PRESBITERIANI
Camillo Crivelli
Il presbiterianismo è il regime ecclesiastico stabilito da Calvino e adottato anche da confessioni che non professano tutte le dottrine di lui, e rappresenta, con l'episcopalianismo [...] Gli antichi calvinisti-ugonotti diFrancia formano adesso l'Église Réformée de France, divisa in 4 sezioni sono XXV articoli di tenore calvinista moderato, presentati in tal forma nella speranza di ottenere l'approvazione della regina Maria Stuart. La ...
Leggi Tutto
Celebre città della Palestina in Giudea, a 9 km. circa a sud di Gerusalemme, e a 777 m. di altezza, sulla dorsale che forma spartiacque fra il Mardi Levante e il Mar Morto ed è incisa da tutte le parti, [...] Virgine Maria Jesus Christus natus est, 1717. Questo stato di cose durò fino al 1757, quando i Greci s'impossessarono di nuovo , e solo dopo una forte nota presentata dall'ambasciatore diFrancia alla Sublime Porta a nome delle nazioni latine, un ...
Leggi Tutto
(fr. baton; sp. bastión; ted. Stock; ingl. stick). L'uso del bastone è stato ed è assai vario presso i differenti popoli e a seconda del loro grado di civiltà. Possono qui esserne ricordati, anche nel [...] battaglia.
In Francia compete al maresciallo - dignità suprema dell'esercito - un bastone breve, ricco, contornato di velluto azzurro, con pomo dorato.
Come esempi di bastoni di comando si riportano quello di Ascanio Maria Sforza conservato nella ...
Leggi Tutto
Nato presso Lione il 22 gennaio 1775, morto a Marsiglia il 10 giugno 1836, dotto ricercatore in molti e svariatissimi rami del sapere, soprattutto nella fisica e nella matematica, celeberrimo per la scoperta [...] ! Al suo lutto acerbissimo Andrea Maria cerca conforto nella fede religiosa, di chimica generale. Nel 1814 fu eletto membro dell'Istituto diFrancia (Accademia delle scienze), nel 1819 fu nominato professore di filosofia nella Facoltà di lettere di ...
Leggi Tutto
. Famiglia oriunda del senese, forse di Barberino di Val d'Elsa, donde si trasferì a Firenze, dove i B. esercitarono magistrature ed ebbero mansioni di governo. Antonio, nel 1530, prese parte alla difesa [...] intendersi coi B., e allora questi convinsero la corte diFrancia che Innocenzo X era legittimo papa. L'accordo con donna Maria Barberini-Colonna, principessa di Palestrina, che ha trasmesso nomi e titoli della sua Casa al marito Liugi marchese ...
Leggi Tutto
Si ritiene che questo vocabolo derivi da buffa, "burla" o "beffa". Così il Sacchetti (Nov. X): "Quanti sono i trastulli di buffoni e diletti che hanno li signori! Per altro non son detti buffoni, se non [...] le corti. Ve ne furono alla corte di Lodovico il Pio e di Filippo II Augusto diFrancia (questi, anzi, ebbe a scacciarli, rimasero tuttavia presso le corti e i castelli, e pare che Maria Antonietta ne abbia avuto uno. La rivoluzione del 1789 segna la ...
Leggi Tutto
Nacque a Digione il 10 novembre 1433 da Filippo il Buono, della casa di Valois, e da Isabella di Portogallo. Fu educato in gran parte nei Paesi Bassi e vi ricevette un'istruzione molto curata. Forte di [...] la Franca Contea, dov'egli ancora tiene unite alcune forze, e si getta sulla città perduta. Ma è sconfitto; e nel combattimento (5 gennaio 1477) perde anche la vita. Fu sepolto, in un sarcofago bronzeo accanto a quello della figlia Mariadi Borgogna ...
Leggi Tutto
. Con questo nome si indicano tanto i canonici regolari di S. Agostino, che nella loro organizzazione attuale risalgono a subito dopo il concilio lateranense del 1059, come gli eremitani di S. Agostino, [...] Riccardo e Adamo di S. Vittore furono di questa congregazione come pure Tommaso da Vercelli; di S. Maria in Porto: la casa di Montpellier rimase alla testa di quelle diFrancia; quella di S. Spirito in Sassia a Roma, fu dichiarata madre di quelle d ...
Leggi Tutto
SASSARI (Tathari; lat. Sacer; A. T., 29 bis)
Raffaella Luisa PAPOCCHIA
Enrico BRUNELLI
Raffaele CIASCA
Raffaella Luisa PAPOCCHIA
Città della Sardegna, capoluogo della proviucia omonima. Sorge a [...] meno notevoli d'architettura gotico-aragonese nel duomo e nella chiesa e nel convento di S. Mariadi Betlemme. E nel duomo è ancora da rammentare la pittoresca facciata di stile barocco. Non vi è poi chiesa della vecchia Sassari dove non sia qualche ...
Leggi Tutto
Città della Francia, capoluogo del dipartimento di Loir-et-Cher, sede d'un vescovato, d'un tribunale di prima istanza e di commercio. Ha 23.991 ab.; è una graziosa città, costruita lungo il fianco d'una [...] 1588 fu commesso l'assassinio del duca Enrico di Guisa. Dal 1617 al 1619 la regina Maria de' Medici abitò il castello; nel 1626 il fratello del re, Gastone diFrancia, duca d'Angiò, ricevette in appannaggio la contea di Blois.
Gli Stati generali e la ...
Leggi Tutto
foto di Vasto
loc. s.le m. Alleanza tra Partito democratico, Italia dei valori e Sinistra ecologia libertà, identificata per metonimia nell’immagine fotografica che ritrae insieme i leader delle tre formazioni politiche, al termine di un...
bond Matusalemme (Matusalem Bond) locuz. s.le m. Obbligazione emessa con scadenze a lunghissimo termine (cinquanta o cento anni). ◆ [occhiello] 16mld di ordini per il bond a 50 anni. Intanto anche l'Italia ci pensa. [tit.] Francia, bond Matusalemme...