La biga fu usata in Egitto come mezzo di trasporto e in guerra almeno dalla V dinastia; essa era già allora del tipo riprodotto dall'esemplare del Museo di Firenze, ed espresso frequentemente sui bassorilievi, [...] rivestita di bronzo e cerchiata di ferro, fu trovata in un sepolcro presso S. Mariadi Capua. Un modellino di bronzo, di età su di un cocchio saliva più tardi il trionfatore al tempio di Giove Capitolino.
La biga fu introdotta anche in Francia ed ...
Leggi Tutto
Già Tertulliano e San Girolamo hanno trasportato la voce classica capitulum a significare le divisioni di un libro, dal che è derivato il senso di passo della Sacra Scrittura che si canta durante l'ufficio [...] parete opposta che guardava a levante. Nelle grandi abbazie diFrancia la sala capitolare era quadrata o rettangolare (Fontfroide, aule capitolari di S. Maria Novella a Firenze (c. 1350) e di S. Marco, decorate, com'è noto, di splendide pitture a ...
Leggi Tutto
Città dell'Olanda meridionale, provincia del Brabante settentrionale, alla confluenza dell'Aa nel Markt, che è a sua volta affluente d'uno dei rami della Mosa. Dista 50 km. sia da Anversa sia da Rotterdam, [...] Breda del 1746-47. - Nel 1746 la Francia trovò, ai suoi rovesci in Italia e sui mari, un compenso nel Belgio, con la conquista di Bruxelles, di Mons, Anversa, Huy, Charleroi, Namur: Maria Teresa conservava solo il Lussemburgo e il Limburgo: l'Olanda ...
Leggi Tutto
, Famiglia fiorentina fra le più illustri e numerose, strettamente legata alla storia della sua città, alla quale diede 57 priori e 10 gonfalonieri. Il primo personaggio sicuro è Compagno di Uguccione, [...] contro gli Ugonotti e divenne governatore del marchesato di Cabanes, e Roberto militò, pure in Francia, con Enrico III e Enrico IV. Fra gli amici dei signori, possiamo menzionare Vincenzo Mariadi Scipione, nominato nel 1686 coppiere del gran ...
Leggi Tutto
Città della Francia nordorientale, a 84 km. da Parigi, capoluogo di circondario nel dipartimento dell'Oise, con 17.361 ab. (1926). È posta sulle rive dell'Oise, a valle della confluenza di questo fiume [...] possono ritenersi come la preparazione di quello di Versailles (1768), col quale la repubblica cedette alla Francia la Corsica; nel 1808 vi fu internato Carlo IV di Spagna; nel 1810 Napoleone vi ricevette l'arciduchessa Maria Luisa, sua novella sposa ...
Leggi Tutto
. Tale denomînazione, d' incertissima etimologia, indica generalmente un naviglio di parata, ornato con lusso d'intagli e di sculture dorate, destinato a pubbliche solenni cerimonie o a navigazione di [...] '700 Luigi XV re diFrancia, i viceré di Sicilia e i duchi di Savoia: ma il Bucintoro per antonomasia, il più celebre di tutti per la magnificenza , fra cui La nuova reggia su l'acque di Anton Maria Lucchini, molto estesa in ogni sua parte, e ...
Leggi Tutto
. Consesso il cui ufficio è di dare pareri sulle materie che gli sono sottoposte. Fu già magistratura di parecchi antichi stati italiani. Per la Consulta araldica, v. araldica, consulta.
In forza della [...] 20.000 abitanti; b) da 10 a 24 per quelli che siano capoluoghi di provincia, ovvero abbiano una popolazione dai 20.000 ai 100.000; c) idea, caldeggiata dai liberali e appoggiata dai ministri diFrancia e d'Inghilterra. Mentre ferveva la discussione, ...
Leggi Tutto
. La famiglia genovese degli A. compare la prima volta con Lanfranco, figlio di A. detto Barisone, eletto anziano nel 1261. Poi, la troviamo fra quelle famiglie che si dissero "popolari", o perché esercitassero [...] 10 anni i Fregoso; subentrò la signoria di Carlo VII diFrancia, a cui quelli cedettero la città l' di Ventimiglia, da Mariadi Châtillon, madre di Luigi I d'Angiò (12 ottobre 1389). Un altro figlio di Antoniotto I, Teramo, fu investito del feudo di ...
Leggi Tutto
RIVOLI (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Gino BORGHEZIO
Anna Maria BRIZIO
Centro abitato della provincia di Torino, a 353 m. s. m., sorto nell'ampio anfiteatro morenico allo sbocco della valle di Susa, [...] Amedeo I e dai plenipotenziarî francesi signor di Bellièvre e conte di Plessis-Plangin, stabiliva per tre anni, allo scopo di conquistare il ducato di Milano, una lega tra il re diFrancia, il duca di Savoia e gli altri principi che vi avessero ...
Leggi Tutto
L'estensione delle terre comprese col nome di Artois andò soggetta, nei secoli, a sensibilissime variazioni (v. sotto Storia). "Parmi toutes ces évolutions, sous quelle forme faut-il se représenter l'Artois? [...] ad Arras nel 1482, il 23 dicembre, stabiliva che Margherita, figlia diMariadi Borgogna e di Massimiliano e fidanzata del Delfino diFrancia, Carlo, dovesse portargli in dote l'Artois e la Franca Contea. Massimiliano, con le armi alla mano, cercò ...
Leggi Tutto
foto di Vasto
loc. s.le m. Alleanza tra Partito democratico, Italia dei valori e Sinistra ecologia libertà, identificata per metonimia nell’immagine fotografica che ritrae insieme i leader delle tre formazioni politiche, al termine di un...
bond Matusalemme (Matusalem Bond) locuz. s.le m. Obbligazione emessa con scadenze a lunghissimo termine (cinquanta o cento anni). ◆ [occhiello] 16mld di ordini per il bond a 50 anni. Intanto anche l'Italia ci pensa. [tit.] Francia, bond Matusalemme...