TRENTA
Laura Galoppini
Casato lucchese, il cui capostipite ed eponimo fu maestro Trenta da Casabasciana, speziale, attestato sino dagli anni Trenta del XIV secolo: verosimilmente immigrato (in epoca [...] , Parigi, Londra, Bruges.
Silvestro, Galvano e Lorenzo, oltre che mercanti di seta, di stoffe pregiate, gioielli e opere d’arte, furono prestatori del duca diBorgogna e del re di Navarra, dai quali ebbero privilegi e concessioni, così come dai ...
Leggi Tutto
MARGHERITA d'Austria, duchessa di Firenze, poi duchessa di Parma e Piacenza
Gino Benzoni
MARGHERITA (Margarita) d’Austria, duchessa di Firenze, poi duchessa di Parma e Piacenza. – Frutto d’un fugace [...] Oudenaarde) nel castello diBorgogna –, nacque, il 5 luglio 1522, nella casa d’uno zio materno di cognome van der un allettante appuntamento amoroso – venne trucidato. Privata del marito, di cui ereditò i beni secondo le convenienti disposizioni dell ...
Leggi Tutto
GIOVANNI MARIA Visconti, duca di Milano
Andrea Gamberini
Figlio di Gian Galeazzo, conte di Virtù e dal 1395 duca di Milano, e di Caterina di Bernabò Visconti, nacque ad Abbiategrasso, presso Milano, [...] fine del 1402, quando un duplice matrimonio - di G. con la figlia del re di Francia e di Filippo Maria Visconti con la figlia del duca diBorgogna - avrebbe dovuto offrire un sostegno politico di carattere europeo al dominio milanese nel pieno della ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO V, detto il Vecchio, marchese di Monferrato
Aldo Settia
Talora indicato anche come G. III o G. IV fu l'unico figlio maschio di Ranieri, marchese di Monferrato, e di Gisla (o Gisella) figlia [...] beni e privilegi della chiesa di S. Mariadi Crea e il 4 maggio quelli del monastero di S. Vittore di Grazzano; ma già il 17 de Losne in Borgogna.
Tornò a occuparsi delle sue terre, con acquisti di nuovi possessi e l'investitura di vassalli, da giugno ...
Leggi Tutto
FERRARI (de Ferrari, de Ferraris), Defendente
Giovanni Romano
Figlio di Francesco, originario di Chivasso (Torino); non si conoscono gli estremi anagrafici del F., la cui data di nascita dovrebbe risalire [...] , S. Giovanni, proveniente dalla cappella dei calzolai in S. Mariadi Borgo Vecchio: cfr. Bacco, 1883, pp. 12 s.). schools, London 1968, pp. 101-106; V. Viale, Civico Museo Francesco Borgogna. I dipinti, Vercelli 1969, pp. 31 ss.; G. Romano, Casalesi ...
Leggi Tutto
FETTI, Domenico
Gabriello Milantoni
Non sono noti con precisione né il luogo né la data della sua nascita. Tuttavia, confrontando il certificato di morte, redatto in Venezia il 16 apr. 1623, dove l'età [...] nell'oratorio della chiesa di S. Maria Gentile a Mantova), la Visione di s. Martino (1614-16; Correggio, chiesa di S. Quirino), fino il veronese Dionisio Guerri e il francese Michele Mattei diBorgogna.
Nel frattempo a Mantova il F. aveva raggiunto ...
Leggi Tutto
SANGRO, Raimondo di
Girolamo Imbruglia
SANGRO, Raimondo di. – Nacque il 30 gennaio 1710 da Antonio e da Cecilia Gaetani di Laurenzana, a Torremaggiore, nella Capitanata, uno dei feudi della famiglia [...] il titolo, poi ducale, sul feudo di Torremaggiore, e Filippo II aveva riconosciuto a Giovan Francesco di Sangro il titolo di principe su Sansevero. La famiglia si gloriava di derivare dai duchi diBorgogna e addirittura dalla famiglia carolingia.
Nel ...
Leggi Tutto
ORSINI, Giordano
Christopher S. Celenza
ORSINI, Giordano. – Figlio di Giovanni e di Bartolomea Spinelli, nacque a Roma negli anni Sessanta del XIV secolo.
Il suo nome è attestato per la prima volta [...] Giovanni senza Paura, duca diBorgogna e fu presente anche ai negoziati di pace, sostanzialmente falliti, di Pont de l’Arche 1431, il conclave, riunito presso la chiesa domenicana di S. Maria sopra Minerva, dopo un primo scrutinio andato a vuoto ...
Leggi Tutto
DONZELLI, Domenico
Maurizio Modugno
Nacque a Bergamo il 2 febbr. 1790, da Antonio e Maria Siboldi. Manifestò presto singolari doti vocali e musicali, tanto che a tredici anni cantava già da soprano [...] di Bellini, Emma d'Antiochia di Mercadante; del 1834-1835, con Parisina di Donizetti, Il crociato in Egitto di G. Meyerbeer, Carlo diBorgognadi Fausta e Ilproscritto di Mercadante, oltre alla prima esecuzione della Maria Padilla di Donizetti, tutte ...
Leggi Tutto
UMBERTO III, conte di Moriana Savoia
Paolo Buffo
UMBERTO III, conte di Moriana Savoia. – Nacque intorno al 1135 verosimilmente entro i domini sabaudi; la tradizione che lo vuole nato ad Avigliana non [...] avuto figli maschi, Alice avrebbe trasmesso al marito tutto il suo comitatus in cambio di un ingente indennizzo pecuniario; in caso contrario avrebbe portato in dote un vasto insieme di giurisdizioni tra Borgogna e Piemonte. Il trattato non ebbe ...
Leggi Tutto