. Il lat. cohors, chors, o cors (connesso etimologicamente con hortus e col ted. Garten) indica anzitutto il cortile, il terreno adiacente alla villa; da questo significato si è svolto quello di gruppo [...] e le loro corti (Eleonora di Poitou, regina diFrancia e d'Inghilterta, morta nel 1204; Mariadi Champagne, morta nel 1198; Ermengarda di Narbona, morta prima del 1197; la contessa di Fiandra, forse Isabella di Vermandois, morta nel 1182), sono ...
Leggi Tutto
È quell'insieme di opere d'arte e di tubazioni che adducono l'acqua necessaria all'alimentazione idrica nei centri abitati.
I. - Storia.
L'acquedotto, nella sua consueta espressione monumentale, è certamente [...] e Termini Imerese.
Acquedotti diFrancia. - 1) Acquedotto di Nîmes. - Costruito ad epoca incerta (età di Agrippa per alcuni, VIII nel 1484) dandole il nome di acqua Paola. Così, a Parigi, nel 1613, Maria de' Medici fa risorgere l'acquedotto ...
Leggi Tutto
RISORGIMENTO
Walter MATURI
Alberto BALDINI
*
. La parola e il concetto. - La parola Risorgimento per designare un periodo della storia italiana fu usata la prima volta dal padre Saverio Bettinelli [...] 1859), combattuta pure contro l'Austria dal regno di Sardegna e dall'impero diFrancia, alleati; 3. la campagna garibaldina del più tardi, piroscafi del Lloyd trasformati in legni di guerra Maria Dorotea, Custoza, Curtatone e Trieste). Schiacciante ...
Leggi Tutto
il vocabolo codice è usato oggi in due sensi affatto diversi: quello paleografico e quello giuridico: dal significato primitivo di caudex (= codex) "tronco, ceppo" si passa a quello di riunione di tavole [...] già palesemente in talune delle grandi ordinanze diFrancia, e poi di nuovo in corpi di leggi emanati in altri paesi, come la materia del matrimonio) con regolamento 15 giugno 1814 diMaria Luisa, e, attraverso ai diversi lavori preparatorî, l' ...
Leggi Tutto
Scienza che ha per scopo lo studio, il deciframento e l'interpretazione delle iscrizioni.
È una delle più importanti scienze ausiliarie della storia, specialmente per la storia antica, per la quale le [...] e Samo; 7, Amorgo, ed. Delamarre 1908; 8, Mar Tracio ed Ellesponto, ed. C. Fredrich 1909;9. Eubea, di pubblicare la raccolta delle iscrizioni lapidarie diFrancia dal sec. VII al XII, e di recente l'Istituto storico italiano e il Pont. Istituto di ...
Leggi Tutto
TIPOGRAFIA
Luigi PAMPALONI
Tammaro DE MARINIS
Francesco VATIELLI
*
. È l'arte di comporre e stampare libri o altri lavori per mezzo di tipi, cioè di caratteri mobili. Con tale nome si indica anche [...] , poema composto da Melchior Pfinzing per le nozze di Massimiliano I con Mariadi Borgogna (1517).
Nel sec. XVIII a Lipsia Tubinga, intorno al 1512; in Boemia, a Praga nel 1512; in Francia, a Parigi nel 1520; in Polonia, a Cracovia nel 1534; in ...
Leggi Tutto
SCUOLA
Giovanni CALO'
Carlo ROCCATELLI
Alberto BALDINI
Agenore BERTOCCHI
Ugo FISCHETTI
Giulio COSTANZI
Michele VOCINO
. Secondo l'etimologia (gr. σχολή), significa libero e piacevole uso delle [...] anche vero che, dopo Carlomagno, il clero diFrancia e di Germania lotta per escludere i laici dalle scuole di Firenze, che ha belle tradizioni, quello Agli Angeli di Verona, il collegio Maria Adelaide di Palermo -, i Regi educandati femminili di ...
Leggi Tutto
VATICANO, Stato della Citta del
Umberto TOSCHI
Leone GESSI
Teodosio MARCHI
Pietro PISANI
Carlo CECCHELLI
Gino BORGHEZIO
Johann STEIN
VATICANO, Stato della Città del (A. T., 24-25-26 bis).
Sommario. [...] peregrinanti "ad limina Apostolorum". Giunto a Roma per la Via Francigena (o "ruga Francisca") che scendeva dal "Mons Gaudii" (Monte Mario), oltrepassavano la cinta di Leone IV e si trovavano sulla "platea cortinae S. Petri". Ivi ammiravano la parte ...
Leggi Tutto
PETRARCA, Francesco
Enrico Carrara
Nella gloria della poesia italiana è il secondo, dopo Dante e prima del Boccaccio, dei suoi grandi e venerati patriarchi; ma nella storia della formazione spirituale [...] La XII (Conflictatio) fu ispirata dalla guerra tra il re diFrancia (Pan) e il re d'Inghilterra (Articus), ma appartiene " (Hortis, Scritti inediti, 367). Vi sono di lui anche una preghiera per Maria Maddalena, e qualche altra. - Per i nuovi ...
Leggi Tutto
LAZIO (A. T., 24-25-26)
Giuseppe CARDINALI
Roberto ALMAGIA
Giulio BERTONI
Raffaele CORSO
Sebastiano Arturo LUCIANI
Ugo ANTONIELLI
Bruno PARADISI
Pietro TOESCA
*
E uno dei compartimenti in cui [...] viaggio di Stefano II in Francia, il conseguimento dell'autonomia tributaria e la donazione di Pipino discendenti del marmoraro Ranuccio (S. Mariadi Castello); a Santa Mariadi Falleri e nella cattedrale di Civita Castellana, decorate da Lorenzo e ...
Leggi Tutto
foto di Vasto
loc. s.le m. Alleanza tra Partito democratico, Italia dei valori e Sinistra ecologia libertà, identificata per metonimia nell’immagine fotografica che ritrae insieme i leader delle tre formazioni politiche, al termine di un...
bond Matusalemme (Matusalem Bond) locuz. s.le m. Obbligazione emessa con scadenze a lunghissimo termine (cinquanta o cento anni). ◆ [occhiello] 16mld di ordini per il bond a 50 anni. Intanto anche l'Italia ci pensa. [tit.] Francia, bond Matusalemme...