Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Maria Conforti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel Settecento il concetto di macchina tende a identificarsi sempre più con quello di [...] carta, arti artificiali e persino strumenti per fare la punta alle penne d’oca.
Nel 1726 ha origine in Francia un curioso tentativo di avvicinare scienza e tecnica, ragione e lavoro. Il matematico Clairault, l’abate Nollet, fisico ed elettrologo, il ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Maria Elisa Soldani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La storia della Gran Bretagna nel XX secolo è innanzitutto quella di una grande [...] la parentesi del primo governo MacDonald).
Nello stesso periodo, la Gran Bretagna si assume, insieme alla Francia, il delicato compito di guidare l’evoluzione politica del Medio Oriente dopo la fine dell’Impero ottomano, attraverso l’istituzione dei ...
Leggi Tutto
DI LIEGRO, Luigi
Maurilio Guasco
Nacque a Gaeta (Latina) il 16 ottobre 1928, da Cosimo e Anna Catanzano, in una famiglia numerosa e povera; fu battezzato il giorno successivo nella chiesa parrocchiale [...] romano dove era già presente la sorella maggiore, suor Maria, ha qualcosa di romanzesco: il padre era infatti contrario a quella scelta dopoguerra, soprattutto in Francia, grazie anche all’appoggio ricevuto dal cardinale di Parigi, Emmanuel Suhard. ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Maria Conforti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Lo sviluppo delle città, delle professioni artigianali e delle corporazioni professionali [...] XV secolo. Segni evidenti di questo cambiamento si scorgono nei disegni di macchine diMarianodi Jacopo detto il Taccola e architetto, esperto nel disegno di edifici e macchine. Impegnato sia in Italia sia in Francia, è ricordato nei documenti dell’ ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Maria Conforti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Negli anni che precedono la peste del 1348 si osserva in gran parte d’Europa un aumento [...] dove la documentazione è più abbondante – o almeno più studiata – come Firenze, il Regno d’Aragona o la Francia, mostrano una situazione di presenza omogenea dei curanti, e una loro distribuzione sul territorio non dissimile da quella del periodo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Maria Elisa Soldani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
In Europa le istituzioni rappresentative, dotate per la maggior parte di carattere [...] dopo crescenti contrasti, l’abdicazione della regina in favore del marito Federico I d’Assia. La costituzione che la regina si nel suo complesso.
La Francia prerivoluzionaria
La Francia prerivoluzionaria sperimenta gli esiti di un assolutismo che ha ...
Leggi Tutto
MARIA GIUSEPPINA VANNINI (Giuditta Adelaide Agata Vannini), santa
Valentina Ciciliot
Nacque a Roma il 7 luglio 1859 come secondogenita di Angelo Vannini e di Annunziata Papi. Il padre era un cuoco nativo [...] terz’ordine). Al tempo residente in Francia, a Lille, padre Tezza stava tentando l’opera di ripristino, quando la sua nomina a ’ordine e il cardinal vicario per la diocesi di Roma, Lucido Maria Parocchi, dei progressi della piccola fondazione e le ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Maria Conforti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’astronomia dell’Ottocento, rispetto al secolo precedente, si caratterizza per una [...] delle nebulose diffuse e planetarie, accertando che esse non sono formate da stelle e di conseguenza che non sono ammassi irrisolti, come generalmente ritenuto.
In Francia è Pierre Jules César Janssen (1824-1907) che nel 1868 – contemporaneamente, ma ...
Leggi Tutto
MARIA ANTONIA di Borbone, granduchessa di Toscana
Gabriele Paolini
MARIA ANTONIA (Antonietta) di Borbone, granduchessa di Toscana. – Nacque a Palermo il 19 dic. 1814 dal principe ereditario Francesco [...] .
Dopo la caduta di Guerrazzi consigliò al maritodi chiedere l’intervento austriaco prima di rientrare in Toscana: gli relazioni diplomatiche tra la Francia, il Granducato di Toscana e il Ducato di Lucca, s. 2 (1830-1848), a cura di A. Saitta, Roma ...
Leggi Tutto
foto di Vasto
loc. s.le m. Alleanza tra Partito democratico, Italia dei valori e Sinistra ecologia libertà, identificata per metonimia nell’immagine fotografica che ritrae insieme i leader delle tre formazioni politiche, al termine di un...
bond Matusalemme (Matusalem Bond) locuz. s.le m. Obbligazione emessa con scadenze a lunghissimo termine (cinquanta o cento anni). ◆ [occhiello] 16mld di ordini per il bond a 50 anni. Intanto anche l'Italia ci pensa. [tit.] Francia, bond Matusalemme...