MANTOVA (A. T., 24-25-26)
Clinio COTTAFAVI
Arturo SOLARI
Romolo QUAZZA
Adelmo DAMERINI
Leone Andrea MAGGIOROTTO
Tammaro DE MARINIS
Manfredo VANNI
Importante città della Lombardia, capoluogo di [...] Il Fancelli compie la navata fino alla crociera: Antonio Maria Viani sul finire del Cinquecento riprende il lavoro ed erige questi vi chiamarono, a restaurare le fortificazioni, varî ingegneri diFrancia, tra cui il Du Plessis, che vi costruì la ...
Leggi Tutto
ROMANZO
Bruno LAVAGNINI
Ferdinando NERI
F. G.
*
Emerico VARADY
Oriente. - Se la differenziazione del romanzo dalla novella va cercata in una diversità quantitativa, cioè in una maggiore lunghezza [...] , autore, fra l'altro, dei Reali diFrancia e del Guerin Meschino; e i grandi poemi di Hermann Sudermann, Die Buddenbrocks, Königliche Hoheit, Der Zauberberg di Thomas Mann, Jörn Uhl di Gustav Frenssen, Verdi di Franz Werfel, Jesse und Mariadi ...
Leggi Tutto
Genere unico della famiglia dei Cavalli o Equidi (Equidae, Gray 1821).
Gli Equidi.
Caratteri della famiglia. - Gli Equidi sono Ungulati perissodattili, di statura piuttosto grande, forme robuste con muscolatura [...] d'Arpino (allev. Tesio), di competere con la produzione tanto più numerosa diFrancia e d'Inghilterra (in Francia oltre 3000 fattrici, in stallino.
Deposito dî S. Maria Capua Vetere. - Sette stazioni di monta per gruppi di fattrici selezionate. ...
Leggi Tutto
. Il nome di Catacombe, col quale oggi s'indicano gli antichi cimiteri cristiani sotterranei, non si adoperò anticamente con tale significato, giacché il nome che si dava ad ogni sepolcreto cristiano, [...] di Siracusa. Altre gallerie cimiteriali siracusane di minore importanza sono tra Villa Landolina e la chiesa di S. Mariadi Accenneremo soltanto di volo ai numerosi cimiteri cristiani esistenti fuori d'Italia. In Francia si hanno ipogei di carattere ...
Leggi Tutto
PARAGUAY (A. T., 155-156)
Riccardo RICCARDI
Emilio MALESANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
José IMBELLONI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
*
Nardo NALDONI
Stato interno [...] da José Gaspar Rodríguez diFrancia, ad un governo nazionale paraguaiano, indipendente da quello di Buenos Aires, il , nipote del Francia. Infine, il congresso, riunitosi il 12 marzo del 1841, nominò consoli, per un triennio, Mariano Roque Alonso e ...
Leggi Tutto
Drappo generalmente di lana leggiera di varia forma e dimensione, colorato uniformemente o a colori vivaci e attaccato ad un'asta, o all'albero su cui viene innalzato.
La bandiera nazionale può recare [...] motti di fedeltà e la data della consegna. Maria Beatrice di Savoia-Este ripristinò nel ducato di Massa di Pavia, su di un fondo seminato dai gigli diFrancia. Secondo il Calvi, in un diario di un Francese al seguito di Francesco I, re diFrancia ...
Leggi Tutto
Famiglia Borbone si chiamò, dal 1327 in poi, quel ramo della dinastia dei Capetingi che nel 1589 ascese al trono diFrancia, mantenendovisi ininterrottamente per due secoli (1589-1792; poi 1814-1830). [...] , non moriva così presto come speravano i numerosi pretendenti: il Delfino diFrancia, come figlio diMaria Teresa; l'elettore di Baviera, come nipote di una sorella di Carlo II e diMaria Teresa; e l'arciduca Carlo d'Austria, il futuro imperatore ...
Leggi Tutto
L'isola maggiore del Mediterraneo orientale, situata fra 34°33′ e 35°41′ N., e fra 32°17′ e 34°35′ E., a circa 95 km. a occidente della Siria. La costa caramanica dell'Asia Minore dista 64 km.; a O. la [...] , s. Maria del Carmelo, la chiesa di S. Caterina e Jeni-Djami a Nicosia. Durante il terzo periodo che s'iniziò verso il 1340, scomparse le influenze della Champagne, subentrarono e presero gradualmente il sopravvento quelle del sud della Francia ...
Leggi Tutto
PARINI, Giuseppe
Giulio Natali
Nacque a Bosisio, villaggio della Brianza, tra i colli che cingono il "vago Èupili", o lago di Pusiano, il 23 maggio 1729, "di casa popolare". Suo padre, Francesco Maria [...] , Paola Castiglioni Litta, Mariadi Castelbarco Litta.
Quantunque il P., dopo avere invano sperato, allo scoppiare della rivoluzione, nella felicità sociale, fieramente riprovasse "l'infamia del secolo spietato", gli orrori della Francia del Terrore ...
Leggi Tutto
La propagazione. - Nell'esortare Calvino (v.) a tornare a Ginevra, il 1541, i pastori di Zurigo insistevano sui vantaggi che la predicazione di lui avrebbe portato alla causa della Riforma, proprio per [...] . Calvino vigilava; il conte di Arran, possibile erede del trono di Scozia e possibile maritodi Elisabetta contro Maria Stuarda, regina di Scozia, possibile erede del trono inglese e moglie del Delfino (Francesco II) diFrancia, aveva trovato, nel ...
Leggi Tutto
foto di Vasto
loc. s.le m. Alleanza tra Partito democratico, Italia dei valori e Sinistra ecologia libertà, identificata per metonimia nell’immagine fotografica che ritrae insieme i leader delle tre formazioni politiche, al termine di un...
bond Matusalemme (Matusalem Bond) locuz. s.le m. Obbligazione emessa con scadenze a lunghissimo termine (cinquanta o cento anni). ◆ [occhiello] 16mld di ordini per il bond a 50 anni. Intanto anche l'Italia ci pensa. [tit.] Francia, bond Matusalemme...