Ugo Capeto (Ciappetta)
Claudio Varese * *
Re dei Franchi dal 987 fino alla morte nel 996; nacque intorno al 940 da Edvige, sorella di Ottone I, e da Ugo il Grande, duca dei Franchi e di Borgogna, conte [...] avventure, viene eletto re con l'aiuto dei borghesi di Parigi e dello stesso zio e ottiene la mano diMaria, figlia del morto re Luigi, contrastando gl'intrighi e la potenza del conte diChampagne, accusato di avere ucciso il re. In questi due testi ...
Leggi Tutto
Cipro, Regno di
Michel Balard
La storia di Cipro sotto la prima dominazione franca scorre quasi parallela alla vita e al regno di Federico II.
L'isola, passata sotto la completa sovranità bizantina [...] di Riccardo Cuor dididi Amalrico determinò la separazione delle corone di Cipro e dididi Enrico diChampagne, aveva un'indole irascibile e violenta, e amava circondarsi didididididi fronte a Nicosia le truppe didididi Antiochia, figlia dididi cura di ...
Leggi Tutto
ENRICO I, RE DI CIPRO
MMichel Balard
Alla morte del padre Ugo I, nel 1218, E. aveva solo otto mesi. L'Alta Corte di Cipro affidò la reggenza e la tutela del giovanissimo sovrano alla regina madre, Alice [...] contratto nuove nozze con Boemondo V, Alice diChampagne decise di revocare l'incarico di reggente del Regno a Filippo d'Ibelin, in un primo momento per favorire il marito, in seguito a vantaggio di Amalrico Barlais, entrambi peraltro ricusati dall ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Dario Ippolito
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il secolo XV, in Francia, si prospetta come quello dell’affermazione dell’identità di [...] cuore delle campagne francesi, tra Champagne e Lorena, emerge, nel 1428-1429, la figura di Giovanna d’Arco. La “ , come conseguenza del matrimonio della figlia del Temerario Mariadi Borgogna con Massimiliano d’Asburgo, futuro imperatore.
Legisti ...
Leggi Tutto
Gerusalemme, Regno di
JJean Richard
Il Regno di Gerusalemme era sopravvissuto alla disfatta di Ḥaṭṭīn e alla perdita della Città Santa grazie alla resistenza opposta da Tiro e all'offensiva condotta [...] era stata assegnata a Isabella, figlia di re Amalrico, che sposò successivamente Corrado di Monferrato, Enrico diChampagne e Amerigo di Lusignano, dando alla luce sempre figlie. La maggiore, Mariadi Monferrato, si unì in matrimonio con Giovanni ...
Leggi Tutto
Centro della Francia settentrionale (5000 ab. ca.), nel dipartimento della Marna, situato sull’Aisne, 35 km a SO di Verdun.
Sorta intorno a una fortezza gallo-romana, prese il nome attuale nel 12° secolo. [...] Champagne. Fedele alla monarchia, durante la Fronda fu occupata dal Gran Condé (1652) e ripresa da Luigi XIV e da Mazzarino (1653). Nel 1667 passò definitivamente alla corona.
Trattato di S. Concluso il 15 maggio 1614 tra la reggente di Francia Maria ...
Leggi Tutto
Figlia (1169 - 1208) di Amalrico I re di Gerusalemme, sposò Unfredo di Toron e alla morte della sorella maggiore Sibilla (1190), designata al trono dalla maggioranza dei baroni, avversi a Guido di Lusignano, [...] questo, sposò Enrico diChampagne (1192), poi, alla morte di Enrico, Amalrico, re di Cipro. Quando questi morì, le due corone si divisero: quella di Cipro passò a Ugo, figlio di primo letto di Amalrico, mentre l'altra di Gerusalemme rimase a Isabella ...
Leggi Tutto
Figlia (m. 1246) di Enrico, conte diChampagne, e Isabella, sorella di Baldovino IV re di Gerusalemme, sposò (1208) Ugo I re di Cipro, alla cui morte fu reggente (1218-23) per il figlio Enrico; quindi [...] ); dopo aver rinunciato, in cambio di una forte somma, alle sue pretese sulla contea diChampagne, resse dal 1243 il regno di Gerusalemme per Corrado IV, suo parente per parte della madre, Iolanda di Brienne, figlia diMaria, sorellastra di Alice. ...
Leggi Tutto
(o De arte honeste amandi) Trattato in tre libri, in lingua latina, di Andrea Cappellano. L'opera, composta probabilmente alla fine del 12° sec., quando Andrea è documentato alla corte diMaria, contessa [...] diChampagne, doveva fornire alla società del tempo un codice dell'amore cortese, come era avvenuto per l'Ars amatoria di Ovidio. ...
Leggi Tutto
OREFICERIA (fr. orfèvrerie; sp. orfebrería; ted. Goldschmiedekunst; ingl. goldsmith's work)
Pericle DUCATI
Maria ACCASCINA
Ugo NEBBIA
Attilio INVERNIZZI
Giovanni VACCA
Antichità. - Già nell'età neolitica [...] nella Champagne: notevoli quelle del Museo di Troyes di Pietro II in S. Mariadi Randazzo), ad Avignone con maestro Toro di Siena, in Ungheria per opera di Pietro di Simone, in Spagna, in Inghilterra. Anche le botteghe di Sulmona, e poi di Aquila e di ...
Leggi Tutto
costume-gioiello
(costume gioiello), loc. s.le m. Costume da bagno con ornamenti preziosi. ◆ È Paco Rabanne che ieri […] ha inaugurato la sua mostra retrospettiva, con una cinquantina di abiti in metallo, plexiglass e fibre ottiche. In mezzo...