AMALRICO BARLAIS
MMichel Balard
Figlio di Rinaldo Barlais, che era stato compagno e consigliere di Guido di Lusignano, re di Gerusalemme, e che nel 1197 aveva difeso senza fortuna la piazza di Giaffa [...] ciprioti.
In seguito alle nuove nozze di Alice diChampagne con Boemondo V di Antiochia, A. fu tra i primi a protestare energicamente contro la volontà della regina di affidare la reggenza di Cipro al marito, pregiudicando così i diritti del giovane ...
Leggi Tutto
GUALTEROTTI, Federico
Giuseppina Brunetti
Rimatore fiorentino attivo nella seconda metà del XIII secolo.
Federico, "domini Gualterotti de Florentia", è attestato in un documento trasmesso dai memoriali [...] con Lagny, nell'antica provincia francese diChampagne, nel Medio Evo celebre luogo di commerci. Inoltre, secondo lo stesso Zaccagnini di parte guelfa, dimorante in un altro sesto della città di Firenze ovvero nel quartiere di Porta S. Maria. Di ...
Leggi Tutto
TIRO
JJean Richard
Quest'antica città, che i franchi chiamavano Sur (oggi Sour, Libano), metropoli della provincia della Fenicia I in epoca bizantina, divenuta poi la base marittima degli Omayyadi, [...] ebbero di fatto Si trattava di una signoria di Notre-Dame la Grande di Gerusalemme, che prese il nome di Notre-Dame didi Tiro a Baliano di baroni di Cipro e di Acri, diChampagne, alla quale era stato riconosciuto il governo del Regno in nome di ...
Leggi Tutto
BROGLIA, Francesco Maria
Valerio Castronovo
Nato a Chieri nel 1611, apparteneva a una vecchia famiglia aristocratica iscritta sin dal sec. XIV a uno degli "alberghi" militari dominanti il Comune chierese [...] alcuni fatti d'arme durante la Fronda, ebbe (il 12 febbr. 1648) il brevetto di maestro di campo con l'incarico di riordinare il vecchio reggimento diChampagne. Nella successiva campagna dell'Artois, tra le più decisive per l'affermazione della nuova ...
Leggi Tutto
Una delle tradizionali cinque parti del mondo. Appartiene al continente antico, è congiunta all'Eurasia mediante l'istmo di Suez, oggi attraversato artificialmente dal canale omonimo, ed è considerata [...] con molte cime i 3000 m. e col Champagne Castle tocca i 3660 m., mentre in fondo al Golfo di Guinea si erge isolata la grande massa vulcanica del litorale africano oltre il mardi Sicilia, e si costituisce una colonia nel NE., fra il Mar Rosso e l' ...
Leggi Tutto
Sommario: Il nome (p. 581); Storia della conoscenza (p. 581); Confini e area (p. 582); Situazione (p. 583); Geologia (p. 584); Le grandi regioni morfologicotettoniche (p. 586); Coste (p. 589); Clima (p. [...] 10025′ long. O., un po' meno di un grado a O. del Cabo da Roca in Portogallo), a E. l'estremità del Mardi Kara (68°5′ long. E.); . Sotto i colpi di ariete decisivi, assestati in Macedonia, nel Veneto, nella Champagne, la resistenza militare cedeva ...
Leggi Tutto
VINO
Giovanni DALMASSO
Agostino PALMERINI
(dal lat. vinum; gr. οῖνος; fr. vin; sp. vino; ted. Wein; ingl. wine).
Sommario. - Definizione. Dati statistici (p. 388); Mezzi per l'esercizio dell'industria [...] risultati un importante studio di E. Kayser e E. Manceau del 1909 su vini bianchi della Champagne, nei quali tale di 30 gr. d'estratto per litro), facendo evaporare a bagno-maria 50 cmc. di vino in una capsula a fondo piatto di circa 35 mm. di ...
Leggi Tutto
Duplice è il significato di questi due termini, che da una parte hanno indicato e indicano semplicemente una suddivisione delle forze armate di un paese, e dall'altra, più largamente, ordini e classi sociali [...] furono le occasioni favorevoli per l'impiego di quest'arma, non potute sfruttare per essere essa o disciolta o lontana al momento del bisogno. Così per i francesi in Artois nel maggio 1915, in Champagne nel settembre 1915; allo Chemin des Dames ...
Leggi Tutto
Tecnica. - "Panno tessuto a figure, per uso di parare e addobbare; così detto dalla città di Arras in Francia, donde da prima veniva, per lo che fu anche detto panno di Arazzo o di Arazza". Così il vocabolario [...] Anche se si scelsero originali essenzialmente decorativi come la Storia diMaria de' Medici del Rubens, si abolirono le bordure; che, su cartoni di Philippe de Champagne, eseguì per Notre-Dame una Vita della Vergine, ora nel duomo di Strasburgo; e Jan ...
Leggi Tutto
L'isola maggiore del Mediterraneo orientale, situata fra 34°33′ e 35°41′ N., e fra 32°17′ e 34°35′ E., a circa 95 km. a occidente della Siria. La costa caramanica dell'Asia Minore dista 64 km.; a O. la [...] chiostro e gli edifici del convento di Lapaïs, s. Maria del Carmelo, la chiesa di S. Caterina e Jeni-Djami a Nicosia. Durante il terzo periodo che s'iniziò verso il 1340, scomparse le influenze della Champagne, subentrarono e presero gradualmente il ...
Leggi Tutto
costume-gioiello
(costume gioiello), loc. s.le m. Costume da bagno con ornamenti preziosi. ◆ È Paco Rabanne che ieri […] ha inaugurato la sua mostra retrospettiva, con una cinquantina di abiti in metallo, plexiglass e fibre ottiche. In mezzo...