Nacque in Torino il 27 aprile 1701, figlio minore di Vittorio Amedeo II e di Anna diFrancia. Ebbe dapprima il titolo di duca d'Aosta; diventò principe di Piemonte alla morte del fratello maggiore Vittorio [...] (trattato di Worms) con l'imperatrice Maria Teresa e con l'Inghilterra; questa si impegnò ad un sussidio annuo di 200.000 guerra quando il Piemonte fu oggetto di insistenti attacchi franco-spagnoli. Respinto il tentativo di sbucare in Val Varaita, i ...
Leggi Tutto
Dei quattro marchesi di Monferrato con questo nome, i primi due furono di casa aleramica, gli altri appartennero alla dinastia dei Paleologi.
Bonifacio I, marchese di Monferrato e re di Tessalonica (1192-1207). [...] circa), successore del fratello Corrado (1190-92), difensote di Tiro, compagno di lui nella terza crociata, fu maritodi Eleonora figlia di Umberto III, conte di Moriana (Savoia), poi, forse, di Elena dei marchesi del Bosco; accrebbe l'importanza del ...
Leggi Tutto
Nato a Savona nel 1552 ed ivi morto nel 1638,- ebbe una giovinezza piuttosto agitata, perché gli mancarono nei primi anni le cure del padre, morto quindici giorni prima ch'egli nascesse, e della madre [...] : suo vanto è l'avere scritto, per la musica di Giulio Caccini, il Rapimento di Cefalo, rappresentato nel 1600 a Firenze in occasione delle nozze diMaria de' Medici con Enrico IV re diFrancia.
Ediz.: Opere del C. raccolte in cinque tomi, Venezia ...
Leggi Tutto
A partire dal 1949 a tutto il 1975, la Chiesa cattolica ha proclamato 108 nuovi santi. Di essi (86 uomini e 22 donne) 68 avevano subìto il martirio. Ci sono fra loro un papa (s. Pio X, can. nel 1954), [...] , 18 suore), 32 laici di cui 2 donne: l'italiana S. Maria Goretti e l'ecuadoriana Anna di Gesù de Paredes, canonizzate nel 24 della Corea. Quanto al paese di origine, questi beati si suddividono così: Cina 52; Francia 44; Italia 30; Tonchino 23; ...
Leggi Tutto
Figlio secondogenito di Tommaso II, conte di Savoia, e di Beatrice Fieschi, dopo la morte del padre (1259) visse coi fratelli, il maggiore Tommaso III ed il cadetto Ludovico, sotto la direzione degli zii [...] e ad allearsi con Filippo IV re diFrancia, senza tuttavia abbandonare completamente l'amicizia inglese di Bâgé, erede delle contee di Bâgé e di Bresse, che così passarono alla dinastia sabauda; dopo la morte di Sibilla (1294), sposò nel 1297 Mariadi ...
Leggi Tutto
Nacque in Parma il 20 gennaio 1751, da Filippo di Borbone e da Luisa Elisabetta diFrancia, figlia di Luigi XV. Educato con gran cura, ebbe maestro, tra gli altri, il Condillac; ma l'istruzione farraginosa [...] e lussuriosa, che subito s'impose al mite marito. Fino al 1771 il governo del ducato rimase nelle mani del ministro Guglielmo Du Tillot e sotto l'influenza diretta delle corti di Spagna e diFrancia. Ma in quell'anno il ministro fu licenziato ...
Leggi Tutto
III Primogenito di Ferdinando II de' Medici e sesto granduca di Toscana, nato il 20 dicembre 1639. Educato dalla madre Vittoria della Rovere a un fervido pietismo religioso, ebbe la mala ventura di essere [...] 'Orléans, nipote di Luigi XIV, donna di temperamento leggiero e abituata al fasto e alle frivolità della corte diFrancia. La vita rozza e intrattabile, Anna Maria Francesca di Sassonia, vedova del conte palatino Filippo di Neuburg, non era riuscito ...
Leggi Tutto
Nato da Ludovico, fratello minore di quel primo Carlo di Durazzo che Luigi d'Ungheria aveva barbaramente, ucciso; rimasto in fanciullezza orfano del padre (1362), visse i primi anni alla corte di Giovanna [...] pubblico atto adottò Luigi d'Angiò fratello del re diFrancia (29 giugno 1380). Margherita, ritiratasi nel suo castello di Morcone nel Sannio, di là aperse le ostilità contro la regina sua zia.
Carlo di Durazzo, incoronato re da Urbano VI, entrato il ...
Leggi Tutto
Primogenito di Ludovico, duca di Savoia, e di Anna di Lusignano, nacque a Thonon il 1° febbraio 1435. Dopo il trattato di Cleppié (1453) sposò Iolanda di Valois, figlia del re diFrancia Carlo VII, della [...] XI e la Lega del pubblico bene, sia nei riguardi del duca Galeazzo Maria, che, arrestato al suo ritorno dalla Francia, dopo la morte del padre, ma poi liberato per il timore di un intervento regio, rimase ostile a Savoia. La situazione si complicò ...
Leggi Tutto
Famiglia dell'Italia meridionale, che nei secoli XI-XV ebbe, soprattutto nella Sicilia, vasti feudi e larga rinomanza; pare che si ricolleghi, per il cognome e lo stemma comune, ai Clermont diFrancia. [...] III, grande ammiraglio del regno (dopo il 1364), conte di Modica e di Malta, e, fra i quattro vicarî, il vero signore di Sicilia nell'interregno diMariadi Navarra. Conquistata nel 1388 l'isola di Gerba, del cui ducato lo investì Urbano VI, preparò ...
Leggi Tutto
foto di Vasto
loc. s.le m. Alleanza tra Partito democratico, Italia dei valori e Sinistra ecologia libertà, identificata per metonimia nell’immagine fotografica che ritrae insieme i leader delle tre formazioni politiche, al termine di un...
bond Matusalemme (Matusalem Bond) locuz. s.le m. Obbligazione emessa con scadenze a lunghissimo termine (cinquanta o cento anni). ◆ [occhiello] 16mld di ordini per il bond a 50 anni. Intanto anche l'Italia ci pensa. [tit.] Francia, bond Matusalemme...