In economia, cooperazione significa propriamente ogni azione svolta in comune per raggiungere il fine economico propostosi dai consociati. Accettata tale definizione, si presenta il problema della distinzione [...] filature e tessiture riunite con il capitale difranchi 6.000.000 e fr. 3.440.000 di riserve; 2. nuova tessitura di lino con il capitale di fr. 1.000.000 e fr. 46.000 di riserva; 3. armamento di Ostenda con un capitale di fr. 4.000.000 e proprietaria ...
Leggi Tutto
SIAM
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Stefano LA COLLA
Carlo TAGLIAVINI
Alfred SALMONY
*
(in siamese Saiam o Muang Thai, cioè [...] fece credere che il re era disposto a convertirsi; e per invocare l'appoggio del re diFrancia il 25 gennaio 1684 un'ambasciata siamese partì alla volta di Parigi. In ricambio il 3 marzo 1685 partiva per il Siam un'ambasciata francese, capeggiata dal ...
Leggi Tutto
S'intendono comunemente con tal nome le guerre combattute dai popoli europei contro i musulmani dal sec. XI al XIV, con l'intento di liberare il Santo Sepolcro, sotto la bandiera della croce e la direzione [...] La discordia fra il re diFrancia e Riccardo Cuor di Leone tolse la possibilità di iniziare una vivace offensiva contro questi per mezzo di alcuni latini erano in relazione con Filippo di Svevia, maritodi Irene Angelo, figlia appunto di Isacco II. ...
Leggi Tutto
LEGATURA (fr. reliure; sp. encuadernación; ted. Buchbinderae; ingl. bookbinding)
Tammaro DE MARINIS
Filippo ROSSI
Guido GIANNINI
Il vocabolo indica l'atto e l'effetto di legare i libri, il cucire [...] citare Fournier, che lavorò per la casa diFrancia, Pierre Paul Dubuisson successo a Padeloup come legatore di corte, Le Monnier il Giovane, legatore del duca di Orléans. Per Luigi XVI e Maria Antonietta lavorarono Jean Pierre-Jubert e Pierre Vente ...
Leggi Tutto
PRAGA (cèco Praha; ted. Prag: da práh "soglia", da mettere in rapporto con le piccole rapide della Moldava in corrispondenza dei banchi granitici)
Elio MIGLIORINI
Alzbeta BIRNBAUMOVA
Paul NETTL
Karel [...] con due alte torri, il quale prende nome da una specie di zona franca (týniti "circondare con uno steccato") che vi era un situato nei dintorni della chiesa di S. Pietro a Poříč e più tardi presso la chiesa di S. Mariadi Týn. I mercanti stranieri ...
Leggi Tutto
Città svizzera, una delle più progredite ed attive: certo deve ciò alla sua fortunata posizione geografica che l'ha resa da secoli un centro di scambî e d'interessi internazionali. Essa sorge, infatti, [...] di Giovanna II di Napoli (principio del 1435), che aveva costretto Carlo VII diFrancia a trattative col papa e, sembra, a promesse sue di docere, e l'istituzione della festa della Visitazione diMaria Vergine (sess. XLIII, estate 1441), che tuttavia ...
Leggi Tutto
MODENA (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Domenico FAVA
Tommaso SORBELLI
Arturo SOLARI
Luigi SIMEONI
Giovanni CANEVAZZI
Adolfo VENTURI
Città dell'Emilia e capoluogo di provincia, posta a 37 km. da [...] breve tempo Enrico di Colonia (1482-1483), Pietro Maufer, cui si deve la prima edizione dei Reali diFrancia (1491) e diMaria Beatrice Ricciarda di Ercole III d'Este duchessa di Massa. Come era stato stabilito dal trattato di Vienna, con la morte di ...
Leggi Tutto
. I. Genealogia. - 1. Origine del tipo. - "Arlecchino" non è già, come si crede comunemente, un nome generico e originario d'un tipo comico fondamentale, bensì uno dei tanti non originarî nomi specifici [...] o meno ingentilito. Figurarsi in Francia! Senza dubbio, la Francia degli ultimi due Valois e dei primi due Borboni, con le sue regine italiane (Caterina e Maria de' Medici), coi suoi tanti italiani o italianizzanti di corte, e non ancora liberatasi ...
Leggi Tutto
FRANCESCO d'Assisi, Santo
Vittorino FACCHINETTI
Mario NICCOLI
*
Nacque in Assisi nel settembre 1182 (o, secondo altri, 1181). Pare che il padre, Pietro di Bernardone, ricco mercante di panni - da [...] 'essa restaurata con le sue mani, nella pianura boschiva di Santa Maria degli Angioli, l'evangelo dell'apostolato: "Andate e a Gregorio ministro diFrancia, che è la più antica testimonianza, di grande interesse, sopra le stigmate di S. Francesco.
...
Leggi Tutto
URUGUAY (XXXIV, p. 831; App. I, p. 1104; II, 11, p. 1077; III, 11, p. 1059)
Pier Luigi Beretta
Renato Piccinini
Dario Puccini
Samuel Montealegre
Popolazione. - Secondo l'ultimo censimento effettuato [...] 1976.
Un colpo di stato (12 giugno) costringeva il presidente Juán María Bordaberry a dimettersi. firmerà con il cognome materno di Perinetti in esperienze astratte, e C. de Arzadum (1888-1968), paesaggista di vedute diFrancia, Spagna e U., acuto ...
Leggi Tutto
foto di Vasto
loc. s.le m. Alleanza tra Partito democratico, Italia dei valori e Sinistra ecologia libertà, identificata per metonimia nell’immagine fotografica che ritrae insieme i leader delle tre formazioni politiche, al termine di un...
bond Matusalemme (Matusalem Bond) locuz. s.le m. Obbligazione emessa con scadenze a lunghissimo termine (cinquanta o cento anni). ◆ [occhiello] 16mld di ordini per il bond a 50 anni. Intanto anche l'Italia ci pensa. [tit.] Francia, bond Matusalemme...