MARLIANI, Raimondo.
Francesca M. Vaglienti
– Nacque probabilmente a Milano nel secondo decennio del XV secolo, considerato che nel 1475 dichiarava di aver servito i duchi di Milano per 35 anni. Figlio [...] patria. Professore di diritto all’Università di Lovanio, fu a lungo consigliere dei duchi diBorgogna e di Brabante e tra loro. Il 20 dic. 1481 il duca di Milano, Gian Galeazzo Maria, procedette alla legittimazione ufficiale dell’ente, concedendo all ...
Leggi Tutto
Figlia di Carlo III d'Angiò Durazzo e Margherita di Durazzo (la parente più prossima di Giovanna I regina di Napoli, in quanto figlia diMaria d'Angiò, sorella minore di questa) nacque in Ungheria nel [...] di febbraio diventando maritodi G. e suo erede. Non è possibile stabilire quanto G. avrebbe persistito di sua volontà nel progetto di un matrimonio-farsa con un giovane di in quel momento prigioniero in Borgogna), rifletteva gli interessi della corte ...
Leggi Tutto
Feudalità ecclesiastiche e laiche, regno di Germania
KKnut Schulz
La vita di Federico II e gli anni in cui regnò rappresentano soprattutto per il Regno di Germania un periodo di rivolgimento, sia sotto [...] irradiazione in tutto il territorio del Mar Baltico, addirittura fino a Novgorod, e per il diritto di Magdeburgo (all'incirca dal primo quarto di Germania a differenza del Regno d'Italia e della Borgogna, a un sovrano forte restava la possibilità di ...
Leggi Tutto
ALCIATI, Francesco
Nicola Raponi
Nato a Milano nel 1522, parente, ma non proprio nipote - come in genere si ripete - del celebre giureconsulto Andrea Alciato, ne subì l'influsso e ne segui l'orientamento [...] - ricevette, nel 1549, l'invito di recarsi a leggere nello Studio di Dòle, in Borgogna. Ma per quanto la richiesta fosse fatta dei diaconi, ebbe il titolo di S. Lucia in Septisolio, poi di S. Susanna e infine di S. Maria in Porticu; il 22 giugno ...
Leggi Tutto
NOTAI, REGNO DI GERMANIA
AAndreas Meyer
In questo contesto, per Germania s'intende l'area di lingua tedesca del Sacro Romano Impero e l'arco di tempo preso in esame copre interamente il XIII secolo. [...] dididiBorgogna, a ovest, e la Val Venosta, a est, si era mantenuta una forma di scrittura pubblica o di cancellierato che si richiamava alle prestazioni dei tabelliones dididi sbarramento, caratterizzata dai documenti dididididididi scomunica, dididi ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Marco
Paola De Peppo
Appartenente al ramo detto "con le Rose", nacque a Venezia da Natale di Nicolò e dalla sua seconda moglie, Franceschina di Zaccaria da Mosto, vedova di Giovanni [...] a Treviso, capitano delle galere di Fiandra, capitano a Verona nella prima guerra con Filippo Maria Visconti, capitano a Padova e Gerardo Dandolo; nel '63 fu ambasciatore in Borgogna a sollecitare l'invio di truppe da usarsi contro i Turchi; nel '65 ...
Leggi Tutto