Aveline, Jean-Marc Noël. - Ecclesiastico francese (n. Sidi Bel Abbès, Algeria, 1958). Compiuti gli studi di teologia presso il seminario interdiocesano di Avignone e il seminario carmelitano di Parigi, [...] nell'agosto 2022, con il titolo di cardinale presbitero di Santa Maria ai Monti, membro del Dicastero per i vescovi e del Dicastero per il dialogo Interreligioso, nell'aprile 2025 è stato eletto presidente della Conferenza episcopale diFrancia. ...
Leggi Tutto
Secondogenito (Vienna 1643 - Wels, Linz, 1690) di Francesco Nicola di Lorena, duca di Lorena dal 1675 solo nominalmente (il ducato era occupato da Luigi XIV), combatté nel 1676-77 contro il re diFrancia, [...] a capo dell'esercito imperiale, succedendo al Montecuccoli. Nel 1678 sposò l'arciduchessa Eleonora Maria, sorella dell'imperatore Leopoldo. Generale di eminenti qualità, si segnalò, al servizio degli Asburgo, nella lotta contro i Turchi: comandava l' ...
Leggi Tutto
Figlio (Simmern 1515 - Heidelberg 1576) del duca Giovanni II di Simmern, educato cattolicamente, sposò (1537) Mariadi Brandeburgo-Kulmbach, che influì sulla sua conversione al luteranesimo. Succeduto [...] per i problemi religiosi; dopo un profondo studio del calvinismo, ne divenne seguace e fece redigere (1562) il noto catechismo di Heidelberg. Si trovò pertanto in Germania in contrasto sia con i luterani sia con i cattolici. Aiutò molto i calvinisti ...
Leggi Tutto
Poeta (Dublino 1615 - Londra 1669). Attivo durante la guerra d'Irlanda contro gli Inglesi, fu prigioniero a Londra (1642). Liberato, si ritirò a Oxford per 5 anni. Seguì Enrichetta Maria in Francia e in [...] Olanda (1648-52 circa). Tornato in Inghilterra fu implicato in uno scandalo e accusato di aver ucciso la seconda moglie (1667) che era amante del Duca di York. Più che la tragedia senechiana Sophy (1642) e alcune parafrasi metriche da classici latini ...
Leggi Tutto
Famosa creatrice di moda (Abbeville, Somme, 1744 - Épinay 1813), consigliera e fornitrice (dal 1774) diMaria Antonietta diFrancia e della sua corte. ...
Leggi Tutto
Giovanni de' Medici (Firenze 1475 - Roma 1521), secondogenito di Lorenzo il Magnifico; destinato alla carriera ecclesiastica, si laureò a Pisa in diritto canonico, avendo già ottenuto fin dalla fanciullezza [...] di pace dopo il bellicoso pontificato di preoccupata di assicurare Francia, ora della Spagna, non riuscendo però a impedire il trattato didi fare didi nomina dei vescovi e di risoluzione di cause anche ecclesiastiche. Di fronte alla protesta didi ...
Leggi Tutto
Comune della Lombardia (181,67 km2 con 1.406.242 ab. nel 2020), capoluogo di regione e città metropolitana, è la seconda città in Italia, dopo Roma, e costituisce la massima concentrazione delle forme [...] . Con Maria Teresa e Giuseppe II vennero riformate l’amministrazione e la giustizia; furono abolite la tortura (1776) e la pena di morte (1784) e soppressi l’Inquisizione e i tribunali ecclesiastici. Le idee provenienti dalla Francia illuministica e ...
Leggi Tutto
Nacque ad Ajaccio il 15 ag. 1769, morì a Longwood, nell'isola di S. Elena, il 5 maggio 1821; figlio di Carlo e Letizia Ramolino. Collegiale ad Autun, Brienne, Parigi, fu poi luogotenente d'artiglieria [...] nozze (1° apr. 1810) con Maria Luisa d'Austria e la nascita (20 marzo 1811) del "re di Roma". La Russia, allarmata per le la cupola degli Invalidi. La sconfitta definitiva di N. ebbe per la Francia gravi conseguenze: occupata per tre anni dalle ...
Leggi Tutto
Comune della Toscana (102,3 km2 con 358.079 al censimento 2011, divenuti 366.927 secondo rilevamenti ISTAT del 2020), città metropolitana e capoluogo della regione, situato a un’altezza media di 50 m [...] della seconda metà del 13° sec., la domenicana S. Maria Novella fu iniziata verso il 1278 e completata nel 1360 circa Francia. La fioritura di concerti, specialmente di musica da camera, che si ebbe a F. nell’Ottocento, diede origine a istituzioni di ...
Leggi Tutto
Musica
Spettacolo, detto anche melodramma, in cui l’azione teatrale si sviluppa attraverso la musica e il canto. Pur assumendo denominazioni diverse a seconda di argomento (o. buffa, o. seria), epoca e [...] de’ Cavalieri mise in scena la Rappresentazione di Anima et di Corpo. A questo tipo di spettacoli diede un grande impulso C. Monteverdi popolari: nacque così l’o. romantica (C. Maria von Weber, Il franco cacciatore, 1821). Da qui partì R. Wagner per ...
Leggi Tutto
foto di Vasto
loc. s.le m. Alleanza tra Partito democratico, Italia dei valori e Sinistra ecologia libertà, identificata per metonimia nell’immagine fotografica che ritrae insieme i leader delle tre formazioni politiche, al termine di un...
bond Matusalemme (Matusalem Bond) locuz. s.le m. Obbligazione emessa con scadenze a lunghissimo termine (cinquanta o cento anni). ◆ [occhiello] 16mld di ordini per il bond a 50 anni. Intanto anche l'Italia ci pensa. [tit.] Francia, bond Matusalemme...