PANDONE, Camillo
Giuliana Vitale
PANDONE, Camillo. – Figlio di Carlo e di Lucrezia del Balzo, nacque forse nel 1451.
Appartenne a una famiglia inquadrata nei ranghi feudali sin dall’età angioina (Ammirato, [...] 1948, pp.183-212; E. Pontieri, Sulle mancate nozze tra Federico d’Aragona e MariadiBorgogna (1474-1476), in Id., Per la storia del regno di Ferrante d’Aragona re di Napoli. Studi e ricerche, Napoli 1969, pp. 161-208; G. Morra Una dinastia feudale ...
Leggi Tutto
BRUNO, Ludovico
Gerhard Rill
Nato ad Acqui il 31 ott. 1434, studiò legge e si addottorò in diritto civile e canonico. Ebbe anche cultura umanistica e fu poeta laureato. In data imprecisata si trasferì [...] di Johann von Paderborn alcuni carmi latini per solennizzare il matrimonio di Massimiliano d'Asburgo con MariadiBorgogna 502, 507; Quellen und Forschungen zur Gesch. Savonarolas, a cura di J. Schnitzer, IV, Leipzig 1910, pp. 113 ss.; Documents ...
Leggi Tutto
CHALLANT, Iblet de
François-Charles Uginet
Figlio di Jean signore di Mont-Jovet, nacque nel secondo quarto del sec. XIV, probabilmente in Valle d'Aosta. Indicato spesso come il capitano di Challant, [...] , per discutere in merito alla questione del territorio del Vaud e soprattutto per cercare di ridurre i contrasti e porre le basi del matrimonio fra MariadiBorgogna, appena nata, e il futuro Amedeo VIII, che allora aveva due anni.
Tornato in ...
Leggi Tutto
CANDIDA, Giovanni (Jean) di
Remy Scheurer
Chierico napoletano, era originario della diocesi di Avellino e apparteneva all'antica famiglia dei Filangieri, ma incerto rimane il nome dei suoi genitori. [...] rese inutile la missione. Il 16 ag. 1477, a tre giorni dal matrimonio diMariadiBorgogna con Massimiliano d'Asburgo, il C. tornò a Gand per riprendervi le sue funzioni di segretario; ma si trovava in condizioni precarie: non gli era stato pagato lo ...
Leggi Tutto
CAPECE GALEOTA, Giacomo
Maria Gabriella Cruciani Troncarelli
Nacque, probabilmente a Napoli, nella prima metà del sec. XV. Come la maggior parte dei nobili napoletani il C., pur appartenendo ad una [...] Quesnoy. Si trovava ancora a Valenciennes nel 1478 nel periodo in cui il duca Massimiliano d'Austria, che aveva sposato MariadiBorgogna, era a Bruges per l'investitura del Toson d'oro. Nello stesso anno si recò a Mons insieme a tutti i generali e ...
Leggi Tutto
BONA di Borbone, contessa di Savoia
Giuseppe Sergi
Nata intorno all'anno 1340 da Pietro duca di Borbone, nel 1350 venne promessa in sposa a Goffredo di Brabante duca di Limburgo, ma il matrimonio non [...] mesi dopo, il 30 ott. 1393, quando il giovane Amedeo VIII sposò MariadiBorgogna: B. rimase almeno ufficialmente al potere, anche se gli influssi borgognoni alla corte di Chambéry divennero preponderanti. In un secondo tempo però le due contesse ...
Leggi Tutto
Figlia unica (Bruxelles 1457 - Bruges 1482) di Carlo il Temerario duca diBorgogna e di Isabella di Borbone. Contesa, come sposa, da parecchi principi europei, si trovò alla morte del padre (5 genn. 1477) [...] Goes, autore delle miniature di due Breviarî appartenuti a M. diBorgogna (uno a Vienna, Österreichische Nationalbibliothek, del 1477, e uno a Berlino, del 1482). Lo stesso artista illustrò anche volumi per il maritodi M., l'arciduca Massimiliano ...
Leggi Tutto
Figlia (Torino 1685 - Versailles 1712) di Vittorio Amedeo II. Destinata sposa a Luigi diBorgogna, nipote di Luigi XIV (1696), quasi pegno del riavvicinamento del Piemonte alla Francia, fu accolta festosamente [...] a Versailles (1697) dove riscosse larghe simpatie nell'ambiente di corte. La scarlattina portò alla tomba a brevissima distanza lei e il marito: donde l'infondato sospetto di veneficio. Fu madre di Luigi XV. ...
Leggi Tutto
Figlia (m. 1422) di Filippo l'Ardito, duca diBorgogna. Sposò (1393) il decenne Amedeo VIII duca di Savoia, che in quell'occasione fu armato cavaliere e dichiarato maggiorenne, ma lo raggiunse solo nel [...] 1403 ...
Leggi Tutto
Tra 17° e 18° sec. la Francia di L., il Re Sole, divenne la maggiore potenza europea. Sue grandi ambizioni furono di fare della Francia un paese fortemente unito sotto il controllo della Corona e di ridurre [...] Maria Mancini, aveva sposato (1659) l'infanta spagnola Maria Teresa d'Asburgo, avendo come favorite prima la duchessa di La Vallière, poi la marchesa di ; 1712, del figlio ed erede di quest'ultimo, il duca diBorgogna). ▭ Stile Luigi XIV: stile ...
Leggi Tutto