Ecclesiastico (m. 1221), canonico regolare poi benedettino e bibliotecario a Marmoutier, infine cisterciense a Pontigny e abate di Perseigne (dal 1188 alla morte). Ebbe la direzione spirituale di Riccardo [...] . Intorno al 1195 confutò a Roma Gioacchino da Fiore. Ha lasciato un interessante epistolario. Gli è inoltre attribuito un notevole poemetto religioso in volgare, parafrasi ed amplificazione del salmo 44 (Eructavit), composto per MariadiChampagne. ...
Leggi Tutto
CISTERCENSI
M. Righetti Tosti-Croce
Ordine monastico le cui origini sono legate alla fondazione del novum monasterium sorto a Cîteaux (v.) in Borgogna nel 1098 per iniziativa di Roberto di Molesme, [...] pp. 183-188; C. Verna, La sidérurgie cistercienne en Champagne méridionale et en Bourgogne du Nord (XIIXVsiècle), ivi, pp 336; M. Bellero, I Cistercensi e il paesaggio rurale: l'abbazia di Santa Mariadi Lucedio tra il XII e il XV secolo, ivi, pp. 337 ...
Leggi Tutto
CLARISSE
M.L. de Sanctis
Ordine monastico che, traendo origine da s. Chiara (v.), rappresentò una delle componenti più vitali del vasto movimento religioso femminile sviluppatosi soprattutto nell'Italia [...] chiese scomparse dei Francescani e delle C. della Champagne (Joachimová, 1966). Il coro delle monache, vasto monastère des religieuses, MAH 18, 1898, pp. 165-198; id., Santa Mariadi Donnaregina e l'arte senese a Napoli nel secolo XIV, Napoli 1899; R. ...
Leggi Tutto
GREGORIO da Montelongo
Maria Pia Alberzoni
Figlio di Lando, nacque probabilmente a Ferentino nei primi anni del XIII secolo, una datazione che sembra meglio corrispondere ai tempi della successiva carriera, [...] di dieci anni e si accingeva a intraprendere una carriera di studio. G. ottenne anche un beneficio nella cattedrale di S. Mariadi Tebaldo IV, conte diChampagne e re di Navarra, per convincerlo a restituire a un consorzio di mercatores romani un' ...
Leggi Tutto
TEMPLARI
G. Curzi
Ordine, detto anche Ordine del Tempio, pauperes commilitones Christi, milites/militia Templi Salomonis/Iherosolimitani, costituitosi in Terra Santa nel gennaio 1120, quando alcuni [...] personale del Maestro provinciale Guglielmo di Montrodó il giovane Giacomo, orfano di Pietro II e Mariadi Montpellier, fino a che, della commenda di Resson (Champagne, dip. Aube), dove si colgono ancora in alcuni tratti porzioni di intonaco chiaro ...
Leggi Tutto
MONACHESIMO
Vito Fumagalli
Francesco Sferra
Monachesimo cristiano
di Vito Fumagalli
1. Lo spirito del monachesimo
Il fenomeno monastico appartiene, sotto forme diverse, all'intera storia della civiltà, [...] inizi, destinati poi a divenire grandi piazze di mercato. Le fiere della Champagne, famose nel Medioevo inoltrato e dopo, hanno a quelle del nord. Così accadde anche all'abbazia di Santa Mariadi Farfa, nella Sabina, per la quale si scrisse, a ...
Leggi Tutto
CAPUANO (Capuanus, de Capua, Capuensis, de Cappuis, de Chapes), Pietro
Norbert Kamp
Apparteneva a una famiglia della nobiltà amalfitana che discendeva dal conte longobardo Lando de Prata. I discendenti [...] Giovanni di Dragonara e il monastero di S. Mariadi Gualdo Mazzocca per l'obbedienza di S. Matteo di Sculcola. , a cura di G. H. Pertz, Hannoverae 1861, pp. 707 s.; H. d'Arbois de Jubainville, Histoire des ducs et des comtes de Champagne, V, Paris ...
Leggi Tutto
ARIBERTO
Maria Luisa Marzorati
Nacque tra il 970 e il 980 da famiglia professante legge longobarda, la quale aveva beni fondiari in territorio bergamasco (Codex Dipl. Langob., n. 991, a. 1000) e possedeva [...] A. mandò ambasciatori a Oddone diChampagne, il suo nemico di tre anni prima, per offrirgli 1947; G. P. Bognetti, S. Mariadi Castelseprio e la storia religiosa dei Longobardi, in S. Maria foris portas di Castelseprio, Milano 1948, pp. 218 s., ...
Leggi Tutto
URBANO II, beato
Simonetta Cerrini
Di modesta famiglia di cavalieri, Eudes (Oddone, Oddo) nacque nella castellania di Châtillon (oggi Châtillon-sur-Marne) intorno al 1035 da un feudatario dei conti [...] alla famiglia di Eudes: Tebaldo I diChampagne domandò infatti al vescovo di Soissons che il priorato cluniacense di Coincy si 38, 1995, pp. 35-54; E. Mazza, Il prefazio della Vergine Maria istituito da Urbano II, "Marianum", 57, 1995, pp. 269-89; E ...
Leggi Tutto
CONONE
Dieter Girgensohn
Nato intorno al 1060, è qualificato nelle fonti "gente Teutonicus", cioè tedesco, ma nient'altro si sa delle sue origini. Trasferitosi in Inghilterra per motivi di studio, vi [...] marzo consacrò un altare nella piccola chiesa di S. Maria in Cappella. Risulta presente di nuovo in Curia nell'ottobre del 1113 VI e il conte diChampagne.
Questa molteplicità di misure ci dà un buon quadro dell'attività di C. come rappresentante ...
Leggi Tutto
costume-gioiello
(costume gioiello), loc. s.le m. Costume da bagno con ornamenti preziosi. ◆ È Paco Rabanne che ieri […] ha inaugurato la sua mostra retrospettiva, con una cinquantina di abiti in metallo, plexiglass e fibre ottiche. In mezzo...