LOMBARDIA (A. T., 17-18-19; 24-25-26)
Luigi SORRENTO
Ettore ROTA
Giuseppe CARACI Raffaele CORSO Giulio BERTONI * Ugo ANTONIELLI Paolo D'ANCONA
Situazione, limiti, estensione. - Regione storica [...] . Dopo molte avventure egli finisce prigioniero nel castello di Loches: la Lombardia è preda diFrancia e Spagna.
In Europa si fa strada l' Fontana con i suoi lavori a S. Maria presso S. Celso di Milano segna il trapasso dalle forme michelangiolesche ...
Leggi Tutto
(fr. fresque; sp. afresco; ted. Fresko; ingl. fresco). -
Tecnica. - Si chiama affresco la pittura fatta coi pigmenti colorati (semplicemente impastati o diluiti con acqua) distesi su una preparazione di [...] affreschi del sec. VI, succede quella di tipo schiettamente classico, dal modellato franco e robusto, ottenuto con tocchi di tinte svariate, messi giù con sprezzante sommarietà. Intanto già in alcuni strati di S. Maria Antiqua si nota una maniera più ...
Leggi Tutto
MARCHE (A. T., 24-25-26 bis)
Ettore RICCI
Ugo RELLINI
Giuseppe CASTELLANI
Raffaele CORSO
Giovanni CROCIONI
Luigi SERRA
Le Marche, tra le regioni o compartimenti del regno d'Italia, rappresentano [...] e 4313 per l'Europa centrale (prevalentemente per la Francia); nel 1924 già si verifica una notevole flessione ( Mariadi Castagnola a Chiaravalle è uno dei primi monumenti ogivali d' Italia, se va datato 1172, secondo un'iscrizione S. Francesco di ...
Leggi Tutto
GOETHE, Johann Wolfgang von
Arturo FARINELLI
Poeta universale che, nel secolo dell'illuminismo, all'alba della fervida aspirazione romantica, riproduce il vasto e universale mondo della conoscenza vagheggiato [...] Grandi moti e grandi ribellioni si preparavano. Le guerre diFrancia s'annunziavano. I suoi Germani si rivelavano sempre più . E, nella divina grazia, impetrata da Gretchen a Maria per l'errare di chi le franse il cuore, avrà trovato pur lui la ...
Leggi Tutto
LEGNO (dal lat. lignum che indica propriamente la parte legnosa della pianta, mentre materies indica il legname adibito ad uso di costruzione [in gr. ξῦλον e ὕλη sono usati promiscuamente nell'uno e nell'altro [...] lavori torniti, di tarsia ed ebanisteria.
Damigella (da alcune specie di Kirganelia), dell'Isola diFrancia.
Da l'influsso del Peruzzi che disegnò l'organo di S. Maria della Scala, conservano purezza di linea nelle opere di A. e G. Barile, a Roma s ...
Leggi Tutto
SIENA (A. T., 24-25-26 bis.)
Attilio MORI
Peleo BACCI
Anna Maria CIARANFI
Doro LEVI
Giovanni CECCHINI
Alfredo BONACCORSI
Settimio CORTI
Tammaro DE MARINIS
Attilio MORI
Aldo LUSINI
Città della [...] Fra Damiano Schifardini, ideatore del magnifico tempio di Santa Mariadi Provenzano (1594), con cupola slanciata sopra nome, in altre accademie d'Italia e in Francia.
Siena è stata sempre molto feconda di musicisti. Ricordiamo, oltre ad A. Agazzari e ...
Leggi Tutto
MADAGASCAR (A. T., 118-119)
Giuseppe COLOSI
Guillaume GRANDIDIER
George MONTANDON
Gioacchino SERA
Camillo MANFRONI
Agostino GAIBI
Renward BRANDSTETTER
*
Grande isola dell'Oceano Indiano, posta [...] i piccoli stabilimenti che il govermo di Luigi XVIII e di Carlo X aveva fondato lungo le coste e a Santa Maria; riuscì tuttavia alla Francia, poco prima della rivoluzione di luglio, di porre piede a Tamatava e di occupare altri punti della costa ...
Leggi Tutto
Con la parola arredamento si indica tutto ciò che serve per ornare l'interno degli edific;. Per questa ragione l'arredamento non si può definire come un'arte, ma piuttosto come l'insieme di tutte le arti [...] di Europa, specialmente quelli diFrancia, di Germania e di Inghilterra abbondano di mobilia di finezza del gusto non hanno niente da invidiare alle tappezzerie con cui Maria Antonietta arredava certi piccoli cabinets del Petit Trianon.
In genere la ...
Leggi Tutto
Il termine italiano, come quelli francese e inglese, deriva dal latino ebur; quello spagnolo è originario da parola araba (nāb al-fīl "dente d'elefante") che si ritrova ancora nel commercio, e non solo [...] regioni, sia diFrancia sia di altri paesi, si mostrano interamente subordinate al centro di produzione, 1700 e il 1800, Giuseppe Maria Bonzanigo (1740-1820) si distinse per intagli microscopici, piccoli bassorilievi di vario soggetto, e si può ...
Leggi Tutto
Poesia narrativa. C'è un'epopea che riprende e riduce a organica unità di poema racconti elaborati dalla tradizione, e ce n'è un'altra nella quale tanto l'elaborazione fantastica del racconto storico quanto [...] Andrea da Barberino (v.) componesse in prosa I Reali diFrancia. D'invenzioni carolingiche, anzi per gran parte d'un si scrissero sin dalla fine del Cinquecento: esempî, le Lacrime di S. Maria Maddalena (1187) e l'Angeleida (1590), da cui forse ...
Leggi Tutto
foto di Vasto
loc. s.le m. Alleanza tra Partito democratico, Italia dei valori e Sinistra ecologia libertà, identificata per metonimia nell’immagine fotografica che ritrae insieme i leader delle tre formazioni politiche, al termine di un...
bond Matusalemme (Matusalem Bond) locuz. s.le m. Obbligazione emessa con scadenze a lunghissimo termine (cinquanta o cento anni). ◆ [occhiello] 16mld di ordini per il bond a 50 anni. Intanto anche l'Italia ci pensa. [tit.] Francia, bond Matusalemme...