Benché negli autografi si denomini Iohannes Boccaccius de Certaldo civis, o più semplicemente Iohannes de Certaldo (in volgare, Giovanni di Boccaccio da Certaldo) e poi, nell'opera De montibus e in una [...] dimariti beffati, di mogli linguacciute e gaudenti, di studenti vendicativi, di preti e frati corrotti e corruttori, di stolti villani, d'ingenui bigotti, di artisti, di giudici, di servitori, di ., Città di Castello 1906; L. diFrancia, il Decameron ...
Leggi Tutto
Città dell'Emilia, capoluogo di provincia; è d'incerta origine, e il suo nome non è stato identificato con sicurezza con alcuna città esistente al tempo di Roma.
Il nome Ferrara pare, fuor d'ogni dubbio, [...] alcuni di questi busti a Baccio da Montelupo, v.); ma di Guido Mazzoni ha nella chiesa di Santa Maria 1539), ma sotto il suo governo e per opera della moglie Renata diFrancia si determina in Ferrara una diffusione del calvinismo, il che fu causa ...
Leggi Tutto
Popolazione (p. 508). - L'aumento della popolazione, secondo i censimenti 1930 e 1935, è sintetizzato nella seguente tabella:
ll calcolo complessivo per l'inizio del 1937 darebbe circa 8.330.000 abitanti. [...] ; l'erario è intervenuto corrispondendo all'armamento un premio di navigazione difranchi o,50 a tonnellata per le navi in esercizio. consiste in ciò, che è in facoltà del maritodi rendere la moglie capace, mediante autorizzazione in forma autentica ...
Leggi Tutto
PIACENZA (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Alda LEVI SPINAZZOLA
Arturo PETTORELLI
Luigi PARIGI
Tammaro DE MARINIS
Natale CAROTTI
È la città più occidentale dell'Emilia, situata quasi all'estremità [...] con tre transetti, ricoperta con vòlte a crociera e a botte.
S. Mariadi Campagna ebbe inizio il 13 aprile 1522 e fine nel 1528. A croce divenuto di fatto duca di Milano, regge saldamente anche Piacenza. Passata sotto Luigi XII re diFrancia (1499 ...
Leggi Tutto
MODA (dal lat. modus "maniera, foggia")
Giovanna Dompè
Usanza passeggiera, soprattutto con riferimento alle acconciature e agli ornamenti, specie femminili. Se tutti i popoli conoscono un costume, cioè [...] e schiacciati, parrucche e pettinature più basse e più semplici, quali favorì poi in FranciaMaria Antonietta, e la graziosa bizzarria della bautta di trina nera, che cela la parte inferiore del volto.
Toccava alla rivoluzione francese spazzare ...
Leggi Tutto
(VII, p. 700).
Dati demografici generali (p. 714). - La popolazione complessiva dello stato è salita da 30.635.605 ab., quanti ne dava il censimento del 1920, a 41.560.147 secondo una valutazione del 31 [...] 558.054 sacchi da 60 kg., assorbiti principalmente dalla Francia, dalla Germania, dall'Olanda e dall'Italia ( stocks aumentarono favolosamente. Da una media tra i 6 e i 4 milioni di sacchi (di 60 chili) tra il 1923 e il 1925, salirono a 10 milioni nel ...
Leggi Tutto
Benedetto Caetani discendeva per parte del padre Roffredo I da una delle più cospicue famiglie di Anagni, per parte della madre Emilia dalla nobile casa dei Patrasso di Alatri, imparentata con Alessandro [...] come sovrano del re diFrancia nello spirituale e nel temporale; e il 6 gennaio 1300 Matteo di Acquasparta predicando avanti al 'Ungheria Carlo Roberto, nipote della regina Mariadi Sicilia (1300), fallì di fronte alla resistenza degli Ungheresi, che ...
Leggi Tutto
GREGORIO VII papa, santo
Giovanni Soranzo
Si chiamava Ildebrando ed era nato a Rovaco di Soana, borgata senese, tra il 1013 e il 1024. Ebbe per padre tal Bonizone non nobile; col favore di suo zio, [...] i vescovi di Strasburgo, di Spira, di Bamberga, di Pavia, di Torino, che furono sospesi dalle loro funzioni, quello di Piacenza deposto, quello di Brema scomunicato; Roberto il Guiscardo di nuovo colpito di anatema, il re diFrancia dilfidato a ...
Leggi Tutto
PAOLO III Papa
Giuseppe Paladino
Alessandro Farnese nacque, secondo i più, a Canino nel febbraio 1468 da Pier Luigi e da Giovannella Caetani. Da principio pensava di avviarsi alla carriera diplomatica [...] a pacificare i due contendenti, imperatore e re diFrancia, per volgere le forze latine associate contro il quelle con i duchi d'Urbino Francesco Maria della Rovere e Guidobaldo II, che aspiravano al possesso di Camerino. Ma non appena quest'ultimo ...
Leggi Tutto
Nacque nel 1485, da nobile famiglia, a Castelnuovo Scrivia, nel territorio di Tortona, che allora faceva parte della Lombardia; ond'egli, anziché piemontese, si dichiarò sempre lombardo d'origine e di [...] Vincenzo, priore del convento domenicano di S. Maria delle Grazie. Quivi troviamo già Le novelle del B., nel vol. postumo Poesia e letteratura, Bari 1916; L. diFrancia, Alla scoperta del vero B., in Giorn. stor. letterat. ital., LXXVIII (1921), ...
Leggi Tutto
foto di Vasto
loc. s.le m. Alleanza tra Partito democratico, Italia dei valori e Sinistra ecologia libertà, identificata per metonimia nell’immagine fotografica che ritrae insieme i leader delle tre formazioni politiche, al termine di un...
bond Matusalemme (Matusalem Bond) locuz. s.le m. Obbligazione emessa con scadenze a lunghissimo termine (cinquanta o cento anni). ◆ [occhiello] 16mld di ordini per il bond a 50 anni. Intanto anche l'Italia ci pensa. [tit.] Francia, bond Matusalemme...