MARGHERITA di Valois, duchessa di Savoia
Romolo Quazza
Figlia di Francesco I e di Claudia diFrancia, nacque il 5 giugno 1523. Perduta presto la madre, fu affidata alla zia Margherita d'Angoulême, poi [...] 1574, contrasse un'influenza, cui non resse per debolezza di cuore. Morì il 15 settembre 1574, mentre il marito era a Chambéry.
Bibl.: R. Peyre, Une princesse de la Renaissance: Marguerite de France, duchesse de Berry, duchesse de Savoie, Parigi 1902 ...
Leggi Tutto
Figlia del duca Ludovico di Savoia e di Anna di Lusignano, nacque ad Avigliana nel 1449. Era da qualche anno ad Amboise presso la sorella Carlotta, moglie di Luigi XI diFrancia, quando fu chiesta, in [...] da Galeazzo Maria Sforza, duca di Milano. Il re diFrancia accordò il consenso ad insaputa e contro la volontà del fratello di Bona, il mite Amedeo IX. Il matrimonio fu celebrato per procura da Tristano Sforza, fratello di Galeazzo Maria, ad Amboise ...
Leggi Tutto
SAVOIA (Savoia-Nemours), Filippo di, duca di Nemours
Armando Tallone
Nato nel 1490, morto il 15 novembre 1533. Era figlio di Filippo II Senzaterra e di Claudina di Brosse detta di Bretagna. Avviato [...] XVI, cominciando da quella della Lega di Cambrai, nella quale si unì al re Luigi XII diFrancia con uno stuolo di cavalieri savoiardi e prese parte alla battaglia di Agnadello. Quando Luigi XII tornò in Francia, Filippo, rientrato in Savoia nel 1510 ...
Leggi Tutto
SAVOIA, Renato di, conte di Tenda
Armando Tallone
Nato circa il 1473, morto il 31 marzo 1525, figlio naturale di Filippo II e di una Libera Portoneri, detto il Gran bastardo di Savoia, legittimato nel [...] . Fu allevato alla corte di Milano presso Bona di Savoia vedova di Galeazzo Maria Sforza, poi all'età di 10 anni seguì il padre presso Massimiliano d'Austria, indi in Francia e infine in Savoia durante la reggenza di Bianca di Monferrato; divenne poi ...
Leggi Tutto
Secondogenito di Ferdinando I, re di Napoli, e d'Isabella di Chiaramonte, nacque verso il 1451. Dopo essere stato adoperato ancor ragazzo in varie missioni diplomatiche, fu per parecchi anni in Francia, [...] marito della nipote del re, Anna di Savoia. Rimasto vedovo nel 1482, ritornò in patria, ove sposò quattro anni dopo (1486) Isabella del Balzo, dalla quale ebbe nel 1488 il figlio Ferdinando. Per la sua manifesta simpatia verso la Francia considerato ...
Leggi Tutto
Nata circa il 1306, da Amedeo V conte di Savoia, e da Mariadi Brabante, ebbe al battesimo il nome di Giovanna, che le fu mutato nell'altro di Anna, sotto il quale è conosciuta, quando nel 1326 andò a [...] Maria. La morte prematura dell'imperatore, nel 1341, la costrinse ad assumere la reggenza per il figlio minorenne Giovanni V. Troppo debole per dominare i partiti di fece un lungo viaggio in Italia ed in Francia; la sua morte deve essere avvenuta dopo ...
Leggi Tutto
FRISI, Paolo (al secolo Giuseppe Maria)
Amedeo Agostini
Matematico e astronomo, nato a Melegnano il 13 aprile 1728, morto ivi il 12 novembre 1784. Appartenne all'ordine dei barnabiti. Fu lettore di filosofia [...] .
Le memorie giovanili sulla figura e grandezza della Terra e sul moto diurno della Terra, premiate dalle accademie diFrancia e di Berlino, lo resero presto noto nel mondo scientifico. In varî lavori spiegò i fenomeni della luce col moto vibratorio ...
Leggi Tutto
SAVOIA (Savoia-Aosta), Amedeo, duca d'Aosta
Primogenito del principe Emanuele Filiberto, duca d'Aosta, e della principessa Elena diFrancia, nato a Torino il 21 ottobre 1898. Fino alla morte del padre [...] colonnello fu trasferito nelle truppe coloniali e comandò reparti di meharisti in Tripolitania. Il 5 novembre 1927 sposò a Napoli la principessa Anna diFrancia, figlia di Giovanni di Borbone-Orléans duca di Guisa, nata a Nouvion-en-Thiérache il 5 ...
Leggi Tutto
Figlio di Francesco III e di Carlotta Aglae di Orléans, figlia del reggente diFrancia, nacque il 22 novembre 1727. Sposò Maria Teresa Cybo-Malaspina, erede del principato di Massa e Carrana, assicurando [...] gli fu assegnato un dominio nella Brisgovia, che egli non si curò d'occupare. Morì a Treviso il 15 ottobre 1803; e di lì la figlia fece trasportare (1818) la sua salma a Modena, tumulandola nel duomo.
Bibl.: G. Pantanelli, La detenzione del principe ...
Leggi Tutto
Scultore, nato a Viggiù, sul finire del sec. XVI, morto a Roma nel 1634. Si era formato a Roma e ivi svolse tutta la sua attività, ricordata con lode dal Baglioni e dagli altri biografi, lasciandovi, tra [...] ; nella cappella Paolina in S. Maria Maggiore il rilievo (1612) con la figurazione della pace fra i re diFrancia e di Spagna, sulla tomba di Clemente VIII, e quello (1615) con l'Incoronazione di Paolo V; le figure di Angeli all'altare del Sacramento ...
Leggi Tutto
foto di Vasto
loc. s.le m. Alleanza tra Partito democratico, Italia dei valori e Sinistra ecologia libertà, identificata per metonimia nell’immagine fotografica che ritrae insieme i leader delle tre formazioni politiche, al termine di un...
bond Matusalemme (Matusalem Bond) locuz. s.le m. Obbligazione emessa con scadenze a lunghissimo termine (cinquanta o cento anni). ◆ [occhiello] 16mld di ordini per il bond a 50 anni. Intanto anche l'Italia ci pensa. [tit.] Francia, bond Matusalemme...