LUSIGNANO
Roberto Cessi
. La dinastia dei L., derivata dai conti sovrani di Forez, con Ugo I, assunse una netta fisionomia propria nella storia della Francia con Ugo II, fondatore, al principio del [...] ebbero ristretta discendenza. Ugo XIII, maritodi Beatrice di Borgogna, morì senza eredi nel 1302, al pari del fratello Guido (morto nel 1307), sicché i beni del ramo principale della casa passarono alla corona diFrancia.
Dai rami cadetti erano nel ...
Leggi Tutto
Città della corsica; capoluogo di circondario, sede di corte d'appello e del comando militare di tutta la Corsica, è la metropoli commerciale dell'isola, come Ajaccio ne è il capoluogo politico.
Deve la [...] vescovo di Policastro, divise la città in due parrocchie: di Santa Mariadi Terranova e di San Giovanni di Terravecchia generale francese Marbeuf occupò la città, che dipoi restò alla Francia sino alla Rivoluzione. In quest'epoca, la Bastia fu ...
Leggi Tutto
Nacque il 16 gennaio 1822, quarto figlio del duca d'Orléans, che poi divenne Luigi Filippo re dei Francesi, e diMaria Amelia delle Due Sicilie. Fu erede testamentario del principe di Condè ed ebbe a precettore [...] quanto moderne. Le serie da lui completate con maggior cura furono quelle degl'incunaboli, dell'antica letteratura francese e della storia diFrancia. Non trascurò mai la letteratura italiana, e alcuni dei più bei libri italiani che si trovino in ...
Leggi Tutto
. Antica famiglia castigliana suddivisa già nel sec. XV in varî rami tra cui i due degli Aguilar e dei conti di Cabra. In fiera lotta tra loro ai tempi delle dissensioni intestine di Cordova e ai tempi [...] Madrid il 2 dicembre 1578. Dalle sue nozze (1538) con donna Maria Sarmiento di Mendoza (figlia dell'onnipotente segretario di Carlo V e "commendator maggiore" del regno di León, Francisco de Los Covos) non nacquero figli, onde il cognome Fernández de ...
Leggi Tutto
. La Chiesa cristiana conobbe fino dalle lontane origini la pratica del canto (v. canto liturgico e canto) che, dovendo rispondere a esigenze artistiche maggiori, richiese presto la presenza di cantori [...] organismo architettonico si riscontra nelle cattedrali gotiche diFrancia, Germania e Inghilterra, perché in esse decorativo, giunge a concepire per le cantorie della Chiesa di S. Maria del Popolo in Roma (disegno nella biblioteca Vaticana) un ...
Leggi Tutto
Famiglia di decoratori lombardi, che svolse dalla seconda metà del'400 alla prima dell'800 un'ininterrotta attività, e acquistò larga fama soprattutto nei secoli XVII e XVIII. La famiglia C. si divide [...] di Scaria (Valle d'Intelvi, presso Como). In chiese e palazzi dell'Italia, dell'Austria, della Germania, della Francia, di S. Mariadi Carignano a Genova, eseguiti su disegni dello Schiaffino.
Giovanni Andrea, detto il Genovese. - Pittore. Figlio di ...
Leggi Tutto
SAVIGLIANO (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Anna Maria BRIZIO
Gino BORGHEZIO
Tammaro DE MARINIS
Cittadina della provincia di Cuneo, a 321 m. s. m., situata sulla sponda destra del torrente Maira, [...] ancora a Torino. Savigliano, che nel 1536 aveva ospitato per 24 giorni l'imperatore Carlo V, cadde poi sotto la corona diFrancia e vi restò fino al 1559; dopo la restaurazione sabauda in Piemonte con Emanuele Filiberto, che il 2 ottobre 1560 aveva ...
Leggi Tutto
Città della Germania, ricordata nel Medioevo coi nomi di Askeneburg, Ascafnaburg (l'Aschaff è un piccolo affluente del Meno), detta la Nizza bavarese per il suo clima mite e la pittoresca posizione, è [...] di S. Maria della Neve, edificata nel 1516 dal cardinale Alberto di Brandeburgo, è notevole per i begli altari cinquecenteschi, per un baldacchino di re diFrancia, la città fu incendiata dalla soldatesca del margravio Alberto Alcibiade di Brandeburgo ...
Leggi Tutto
Nato a Saint-Maury, presso Pons (Saintonge), l'8 febbraio 1552, morto a Ginevra il 9 maggio 1630; campione tenace del protestantesimo in Francia; ad esso dedicò tutta la sua vita e un insigne poema, Les [...] ad altri che alla posterità". Dopo l'assassinio di Enrico IV, s'oppose alla reggenza diMaria de' Medici; perdette i suoi uffici e della narrazione, da cui non escono indenni né la corte diFrancia né i nemici dell'autore.
Bibl.: S. Rocheblave, ...
Leggi Tutto
. In favore di Enrico di Lorena, figlio maggiore di Carlo di Lorena, duca di Magonza, Enrico IV aveva eretto a ducato, conferendo al titolare anche la dignità di pari, le baronie di Aiguillon, Montpezat, [...] nel 1720; sposò, nel 1740, la figlia del conte di Plélo. Giovanissimo, ottenne alla corte diFrancia così largo favore dalle dame, specialmente da madame de Chateauroux, da far credere poi che la gelosia di Luigi XV fosse uno dei motivi per i quali ...
Leggi Tutto
foto di Vasto
loc. s.le m. Alleanza tra Partito democratico, Italia dei valori e Sinistra ecologia libertà, identificata per metonimia nell’immagine fotografica che ritrae insieme i leader delle tre formazioni politiche, al termine di un...
bond Matusalemme (Matusalem Bond) locuz. s.le m. Obbligazione emessa con scadenze a lunghissimo termine (cinquanta o cento anni). ◆ [occhiello] 16mld di ordini per il bond a 50 anni. Intanto anche l'Italia ci pensa. [tit.] Francia, bond Matusalemme...