Ambulacro
G. Binding
Corridoio anulare che originariamente girava intorno al sepolcro martiriale dell'altare maggiore. Nella pianta del monastero di San Gallo (820 ca.; San Gallo, Stiftsbibl., 1092) [...] Turenna, nel Poitou, nella Borgogna e per es. nella cattedrale di Chartres - cripta dell'edificio di Fulberto (1020-1024) con coro triconco con a. di St. Maria im Kapitol a Colonia (1030-1065) e degli edifici di Brauweiler presso Colonia - ispirati ...
Leggi Tutto
ARCHITRAVE
B. Brenk
Trave orizzontale in legno o pietra, sostenuta di norma da colonne o pilastri. Il termine a. è di origine rinascimentale; nell'Antichità infatti tale struttura era chiamata epistylium [...] notevole importanza nell'architettura in legno (cortile dell'Hôtel-Dieu a Beaune, in Borgogna).L'esempio più importante di a. di epoca longobarda è certamente quello dell'oratorio di S. Maria in Valle a Cividale, dove le volte a botte poggiano su a ...
Leggi Tutto
Repertorio delle culture dell'Europa preistorica. Neolitico
Enrico Atzeni
Leone Fasani
Bernardino Bagolini
Muzafer Korkuti
Arturo Palma di Cesnola
Giovanna Radi
Paolo Biagi
Jean-Paul Thevenot
Alain [...] e della Borgogna (sito di Chassey). Nella valle della Saona, si trova contrapposto alla cultura di Rössen della sono attestati contatti con l’aspetto orientale di Cucuteni (Tripol´e). Nell’area a nord del Mar Nero, Serednij Stog è seguita dalla ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. I contenitori per il trasporto nel mondo classico: le anfore
Clementina Panella
Alessandra Caravale
Maria Antonietta Rizzo
Per sua intima natura, [...] si diffonde in un'area vasta, soprattutto nel Mediterraneo orientale, nel Mar Nero, ma anche nelle colonie della Magna Grecia ed in Etruria, anforarie nel bacino della Loira, nella regione di Lione e in Borgogna, mentre quelle della Mosella e della ...
Leggi Tutto
PORTALE ISTORIATO
Y. Christe
L'idea di ornare l'ingresso di una chiesa con una decorazione sontuosa, intesa a fare immediatamente percepire l'importanza del luogo cui si accede, è documentata già nel [...] , di Santa Maria a Ripoll. In Italia, soprattutto nella pianura padana, il p. ad avancorpo è trattato come un mezzo ciborio applicato alla facciata, richiamando il baldacchino monumentale che sovrasta l'altare. Nella Borgogna romanica i p. sono di ...
Leggi Tutto
Vedi ESPLORAZIONE ARCHEOLOGICA dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
ESPLORAZIONE ARCHEOLOGICA (v. vol. iii, p. 444-459)
G. Schmiedt
L. Vlad Borrelli
E. Lattanzi
Esplorazione aerea (v. vol. iii, p. 456). - [...] sono stati offerti da René Goguey in Borgogna. In otto anni di voli, ripetuti nelle stesse zone archeologiche ( Cairoli F. Giuliani, Tibur, Forma Italiae Regio I, Roma 1966; G. Maria de Rossi, Tellenae, Forma Italiae, Regio I, Roma 1967; G. Schmiedt ...
Leggi Tutto
BAVIERA
K. Otto
(ted. Bayern)
Regione storica e amministrativa della Germania comprendente, a partire dal sec. 19°, Alta e Bassa B., Svevia bavarese, Alto Palatinato, Alta, Media e Bassa Franconia; [...] tre navate divise da pilastri, senza transetto. Il duomo di Frisinga (Mariä Geburt und St. Korbinian), sorto a partire dal 1159 unitario; vi si intersecano infatti percorsi che portano dalla Borgogna all'Austria, dal Reno alla Boemia, dall'Italia ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. La Francia
Maria Isabella Marchetti
La francia
La denominazione Francia, utilizzata già dagli scrittori del IV sec. d.C. (Claud., [...] nuovo vi fu la ripartizione tra i figli che avrebbero ricoperto il ruolo di maggiordomi: a Carlomanno l’Austrasia e a Pipino la Borgogna e la Neustria, mentre il ducato d’Aquitania rimase dominio comune; tale suddivisione ebbe una durata molto breve ...
Leggi Tutto