Leone IX, santo
Michel Parisse
Brunone nacque il 21 giugno 1002, dal conte Ugo d'Eguisheim e da sua moglie Helvide (di Dabo?), in Alsazia, dunque in un territorio di lingua germanica. I genitori parlavano [...] dalla minaccia che gravava su Toul a causa delle ambizioni politiche del conte di Blois, Eudes, il quale rivendicava la successione del Regno diBorgogna. Un'incursione di Eudes procurò gravi danni a Toul e ai suoi dintorni, e in particolare ...
Leggi Tutto
GUILLAUME de Marcillat
Monica Grasso
Nacque a La Châtre nel Berry, nella diocesi francese di Bourges, da Pietro di Marcillat. È ignota la data di nascita, posta convenzionalmente nel 1468-70, poiché [...] , commissionò a G. un oculo per la facciata di S. Maria dell'Anima, raffigurante la Madonna sul crescente di luna, santi, il committente, l'imperatore, l'arciduca diBorgogna e lo stemma di Leone X, opera oggi scomparsa (Mancini, 1909). Sempre ...
Leggi Tutto
LUIGI IX, RE DI FRANCIA, SANTO
BBenoît Grévin
La personalità fuori del comune del re di Francia L. (1214-1270), contemporaneo della seconda parte del regno di Federico II e spettatore della caduta della [...] e a mettere a segno un duplice obiettivo: fuori della portata del potere di Federico II, quasi inesistente nel Nord del Regno diBorgogna, si mise de facto sotto la protezione di L., in quanto Lione, città imperiale, gravitava nondimeno nell'orbita ...
Leggi Tutto
JACOPO da Varazze (o de Voragine, de Varagine)
P. Réfice
Scrittore domenicano, nato tra il 1228 e il 1230, J. entrò nell'Ordine nel 1244 e fu provinciale di Lombardia nel 1267-1277 e poi nel 1281-1286; [...] francese commissionata a Jean de Vignay da Giovanna diBorgogna, eseguito intorno al 1348 (Parigi, BN, fr aurea, a cura di T. Graesse, Dresden-Leipzig 1849 (rist. anast. Osnabrück 1965); id., Sermones aurei de Maria Virgine Dei Matre, Venezia ...
Leggi Tutto
VALDESI
Mario Niccoli
. Una leggenda - già diffusa nelle valli valdesi (Alpi Cozie) verso la fine del Medioevo e quasi concordemente accolta dagli storici valdesi fino alla metà del secolo XIX - vuole [...] tardi i Valdesi di Provenza incaricano i barba Giorgio Morel di Freissinière e Pietro Masson diBorgognadi sottomettere ai . Tutte le leggi posteriori di Emanuele Filiberto, di Carlo Emanuele I, Vittorio Amedeo I, Maria Cristina, Carlo Emanuele II ...
Leggi Tutto
BONIFACIO VIII, papa
Eugenio Dupré Theseider
Non si conosce la data di nascita di Benedetto Caetani, il futuro B. VIII: forse è da situare nel quarto decennio del Duecento (1235?). Nacque quasi certamente [...] territori, come la contea diBorgogna; al re inglese ha tolto il feudo di Guienna). Fieria e dignitosa 17, L. Mohler, Die Kardinäle Jacob und Peter Colonna, Paderborn 1914, passim;[G. Marii], Anagni e B. VIII, in Civiltà catt., LXV (1914), 1, pp. ...
Leggi Tutto
TEMPLARI
G. Curzi
Ordine, detto anche Ordine del Tempio, pauperes commilitones Christi, milites/militia Templi Salomonis/Iherosolimitani, costituitosi in Terra Santa nel gennaio 1120, quando alcuni [...] personale del Maestro provinciale Guglielmo di Montrodó il giovane Giacomo, orfano di Pietro II e Mariadi Montpellier, fino a che, anche dalla lunetta del portale della cappella di Saulce-d'Islande (Borgogna, dip. Yonne), con due cavalieri ...
Leggi Tutto
VIGILIO
Claire Sotinel
V. nacque a Roma, senz'altro nell'ultimo decennio del V secolo, avendo raggiunto l'età per diventare vescovo nel 531. Apparteneva ad una famiglia cristiana che era al servizio [...] di fronte alle pretese imperiali, affermò di parlare a nome delle Chiese d'Italia, di Gallia, di Spagna e del Regno diBorgogna e giustiziare il marito della nipote Vigilia, il console Asterio, figlio di una vedova. La realtà di questa petizione, come ...
Leggi Tutto
Paolo II
Anna Modigliani
Pietro Barbo nacque a Venezia il 23 febbraio 1417 da Niccolò, appartenente ad una ricca famiglia del patriziato cittadino, che aveva ricoperto diverse magistrature di notevole [...] apparente protezione del papa - un'alleanza con il re di Napoli e Galeazzo Maria Sforza; l'esercito della lega era guidato da Federico speranze di un aiuto militare del re di Francia, in lotta con il duca diBorgogna. Di fronte all'impossibilità di ...
Leggi Tutto
MONACHESIMO
Vito Fumagalli
Francesco Sferra
Monachesimo cristiano
di Vito Fumagalli
1. Lo spirito del monachesimo
Il fenomeno monastico appartiene, sotto forme diverse, all'intera storia della civiltà, [...] del XII secolo, l'abate Ugo accolse il potente duca diBorgogna nel suo monastero come monaco e ne fu severamente rampognato dal a quelle del nord. Così accadde anche all'abbazia di Santa Mariadi Farfa, nella Sabina, per la quale si scrisse, a ...
Leggi Tutto