CLARISSE
M.L. de Sanctis
Ordine monastico che, traendo origine da s. Chiara (v.), rappresentò una delle componenti più vitali del vasto movimento religioso femminile sviluppatosi soprattutto nell'Italia [...] chiese scomparse dei Francescani e delle C. della Champagne (Joachimová, 1966). Il coro delle monache, vasto monastère des religieuses, MAH 18, 1898, pp. 165-198; id., Santa Mariadi Donnaregina e l'arte senese a Napoli nel secolo XIV, Napoli 1899; R. ...
Leggi Tutto
REIMS
C.T. Little
(lat. Durocortorum, Urbs Remensis, Remensis)
Città della Francia settentrionale (dip. Marne), nella Champagne, posta nella valle della Vesle, affluente della Senna.R., centro della [...] Jard.Nel 1182 l'arcivescovo Guglielmo diChampagne concesse alla città una carta di franchigia, detta Wilhelmine, valida su tutto alto Cristo in croce e Maria circondati dai dodici apostoli e in basso l'arcivescovo Enrico di Braine, i vescovi della ...
Leggi Tutto
GREGORIO da Montelongo
Maria Pia Alberzoni
Figlio di Lando, nacque probabilmente a Ferentino nei primi anni del XIII secolo, una datazione che sembra meglio corrispondere ai tempi della successiva carriera, [...] di dieci anni e si accingeva a intraprendere una carriera di studio. G. ottenne anche un beneficio nella cattedrale di S. Mariadi Tebaldo IV, conte diChampagne e re di Navarra, per convincerlo a restituire a un consorzio di mercatores romani un' ...
Leggi Tutto
URBANO II, papa
Simonetta Cerrini
URBANO II, papa. – Di modesta famiglia di cavalieri, Eudes (Oddone, Oddo) nacque a Châtillon (oggi Châtillon-sur-Marne) intorno al 1040 da Isabella e Heucherio, signore [...] (S. Mariadi Turri) su un terreno donatogli da Ruggero I di Sicilia. Anche le nuove forme di spiritualità trovarono 1, Torino 1974, pp. 516-608; M. Bur, La formation du comté de Champagne v. 950- v. 1150, Lille 1977, pp. 225, 453; R. Hüls, ...
Leggi Tutto
CHARTRES
P. Stirnemann
(lat. Autricum)
Città della Francia nordoccidentale, capoluogo del dip. Eure-et-Loir, nella regione del Centre, situata a km. 100 ca. a S-O di Parigi, al centro della pianura [...] il Cristo re dell'Apocalisse, a N Maria Ecclesia regina dei cieli, a O il di Salisbury e Pietro di Celle. Uno di essi, Guglielmo Biancamano, fratello di Enrico il Liberale, conte diChampagne, fu particolarmente legato agli scribi e ai miniatori di ...
Leggi Tutto
MANNETTI, Giovenale
Marco Vendittelli
Nacque presumibilmente a Roma alla fine del XII secolo.
Nel Duecento il M. fu l'esponente di maggior spicco della sua famiglia. I Mannetti, famiglia romana tanto [...] Champagne.
Con la prima il pontefice invitava il vescovo di Troyes, il re di Francia e il conte diChampagne, Tibaldo, a tutelare gli interessi di apost. Vaticana, Vat. lat., 11392: Pergamene di S. Maria in Campo Marzio, perg. 46; Parigi, Bibliothèque ...
Leggi Tutto
ZORZI, Marsilio
Martino Mazzon
Nacque in località ignota (probabilmente Venezia) negli ultimi anni del XII secolo o ai primi del XIII, da Cardinale Zorzi e dalla moglie Maria, il cui casato non è noto; apparteneva [...] di Cipro, Alice diChampagne, moglie del nobile trovatore Raoul di Soissons, a reclamare (5 giugno 1243) l’amministrazione del regno di Marchesina Zorzi, che era probabilmente alquanto più giovane del marito, non rimase a lungo in stato vedovile: da ...
Leggi Tutto
VITELLESCHI, Muzio
Simona Negruzzo
– Nacque a Roma il 2 dicembre 1563 da Alessandro e da Gismonda de’ Rustici, ultimo di tre fratelli.
Il primogenito Marcantonio sposò Olimpia del Nero ed ebbe discendenza [...] e sei figlie); Marcello, diventato sacerdote, fu canonico camerlengo di S. Maria Maggiore e alla morte lasciò ai gesuiti una sua vigna assistenza di Francia la nuova provincia diChampagne (1616), all’assistenza di Germania la viceprovincia di Boemia ...
Leggi Tutto
TROYES
C. Lautier
(lat. Augustobona)
Città della Francia centro-orientale, capoluogo del dip. Aube, nella Champagne, posta sulla Senna, nella zona in cui anticamente il fiume si suddivideva in più rami, [...] la quale si stabilirono a T. i primi conti diChampagne, che edificarono nell'angolo nordoccidentale della cité un primo larghezza di varie lancette. Il programma iconografico è strutturato attorno alla Passione di Cristo, alla Maria-Ecclesia ...
Leggi Tutto
PEGOLOTTI, Francesco di Balduccio
Maria Elisa Soldani
PEGOLOTTI, Francesco di Balduccio. – Nacque a Firenze, probabilmente nell’ultimo decennio del XIII secolo.
Suo padre Balduccio godeva di una certa [...] in direzione del Catai attraverso il cammino della Tana, nel Mar d’Azov. Inizialmente, in termini pratici, l’autore spiega Avignone, Aigues-Mortes, Ibiza, la Borgogna, le fiere diChampagne, Parigi, Fiandre, Bruges, Brabante, Anversa, Londra, l’ ...
Leggi Tutto
costume-gioiello
(costume gioiello), loc. s.le m. Costume da bagno con ornamenti preziosi. ◆ È Paco Rabanne che ieri […] ha inaugurato la sua mostra retrospettiva, con una cinquantina di abiti in metallo, plexiglass e fibre ottiche. In mezzo...