Si comprende in questo vocabolo ogni specie di tessuto preparato per l'uso domestico. La biancheria, che in antico era esclusivamente di lino, ora si fa anche di cotone, di seta e di altre materie tessili, [...] , della tela di Reims. Nel sec. XV i corredi attestano un uso dei lenzuoli molto più diffuso: Mariadi Savoia andando sposa se di Fiandra, venisse più volte bagnata per renderla morbida. Era uso che la biancheria della regina diFrancia venisse ...
Leggi Tutto
Il Dizionario del Tommaseo lo definisce "l'arte di muovere ordinatamente il corpo con gesti e attitudini eseguite a passi misurati e regolati secondo il tempo dell'armonia". Sinonimo dunque di danza, che [...] corte diFrancia il 15 ottobre 1581 per le nozze del duca di Joyeuse e di mademoiselle di Vaudemont, e che fu detto Ballet comique, non nel senso di grottesco, bensì di drammatico. Ed è un misto di poesia declamata, di musica e di rappresentazione ...
Leggi Tutto
Il campanile inteso come costruzione elevata per diffondere il più lontano possibile il suono delle campane (vera chiesa delle campane, come lo chiama Giovanni di Garlande nel suo Dizionario, 1245), per [...] fiancheggiata da due campanili. Così per S. Mariadi Carignano di Genova l'Alessi nel 1552 disegnò due campanili Antologia, Roma 1908; R. De Lasteyrie, L'architecture religieuse en France à l'époque romane, Parigi 1912; G. Giovannoni, Chiesa della ...
Leggi Tutto
Capoluogo della provincia belga della Fiandra Occidentale, situata dov'era l'estremità interna dell'antico estuario detto lo Zwyn, a 13 km. dalla costa del Mare del Nord, in una bassa pianura a poca distanza [...] diMariadi Borgogna (morta nel 1482), con figura giacente in bronzo dorato sul sarcofago ornato di stemmi, eseguita, per ordine di dei patrizî; e dall'altra con l'ingerenza armata diFrancia e Inghilterra. Il comune aristocratico offre la città a ...
Leggi Tutto
HAYDN, Franz Joseph
Guido Pannain
Musicista, nato il 1° aprile 1732 a Rohrau (villaggio sperduto sulla riva sinistra della Leitha, nella Bassa Austria, non lontano dal confine ungherese), morto a Vienna [...] splendori valse al principe l'appellativo di Magnifico. Il principe di Rohan, ambasciatore diFrancia a Vienna, quando vi si recò nel 1772 dichiarò Eszterháza una seconda Versailles. L'anno seguente l'imperatrice Maria Teresa vi andò a passare alcuni ...
Leggi Tutto
SALUZZO (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Anna Maria BRIZIO
Tammaro DE MARINIS
Armando TALLONE
Citta del Piemonte (provincia di Cuneo), che ripete nel suo piano topografico le caratteristiche salienti [...] due anni dopo; fu arbitro nella contesa che ebbero i Veneziani e i Fiorentini con Filippo Maria Visconti, e dal re diFrancia, gli venne offerto il governo di Genova nel 1458. Ludovico II è noto per la galleria scavata attraverso il Monviso e per ...
Leggi Tutto
Con tal nome, di origine e di radice oscure, e che compare solo col sec. XIII, s'intende generalmente ogni gemma lavorata in rilievo; più propriamente il nome è applicato a quei lavori in cui si utilizzano [...] Dobbiamo anche ricordare il "Grande cammeo diFrancia", il più grande cammeo antico esistente, dell'altezza di ben metri 0,31 e largo metri presentemente nel palazzo Pitti, a Firenze, e Pier Maria Serbaldi, detto il Tagliacarne, nato a Pescia verso ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO I principe d'Orange, conte di Nassau, detto il Taciturno
Adriano H. Luijdjens
Nacque il 24 aprile 1533, primogenito di Guglielmo di Nassau-Dillenburg e di Giuliana di Stolberg, nel castello [...] corte della governatrice dei Paesi Bassi, Maria d'Ungheria, e nella religione di Roma. A Bruxelles, per il terza volta con Carlotta di Borbone, imparentata a Enrico III diFrancia, dall'assemblea fu nominato nuovameme statolder di Olanda, Zelanda, e ...
Leggi Tutto
GAND (fiammingo Gent; A. T., 44)
Carlo ERRERA
Yvonne DUPONT
F. L. GANSHOF
Città del Belgio, situata a non più di 5 m. s. m., al confluente della Schelda e della Lys, attraversata da parecchi rami della [...] p. es., spinse il nuovo conte, Ferrando di Portogallo, a porsi contro il re diFrancia, al quale egli doveva il suo potere, ma sampre invano contro Carlo il Temerario nel 1467, contro Mariadi Borgogna nel 1477, contro Massimiliano d'Austria dal 1482 ...
Leggi Tutto
LATERANO
Antonio Maria COLINI
Carlo CECCHELLI
*
. La regione e il complesso monumentale traggono il nome da coloro che vi possedettero in antico sontuose case di abitazione. Furono essi i Plauzî Laterani, [...] Chiesa romana al conciliabolo di Pisa, tenuto per istigazione soprattutto di Luigi XII re diFrancia. Il concilio, tra di essi (basilica e palazzo apostolico lateranense; basilica di Santa Maria Maggiore; basilica di S. Paolo; palazzo pontificio di ...
Leggi Tutto
foto di Vasto
loc. s.le m. Alleanza tra Partito democratico, Italia dei valori e Sinistra ecologia libertà, identificata per metonimia nell’immagine fotografica che ritrae insieme i leader delle tre formazioni politiche, al termine di un...
bond Matusalemme (Matusalem Bond) locuz. s.le m. Obbligazione emessa con scadenze a lunghissimo termine (cinquanta o cento anni). ◆ [occhiello] 16mld di ordini per il bond a 50 anni. Intanto anche l'Italia ci pensa. [tit.] Francia, bond Matusalemme...