MARIA LUISA di Borbone, regina di Spagna
Nino Cortese
Figlia di Filippo di Borbone duca di Parma e di Luisa Elisabetta diFrancia, nacque il 9 dicembre 1754. Giovanissima (1765) andata sposa a Carlo [...] , il futuro re Carlo IV, ben presto si rivelò donna corrottissima, dominatrice del debole e incapace marito e seminatrice di scandali nella rigida corte di Carlo III. Salita al trono nel dicembre 1788, alla sete del piacere aggiunse la passione della ...
Leggi Tutto
Francia, regno di
BBenoît Grévin
Per tutto il XIII sec. il Regno diFrancia fu la principale potenza politica dell'Occidente. Questa preminenza, conseguita nei fatti con le vittorie riportate durante [...] grado dell'imperatore. Maritodi Isabella di Brienne, Federico II fu del resto sovrano del Regno di Gerusalemme, i cui 'quadri' politici erano d'origine francese. Per finire, non furono pochi i signori, vassalli al contempo del re diFrancia e dell ...
Leggi Tutto
DI SOMMA, Tommaso
Vladimiro Sperber
Nacque a Napoli il 2 marzo 1737 da Gennaro Maria principe di Colle e Maria Spinelli dei marchesi di Fuscaldo; secondogenito, ereditò il feudo di Circello e il relativo [...] des terres considerables"!), senza dimenticare il suo attaccamento ai Borboni diFrancia (Auriol, II, pp. 309 s.), e minacciò veti. da alti e bassi resi inevitabili dal carattere diMaria Carolina, furono sempre strettissimi. Probabilmente la regina ...
Leggi Tutto
MARIA MADDALENA de’ Pazzi, santa
Nacque a Firenze il 2 apr. 1566 da Camillo di Geri e da Maria Buondelmonti. Secondogenita, dopo Geri e prima di Alamanno e Braccio, fu battezzata come Caterina ma chiamata [...] .
Nel gennaio 1600 ricevette la visita diMaria de’ Medici, in procinto di partire per la Francia come sposa del re Enrico IV, e il 12 genn. 1601 M. scrisse alla regina diFrancia ricordando la visita. Una lettera diMaria de’ Medici a M. datata 8 ...
Leggi Tutto
DI CAPUA, Matteo
Felicita De Negri
Figlio cadetto di Fabrizio della famiglia dei conti di Altavilla e di Covella Gesualdo, nacque nella prima metà del sec. XV - comunque prima del 1427, quando è menzionato [...] di Filippo Maria Visconti (1447), cercando di trarre profitto dalla particolare congiuntura politica di 1898), pp. 145 s., 162, 173; L. DiFrancia, Novellistica, Milano 1924, p. 445; C. Santoro, Un registro di doti sforzesche, in Arch. stor. lomb., s. ...
Leggi Tutto
DI CROLLALANZA, Giovanni Battista
Guido Fagioli Vercellone
Nacque il 19 maggio 1819 a Fermo (prov. di Ascoli Piceno), dove suo padre, il nobile Pietro, abbandonata l'avita Chiavenna (Sondrio) a causa [...] e la sua potenza militare (Fano 1857), e Storia militare diFrancia dell'Antico e Medio Evo (3voll., Fermo 1856 e Valtellina, Sondrio 1832, pp. 147, 164; In morte della contessa Maria Ginanni Crollalanza - Cenni necrol., iscriz. e versi, Fermo 1847; ...
Leggi Tutto
DI FIORE (De Fiore, Fiore)
Carla Benocci
Famiglia di intagliatori, cui appartennero alcuni tra i migliori artefici attivi a Napoli nella seconda metà del XVIII secolo. Capostipite fu probabilmente Francesco [...] ag. 1761 compare come testimone nella causa tra Mario Gioffredo e Marianna Di Sangro (Fiengo, 1976). Egli lavorò all'esecuzione piombo dorato e col piano impiallacciato di rosso diFrancia con bordo in giallo di Siena, poggiante su cinque gambe ...
Leggi Tutto
MARIA LUISA GABRIELLA di Savoia, regina di Spagna
Andrea Merlotti
MARIA LUISA GABRIELLA di Savoia, regina di Spagna. – Nacque a Torino il 17 sett. 1688 (I. Jori, Genealogia sabauda, Bologna 1942, p. [...] Marie-Anne de La Trémoille (1642-1722), moglie del principe Flavio Orsini di Bracciano, che Luigi XIV e Françoise d’Aubigné, marchesa de Maintenon, moglie morganatica del re, avevano scelto come sua «camerera mayor». Nei piani del re diFrancia ...
Leggi Tutto
MARIA SOFIA di Wittelsbach, regina delle Due Sicilie
Laura Guidi
MARIA SOFIA di Wittelsbach, regina delle Due Sicilie. – Nacque a Possenhofen, in Baviera, il 4 ott. 1841 da Massimiliano, duca in Baviera, [...] mondano della città, mentre la sua immagine appariva nelle cronache accanto a quelle delle imperatrici d’Austria e diFrancia.
Dopo l’entrata trionfale di G. Garibaldi a Palermo, mentre Maria Teresa si rifugiava a Gaeta con i figli e un gran numero ...
Leggi Tutto
DI NEGRO, Ansaldo
Giovanni Nuti
Figlio di Enrico, nacque nella seconda metà del sec. XII a Genova.
Il padre Enrico, autorevole esponente del Comune negli anni di passaggio dal regime consolare a quello [...] , a nome di un altro uomó d'affari, consegnò una somma al priore della chiesa di S. Maria d'Albaro.
La due crociate di san Ludovico IX re diFrancia, Genova 1859, pp. 115, 124, 128, 206; M. G. Canale, Nuova istoria della Repubblica di Genova, ...
Leggi Tutto
foto di Vasto
loc. s.le m. Alleanza tra Partito democratico, Italia dei valori e Sinistra ecologia libertà, identificata per metonimia nell’immagine fotografica che ritrae insieme i leader delle tre formazioni politiche, al termine di un...
bond Matusalemme (Matusalem Bond) locuz. s.le m. Obbligazione emessa con scadenze a lunghissimo termine (cinquanta o cento anni). ◆ [occhiello] 16mld di ordini per il bond a 50 anni. Intanto anche l'Italia ci pensa. [tit.] Francia, bond Matusalemme...