PINEROLO (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Anna Maria BRIZIO
Armando TALLONE
Tammaro DE MARINIS
Città della provincia di Torino, situata a 370 m. s. m., sulle estreme propaggini orientali delle Alpi [...] però modesta: la chiesa secentesca di S. Maria Liberatrice; S. Rocco, finita Francia, a cui rimase anche dopo la pace di Cateau-Cambrésis fino al 1574, quando Emanuele Filiberto ne ottenne la restituzione da Enrico III diFrancia; tornò alla Francia ...
Leggi Tutto
WILAMOWITZ MÖLLENDORFF, Ulrich von
Giorgio Pasquali
Filologo, nato a Markowitz in Posnania il 22 dicembre 1848, morto a Charlottenburg (Berlino) il 25 aprile 1931.
Studiò a Bonn e a Berlino, dove si [...] diFrancia. Sposò la figlia di Teodoro Mommsen, Maria. Libero docente a Berlino (1874), professore a Greifswald (1876), Gottinga (1883), Berlino (1897), fu maestro di ). Instaurò, dopo tentativi sporadici di altri, una disciplina storica nuova ...
Leggi Tutto
MONCALIERI (A. T., 24-25-26)
Claudia MERLO
Anna Maria BRIZIO
Armando TALLONE
Francesco LEMMI
Cittadina del Piemonte nella provincia di Torino, situata a S. del capoluogo, in amena posizione alla [...] monumentali: oltre che dalle facciate delle due suddette chiese di S. Maria della Scala e S. Francesco, dal palazzone secentesco . Costruito sulle rovine di un castello più antico da Amedeo IX e Iolanda diFrancia, fu successivamente ampliato e ...
Leggi Tutto
Calais, per quanto sia un semplice capoluogo di cantone, pur tuttavia risulta la città più popolata del dipartimento del Pas-de-Calais: aveva 71.629 ab., secondo il censimento del 1926. La sua posizione, [...] della città, unico pied à terre degli Inglesi in Francia dopo la fine della guerra dei Cento anni, spiega come gl'Inglesi la tenessero in grande considerazione; e come Maria Tudor avesse l'abitudine di ripetere, almeno a quanto si racconta, che ove ...
Leggi Tutto
Primogenito di Carlo I re di Sicilia, nacque nel 1248. Divenuto, con l'assunzione del padre al trono di Sicilia, principe ereditario, col titolo di principe di Salerno (1271), non ebbe una sua particolare [...] 1282. Sposò nel 1270 Maria d'Ungheria, figlia ed erede di Stefano V re d'Ungheria e, già padre di alcuni figli avuti tra fatto accettare codesto accordo dalla Chiesa, dal re diFrancia e da Carlo di Valois, che con grande precipitazione il Papa ...
Leggi Tutto
Figlio di Filippo III e di Margherita d'Austria, nacque a Madrid l'8 aprile 1605. Sposò successivamente Isabella di Borbone e Marianna d'Austria. Prese diciassettenne la corona in momenti difficili e si [...] di Savoia contro il candidato diFrancia, Carlo Gonzaga duca di Nevers: la pace di Ratisbona, ratificata dal trattato di re, fanatico del teatro e dei commedianti, notorio amante di un'attrice, Maria Calderona, dalla quale ebbe un figlio, il celebre ...
Leggi Tutto
Nato a Versailles il 19 dicembre 1683, dal delfino e da Maria Anna di Baviera, dapprima investito del ducato d'Angiò, salì poi sul trono di Spagna alla morte di Carlo II d'Austria, che tra i varî pretendenti [...] aveva finito per designare come erede il principe francese, nipote diMaria Teresa, figlia di Filippo IV d'Austria e moglie di Luigi XIV diFrancia.
Il secolare conflitto tra casa diFrancia e casa d'Austria sembrava finito a tutto beneficio della ...
Leggi Tutto
Città della Franciadi NO., capoluogo del dipartimento dell'Orne. È situata in una fertile e vasta pianura alla confluenza della Sarthe con la Briante. È a pianta in complesso regolare, e ha strade spaziose [...] corona diFrancia. Esso costituì anche la contraddote vedovile di Caterina de' Medici l'appannaggio di Ercole Francesco, poi duca d'Angiò, di Gastone d'Orléans, di Carlo di Berry, nipote di Luigi XIV e di Luigi conte di Provenza, fratello di Luigi ...
Leggi Tutto
PERUZZI
Armando Sapori
. Antica famiglia di Firenze, notevole per la parte che prese alla vita politica della città per tutto il tempo del reggimento comunale, e per l'importanza che ebbe nella vita [...] avvenuto nel 1783, fra un Bindo Simone P. e Anna Maria Luigia di Averardo di Pietro Paolo de' Medici, il ramo che ne discese unì .000 fiorini d'oro e da quello di Napoli 100.000, mentre il re diFrancia li aveva cacciati dal regno confiscando tutti ...
Leggi Tutto
, Famiglia originaria di Chieri in Piemonte, ove appartenne a uno degli alberghi di militi che per gran tempo dominarono quel ricco comune, e precisamente a quello dei Gribaldenghi, discendenti dagli antichi [...] 'esercito francese. Fu ucciso all'assedio di Valenza il 2 luglio 1656. Con Francesco Maria, conosciuto in Francia come conte di Revel o anche conte di Broglie, l'antica schiatta di gentiluomini piemontesi divenne prevalentemente francese. Vittorio ...
Leggi Tutto
foto di Vasto
loc. s.le m. Alleanza tra Partito democratico, Italia dei valori e Sinistra ecologia libertà, identificata per metonimia nell’immagine fotografica che ritrae insieme i leader delle tre formazioni politiche, al termine di un...
bond Matusalemme (Matusalem Bond) locuz. s.le m. Obbligazione emessa con scadenze a lunghissimo termine (cinquanta o cento anni). ◆ [occhiello] 16mld di ordini per il bond a 50 anni. Intanto anche l'Italia ci pensa. [tit.] Francia, bond Matusalemme...