È chiamato generalmente dai contemporanei cardinale di Rouen (dagl'Italiani, spesso Roano). Nato nel 1460 a Chaumont-sur-Loire da Pietro d'A., di illustre famiglia francese, e da Anna Mariadi Bueil, venne [...] , non ancora concessa, del Milanese a Luigi XII; il matrimonio, che rimase però lettera morta, di Claudia diFrancia con l'arciduca Carlo, figlio di Filippo d'Austria; e, in accordo segreto, una lega contro Venezia, patrocinata anche da papa Giulio ...
Leggi Tutto
Compositore, nato a Saint-Germain-en-Laye (Parigi) il 22 agosto 1862 e morto il 26 marzo 1918. Passò l'infanzia senza occuparsi di musica. A nove anni, trovandosi a Cannes, presso una zia materna, ebbe [...] a Villa Medici; ma il soggiorno romano non gli fu gradito, né l'ambiente dell'Accademia diFrancia propizio. Da Roma inviò all'Istituto un frammento di dramma lirico dall'Almanzor, del Heine, la suite Le Printemps (1887; riveduta dall'autore nel 1913 ...
Leggi Tutto
Nacque in Firenze il 21 luglio 1515, nel popolo di San Pier Gattolini, da Lucrezia di Mosciano e da ser Francesco Neri notaio, oriundo da famiglia nobile, di mediocre fortuna, passata nel sec. XV da Castelfranco [...] gli riuscì di ottenere per la nascente congregazione la vecchia chiesa parrocchiale di Santa Maria in Vallicella ribenedicendo Enrico IV re diFrancia.
Circondato dall'ammirazione e dalla venerazione di santi (S. Ignazio di Loiola, S. Francesco ...
Leggi Tutto
MIRABEAU, Gabriel-Honoré Riqueti, conte di
Romolo Caggese
Nacque nella piccola terra di Bignon, in Provenza, il 9 marzo 1749, dal marchese Vittorio (v.), e da Maria Genoveffa di Vassan. Fisicamente [...] , la notte del 24 agosto del 1776, verso le Verrières. Di là, nel settembre, si rifugiarono in Olanda; ma sotto la pressione di tutto il parentado di entrambi, il ministro degli Esteri diFrancia ottenne l'arresto e l'estradizione dei due, il 14 ...
Leggi Tutto
MALTA (XXII, p. 34)
*
Gi. Du.
Secondo una valutazione del 31 dicembre 1946, la popolazione ascende a 295.247 ab. Lingue ufficiali sono l'inglese e la maltese, quest'ultima introdotta nel 1934 in sostituzione [...] le distruzioni a La Valletta. Sono stati demoliti il monastero di S. Orsola, fondato nel 1583, le chiese di S. Mariadi Damasco (1576), e di S. Niccolò (1762), l'Albergo della Lingua diFrancia, i palazzi Hompesch e St. Poix (sec. XVIII). Serî danni ...
Leggi Tutto
. Gli Arnauld sono originarî della Provenza; non si sa quando, un ramo della famiglia si trapiantò in Alvernia. Ma, benché Arnauld d'Andilly vanti, nelle sue Memorie, l'antica grandezza e nobiltà del casato, [...] signora di Pomponne, del Le Fèvre de la Boderie, ambasciatore diFrancia, di Robert Arnauld d'Andilly: Angelica di S. Giovanni, morta nel 1684 (v. sotto); Maria Carlotta di S. Chiara, nel 1678; Maria Angelica di S. Teresa, nel 1700; Giovanna Mariadi ...
Leggi Tutto
Pittore e storico dell'arte, famoso ai suoi tempi, nato in Roma circa il 1573, ivi morto nel 1644. Già nel 1604 il van Mander lo cita fra i migliori artisti di Roma, e nei primi decennî del secolo lo vediamo [...] di San Luca; tra il 1621 e il '23 chiamato a dipingere alla corte di Mantova; sue opere s'inviano alla corte diFrancia tanto più rilevando che, ancor fresco di tirocinio manieristico (dipinti di S. Maria dell'Orto e di S. Nicola in Carcere, a Roma ...
Leggi Tutto
. Morto il 13 agosto 1447 senza eredi maschi, Filippo Maria Visconti, parecchi pretendenti alla successione si affacciarono. Innanzi tutto Francesco Sforza, marito, dal 1441 di una sua figlia naturale, [...] 23 febbraio del 1450, nella chiesa di S. Maria della Scala era, come di consueto, radunato il gran consiglio formato la repubblica, i più per la scelta di un principe, o il re diFrancia, o l'Aragonese, o il duca di Savoia, o il papa, o l'imperatore ...
Leggi Tutto
LUIGI XVIII re diFrancia
Pietro SILVA
Louis-Stanislas-Xavier, conte di Provenza, nacque a Versailles il 17 novembre 1755. Aveva 19 anni, quando salì al trono il fratello maggiore Luigi XVI; e fino [...] regina Maria Antonietta. Nel periodo prerivoluzionario il suo atteggiamento fu di opposizione alla corte e di questo momento fu instancabile e tenace nel rivendicare il trono diFrancia e nel capeggiare il movimento realista, attraverso le tappe del ...
Leggi Tutto
Titolo per indicare funzioni di varie amministrazioni, che vanno da quelle di semplice impiegato in una branca, specialmente in quella giudiziaria, dell'amministrazione dello stato, su fino a quelle dei [...] funzioni, il titolo appare alle corti reali e principesche, e giù giù fino alle minori podestà, nei comuni d'Italia come in quelli diFrancia e dei Paesi Bassi; nei comuni, normalmente, infrenato da maggiori vincoli e ridotto alle originarie funzioni ...
Leggi Tutto
foto di Vasto
loc. s.le m. Alleanza tra Partito democratico, Italia dei valori e Sinistra ecologia libertà, identificata per metonimia nell’immagine fotografica che ritrae insieme i leader delle tre formazioni politiche, al termine di un...
bond Matusalemme (Matusalem Bond) locuz. s.le m. Obbligazione emessa con scadenze a lunghissimo termine (cinquanta o cento anni). ◆ [occhiello] 16mld di ordini per il bond a 50 anni. Intanto anche l'Italia ci pensa. [tit.] Francia, bond Matusalemme...