TETTO
A. Peroni
Copertura di un edificio in quanto protezione superiore esterna dalle intemperie. Nelle forme più complesse il t. può comunemente essere inteso come autonomo elemento strutturale, equivalente [...] ° con inclinazione di 37-38° è conservato sul coro della chiesa dedicata a s. Pietro a Bertem, nel Brabante (mentre sulla nicchie - per es. nell'abbazia di S. Caprasio ad Aulla (prov. Massa-Carrara) e in S. Mariadi Fagna in Italia, in Saint-Pierre ...
Leggi Tutto
Roma
Arsenio Frugoni
Isa Barsali Belli
Pier Vincenzo Mengaldo
La R. che D. conobbe è quella della signoria pontificia di Bonifacio VIII. Quasi un lungo preambolo era stato il periodo dell'influenza [...] Altre menzioni dantesche di R. sono in Fiore XCII 11, a proposito della morte di Sigieri diBrabante avvenuta nella corte di Roma, ad Laterano - univa San Giovanni al Colosseo e a Santa Maria Nova, passando nel primo tratto presso i SS. Quattro ...
Leggi Tutto
D'ANDREA, Francesco
Aldo Mazzacane
Nacque a Ravello (presso Amalfi), dove la madre si era ritirata in seguito a difficoltà economiche, il 24 febbr. 1625 da Diego, avvocato in Napoli, di buoni natali [...] 1663 il re di Francia aveva reclamato i Paesi Bassi alla moglie Maria Teresa in base al diritto di devoluzione. La contesa Trattato delle ragioni della Regina Christianissima sopra il Ducato diBrabante, con altri Stati della Fiandra (Napoli 1667), ...
Leggi Tutto
ARAZZO
A. Ghidoli
Il termine a., con cui si indica un tipo di tessuto dalle particolari caratteristiche tecniche, deriva dal nome della città francese di Arras, centro particolarmente attivo nei secc. [...] la prima citazione di un telaio per a.: tapijtweverrsambacht. Dal 1366 i duchi diBrabante si rifornivano regolarmente di a. a , in cerca di maggiori profitti.A Milano, Filippo Maria Visconti (m. nel 1447) fu un appassionato collezionista di a. e ...
Leggi Tutto
FILIPPO II AUGUSTO, RE DI FRANCIA
BBenoît Grévin
Il regno e la vita di Federico II si confrontarono con due delle personalità più insigni della dinastia capetingia: s. Luigi (1214-1270), più giovane [...] per mantenere quest'alleanza, F. giunse a dargli in matrimonio la figlia Maria (1213), impegnandosi a favorire la riconciliazione di Enrico con gli Hohenstaufen. Il duca diBrabante, però, mettendo in atto un gioco politico più complesso che mirava a ...
Leggi Tutto
NIFO, Agostino
Margherita Palumbo
NIFO, Agostino – Nacque intorno al 1469-70 a Sessa Aurunca da Giacomo, di origine calabrese, e dalla suessana Francesca Galeoni.
A lungo si è dibattuto sul luogo di [...] e nella più moderata versione datane da Sigieri diBrabante, alla lettura averroistica del De anima. Averroè quale titolare della lectura ordinaria di filosofia, incarico ricoperto fino al 1519, come riporta Giuseppe Maria Carafa nel De Gymnasio ...
Leggi Tutto
MARGHERITA d'Austria, duchessa di Firenze, poi duchessa di Parma e Piacenza
Gino Benzoni
MARGHERITA (Margarita) d’Austria, duchessa di Firenze, poi duchessa di Parma e Piacenza. – Frutto d’un fugace [...] 1525, con Jean van den Dycke (procuratore fiscale del Consiglio diBrabante), al quale dette almeno due figlie e un figlio; appuntamento amoroso – venne trucidato. Privata del marito, di cui ereditò i beni secondo le convenienti disposizioni ...
Leggi Tutto
TORRENTINO, Lorenzo (Laurens van den Bleeck). – Nacque a Gemert, nel ducato diBrabante, nel 1499 da Lennart (Leonardo) e da Luytje (Lucia) Michiels. Bleek in fiammingo equivale a ‘sostanza sbiancante’, [...] nella fortezza nuova a Pisa. Grazie all’intercessione di Renata di Francia, in maggio fu trasferito alle Stinche di Firenze e in agosto la pena fu commutata nel domicilio coatto di un anno nel convento di S. Maria Novella, da dove gli fu consentito ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Balduccio
Gerd Kreytenberg
Figlio di Balduccio di Alboneto, come si desume da un atto notarile milanese, datato 19 nov. 1349, che lo vede chiamato come testimone, G. nacque molto probabilmente [...] regina Margherita diBrabante, moglie di Enrico VII morta nel 1311 a Genova (Genova, Museo di S. 229-239; D. Sant'Ambrogio, Ricerche intorno alla distrutta chiesa e facciata di S. Mariadi Brera, in Arch. stor. lombardo, s. 2, XVIII (1891), pp ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La lirica cortese si espande nel nord dell’Europa e si rinnova grazie ai trovieri che celebrano, in francese, [...] Thibaut de Champagne, Jean de Brienne, Enrico III duca diBrabante, e ancora nobili e meno nobili come Robert Beauvoisin, produzione del grande signore Thibaut de Champagne, re di Navarra, nipote diMariadi Champagne, la cui fama arriva fino a ...
Leggi Tutto