Figlia (Vienna 1717 - ivi 1780) dell'imperatore Carlo VI e della principessa Elisabetta Cristina di Brunswick-Wolfenbüttel, secondogenita e prima delle figlie femmine, divenne erede al trono in virtù della [...] in seguito alle sue nozze con Ferdinando IV; Ferdinando sposò Maria Beatrice Vittoria d'Este, erede del ducato di Modena) e cercò di garantire amichevoli relazioni con la Francia e la Spagna (Maria Antonietta sposò il delfino, poi Luigi XVI; Leopoldo ...
Leggi Tutto
Figlia (Greenwich 1516 - Londra 1558) di Enrico VIII e di Caterina d'Aragona, dopo che la madre fu caduta in disgrazia visse soprattutto presso la sorellastra Elisabetta. Costretta a riconoscere l'Atto [...] paese, favorì una politica di palese intolleranza. Presto abbandonata (1555) dal marito, M. finì col dedicarsi Inghilterra in una nuova lotta della Spagna contro la Francia. M. accondiscese; ma la perdita di Calais a opera dei Francesi (genn. 1558) ...
Leggi Tutto
MARIA Vergine
Mariano CORDOVANI
Umberto GNOLI
Ernesto JALLONGHI
Umberto GNOLI
Luigi GIAMBENE
Bianca PAULUCCI
Giuseppe CASTELLANI
* * *
È la madre di Gesù Cristo.
Nel Nuovo Testamento il [...] tre voti aggiungono quello di stabilità nel servizio diMaria Vergine. Scopo della congregazione è l'educazione cristiana della gioventù, la direzione di scuole di vario grado, collegi, ecc. È estesa in Europa (Francia, Svizzera, Italia, Austria, ecc ...
Leggi Tutto
MARIA CRISTINA di Savoia, regina delle Due Sicilie
Nino Cortese
Nacque a Cagliari il 14 novembre 1812 da Vittorio Emanuele I re di Sardegna e da Maria Teresa d'Austria: sovrani religiosissimi che educarono [...] atteso con tenera passione di madre e di regina.
Si disse che era stata sposa infelice per colpa del marito, e corsero aneddoti per evitare che Ferdinando s'imparentasse con la casa diFrancia, sostenitrice delle istituzioni parlamentari, e in ogni ...
Leggi Tutto
MARIA AMALIA d'Asburgo-Lorena, duchessa di Parma
Omero Masnovo
Nata a Vienna il 26 febbraio 1746, sesta dei sedici figli di Francesco I di Lorena e dell'imperatrice Maria Teresa, ebbe la volontà di [...] disprezzo dell'etichetta di sua sorella Maria Carolina, regina di Napoli, la prodigalità e l'amore per i divertimenti di sua sorella Maria Antonietta, regina diFrancia. Sposatasi a ventitré anni con Don Ferdinando di Borbone, duca di Parma, che ne ...
Leggi Tutto
MARIA Stuart, regina di Scozia
Florence M. G. Higham
Nacque la notte dal 7 all'8 dicembre 1542, da Giacomo V di Scozia, che morì due giorni appresso in un accesso di follia dopo la disfatta di Solway [...] morto Enrico II, Francesco divenne re diFrancia. L'influsso che M. o, meglio i Guisa per il tramite di M. esercitavano sul debole re, . Il trattato di Edimburgo, firmato nel luglio 1560, poche settimane dopo la morte diMariadi Guisa, aveva ...
Leggi Tutto
MARIAdi Lorena, regina di Scozia
Nata a Bar il 22 novembre 1515 da Claudio duca di Guisa e Antonietta di Borbone, morta a Edimburgo il 10 giugno 1560. Sposa nel 1534 a Luigi II di Borbone duca di Longueville, [...] il regno si dibatteva. Ancora in fasce la piccola Maria Stuart regina di Scozia era contesa come sposa dalle più potenti case reali all'erede del trono francese Francesco, figlio di Enrico II, e la inviò in Francia perché là fosse educata. Più aspra ...
Leggi Tutto
MARIA II Stuart, regina d'Inghilterra
Florence M. G. Higham
Figlia maggiore di Giacomo duca di York, più tardi Giacomo II d'Inghilterra, e di Anna Hyde, M. nacque il 30 aprile 1662 e ricevette un'educazione [...] se anche formale, il cui influsso fu dominato solo dall'amore per il marito, Guglielmo d'Orange, al quale M. andò sposa nell'ottobre 1677. necessaria per distaccare Carlo II da Luigi XIV re diFrancia; solo durante gli anni trascorsi in Olanda sorse ...
Leggi Tutto
MARIA ANNA di Baviera-Neuburg, regina di Spagna
Nino Cortese
Figlia di Filippo Guglielmo duca di Baviera-Neuburg e poi elettore palatino e di Elisabetta Amalia di Assia-Darmstadt, nacque il 28 ottobre [...] con Casa d'Austria, dapprima prestò ascolto alle lusinghe di Luigi XIV diFrancia, che le propose il matrimonio con il delfino alla morte di Carlo II, e finalmente si schierò in favore dell'elettore di Baviera, che fu designato come erede nel primo ...
Leggi Tutto
MARIAdi Blois (o di Châtillon), regina titolare di Sicilia
Alessandro Cutolo
Nata alla fine del 1345, figlia postuma di Carlo, duca di Bretagna, sposò, il 9 luglio del 1360, il fratello di Carlo V [...] prima, sovrano titolare poi, del regno di Sicilia. Maria partecipò alla lotta sostenuta dal marito contro Carlo III di Durazzo e, morto Luigi I (v.), fu la tutrice e la sostenitrice presso la corte diFrancia e l'antipapa Clemente VII, dei diritti ...
Leggi Tutto
foto di Vasto
loc. s.le m. Alleanza tra Partito democratico, Italia dei valori e Sinistra ecologia libertà, identificata per metonimia nell’immagine fotografica che ritrae insieme i leader delle tre formazioni politiche, al termine di un...
bond Matusalemme (Matusalem Bond) locuz. s.le m. Obbligazione emessa con scadenze a lunghissimo termine (cinquanta o cento anni). ◆ [occhiello] 16mld di ordini per il bond a 50 anni. Intanto anche l'Italia ci pensa. [tit.] Francia, bond Matusalemme...