamento del Piemonte alla Francia, fu accolta festosamente [...] a Versailles (1697) dove riscosse larghe simpatie nell'ambiente di corte. La scarlattina portò alla tomba a brevissima distanza lei e il marito: donde l'infondato sospetto di veneficio. Fu madre di Luigi XV. ...
Leggi Tutto
Figlia (m. 1422) di Filippo l'Ardito, duca diBorgogna. Sposò (1393) il decenne Amedeo VIII duca di Savoia, che in quell'occasione fu armato cavaliere e dichiarato maggiorenne, ma lo raggiunse solo nel [...] 1403 ...
Leggi Tutto
MARIA d'Asburgo, regina d'Ungheria
François L. Ganshof.
Figlia di Filippo il Bello e di Giovanna la Pazza, nacque a Bruxelles il 15 settembre 1505, morì a Cigalas presso Valladolid il 18 ottobre 1558. [...] solo nel 1522. Quando suo marito fu vinto e ucciso dai Turchi a Mohacs (1526), M. cercò di far eleggere re d'Ungheria il delle provincie dei Paesi Bassi in un corpo di diritto pubblico, il Circolo diBorgogna, e a regolarne i rapporti con l'impero ...
Leggi Tutto
MARIA d’Ungheria, regina di Sicilia
Nacque verso il 1255, seconda figlia del re Stefano V d’Ungheria e della principessa cumana Elisabetta. Nulla è noto della sua infanzia, trascorsa probabilmente [...] -2005, ad indices (M. è, però, spesso confusa con Margherita diBorgogna, seconda moglie di Carlo I d’Angiò, e Maria d’Antiochia, erede titolare del Regno di Gerusalemme); Anjou-kori oklevéltár/ Documenta res Hungaricas tempore regum Andegavensium ...
Leggi Tutto
MARIA LUISA GABRIELLA di Savoia, regina di Spagna
Andrea Merlotti
MARIA LUISA GABRIELLA di Savoia, regina di Spagna. – Nacque a Torino il 17 sett. 1688 (I. Jori, Genealogia sabauda, Bologna 1942, p. [...] (m. 1719), la cui nascita risollevò M. dalla tristezza che l’aveva afflitta per la morte della sorella Maria Adelaide, duchessa diBorgogna. I lutti e le nascite furono occasione per nuovi contatti con i genitori, in particolare con il padre Vittorio ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, il cui territorio, affacciato per circa 850 km sull’Oceano Atlantico, occupa il margine occidentale della Penisola Iberica. Al territorio metropolitano vanno uniti gli arcipelaghi [...] affidandone il governo a Enrico diBorgogna, genero di Alfonso VI di León, del quale aveva sposato la figlia Teresa. Enrico avrebbe dovuto rimanere in sottordine a Raimondo diBorgogna, maritodi Urraca, erede al trono di León. Ma, morto Alfonso VI ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, a E con la Polonia e la Repubblica Ceca, a SE e a S con l’Austria, a SO e a O con la Francia, la Svizzera il Belgio e il Lussemburgo, a NO con [...] -1519) entrarono in possesso dell’eredità dei duchi diBorgogna. Il blocco territoriale degli Asburgo, che da questo ’incessante scontro con l’Austria diMaria Teresa, in un susseguirsi di campagne militari a fianco di alterne coalizioni con Francia e ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-occidentale; abbraccia quasi interamente la regione geografica francese, compresa fra i Pirenei a S, la parte più accidentata ed elevata della catena alpina a SE, la valle del [...] ciclo si riallacciano i Lais diMariadi Francia (seconda metà 12° sec.), racconti in versi, e la leggenda di Tristan et Iseut, raccontata (Saint-Sernin, 1080; Moissac, Cahors ecc.) e in Borgogna (Autun, Vézelay, Cluny); a Saint-Denis, prima del 1114 ...
Leggi Tutto