DELLA STUFA, Giovenco
Giuseppe Biscione
Nacque a Firenze il 30 luglio 1412 da Lorenzo di Andrea e Simona di Angelo Spini.
La sua famiglia accrebbe le già cospicue sostanze nel primo ventennio del sec. [...] difficoltà a Sluys, dove la duchessa diBorgogna, Isabella, infanta portoghese, minacciò di trattenerli come ostaggi fino a che pagata.
Il D. sposò Saracina di Bernardo di Ambrogio di Meo, e non una inesistente Maria Saracini, come affermano tutti i ...
Leggi Tutto
DEL CARRETTO, Ottone
Franca Petrucci
Di nobile famiglia ligure, nacque in epoca imprecisata da Oddonino, definito da F. Filelfo "uomo prudentissimo", e fu fratello di Giacomo, Spinetta e Pietro, vescovo [...] Perugia prima e quindi a Siena. A Firenze furono raggiunti da Galeazzo Maria Sforza, che il padre aveva inviato ad ossequiare il pontefice. Il che si nutrivano in merito all'arrivo del duca diBorgogna, sull'animo "molto ardente" del papa all'impresa ...
Leggi Tutto
CROTTI, Lancellotto
Franca Petrucci
Figlio di Lucolo, svolse attività diplomatica e amministrativa al servizio del duca di Milano dalla fine del primo quarto del XV secolo.
Nel 1425, mentre perdurava [...] termine i negoziati per un patto di alleanza fra Milano, la Savoia, il duca diBorgogna e Luigi III d'Angiò. 372, 375 ss., 380 ss.; A. Pesce, Sulle relazionifra la Repubblica di Genova e Filippo Maria Visconti, Torino 1921, pp. 49, 52, 54; G. Resta, ...
Leggi Tutto
LULLIN, Aymon de Genève, barone di
Nicoletta Calapà
Nacque dall'unione, celebrata con contratto dotale del 10 marzo 1464, tra Jean, cavaliere dell'Ordine della Ss. Annunziata e signore di Lullin presso [...] 7 marzo 1514, si unì a Maria, figlia di Pierre de Dyun, signore di Valdisère, vedova di Janus du Saix e di Aymon de Rotorée. Dalla loro unione deputato dal duca a trattare con la Contea diBorgogna e i Cantoni svizzeri l'annosa questione relativa ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Rodolfo
Isabella Lazzarini
Quartogenito di Ludovico III, secondo marchese di Mantova, e di Barbara di Hohenzollern, nacque a Mantova il 18 apr. 1452. Destinato dal padre ad abbracciare la carriera [...] Ludovico prese accordi con il duca diBorgogna, Carlo il Temerario, per mandare il giovane G. in Borgogna al servizio del duca, in una nell'aprile, a Urach, dove l'attendeva il marito Eberardo di Württemberg.
Nell'ottobre del 1474 il G. trovò ...
Leggi Tutto
COLOMBIER, Henri de
François-Charles Uginet
Nacque intorno al 1365 da Humbert signore di Vuillerens.
Il padre fu più volte balivo del paese di Vaud sotto l'autorità del conte di Savoia; la famiglia, [...] con la questione dei feudi del signore di Villars, contesi fra Amedeo VIII e il duca diBorgogna. Nel 1416 - l'anno in e sancì la cessione di Vercelli al duca sabaudo, ed il matrimonio di Filippo Maria con la figlia del duca di Savoia, Maria. Il C. ...
Leggi Tutto
CATERINA (Catherina, Katherina, Ecaterina) di Valois, imperatrice titolare di Costantinopoli
Horst Enzensberger
Primogenita di Carlo di Valois e della seconda moglie Caterina di Courtenay, imperatrice [...] a Ugo V diBorgogna. Quando, però, C. raggiunse l'età necessaria per la celebrazione delle nozze, il re di Francia Filippo, suo di Giovanni di Gravina, Agnese di Périgord: entrambi erano poi contrari alla linea ungherese rappresentata dal maritodi ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Luca (Luchino)
Riccardo Musso
Nacque nei primi anni del Quattrocento da Ansaldo di Luca e da Argenta Grimaldi di Percivalle, primo di tre fratelli.
Apparteneva pertanto al ramo cittadino della [...] Comune come legato alla città di Bruges e al duca Filippo diBorgogna, per sollecitarlo a assumere la guida di una crociata contro i 1463 il re investì Francesco Sforza e la moglie Bianca Maria Visconti della signoria su Genova e Savona; il duca, ...
Leggi Tutto
CRISTOFORO da Bollate
Franca Petrucci
Nacque nel ducato di Milano, presumibilmente a Bollate, da Gassano, nella prima metà del sec. XV. Nessuna notizia abbiamo della sua formazione: nei primi documenti [...] dal chiedergli aiuti per tre anni. Dal canto suo Galeazzo Maria dichiarava che Genova e Savona gli erano concesse dal re in feudo e che non aveva alcun accordo con i duchi diBorgogna e di Bretagna.
Tra il 1473 e il 1475 C. rimase in Francia ...
Leggi Tutto
CELANO, Berardo di (Berardus de Laureto)
Norbert Kamp
Nacque a Loreto nei primi anni del sec. XIII; in quanto figlio di Berardo conte di Loreto e di Conversano e diMaria, figlia di Gozzelino conte di [...] maggio 1214, sempre al seguito della madre, impegnata a continuare l'attività di patronato del defunto marito nei confronti dei monasteri di S. Mariadi Casanova e S. Mariadi Picciano.
Quando con un diploma emanato nel gennaio 1218 a Spira, Federico ...
Leggi Tutto