. Antica famiglia di Pavia, tuttora vivente, d'origine incerta. Personaggi storici di questa famiglia appaiono solo nel sec. XII. Nel 1180, un Lanfranco B. è podestà di Tortona. Un Murro (altri Moro) verso [...] chiesa. Un Francesco B., già condottiero dei cavalli del duca Filippo Maria Visconti, e soldato del re diFrancia, si ritirò nel convento francescano di Monteluco presso Spoleto ove morì il 16 agosto 1454. Altri B. quali Ludovico e Pietro si trovano ...
Leggi Tutto
Titolo conferito successivamente a varie famiglie inglesi. Il primo duca fu John (vedi la voce seguente), terzogenito di Enrico IV re d'Inghilterra.
Il titolo ducale morì con lui, ma fu riconfermato a [...] nella nuova sistemazione religiosa del regno. Ricoprì incarichi diplomatici presso Carlo IX diFrancia e Maria Stuarda di Scozia, fu custode (Warden) della Marca orientale, governatore di Berwick e lord presidente del Wales. Morì a Londra il 28 ...
Leggi Tutto
. Questo aggettivo designa, naturalmente, tutto ciò che appartiene o si riferisce agli apostoli. Ma, in base al concetto dell'apostolicità (v.) esso passò a indicare anche tutto ciò che si riferisce alla [...] . Come il re di Spagna era il Cattolico e quello diFrancia il Cristianissimo; come di Maestà Apostolica. I tentativi fatti da Ferdinando III per ottenere questa concessione fallirono; ma il titolo cominciò ad essere usato da Leopoldo I e da Maria ...
Leggi Tutto
SUFFOLK (A. T., 47-48)
Clarice EMILIANI
Luigi VILLARI
Contea dell'Inghilterra sud-orientale (East-Anglia) compresa tra le contee di Norfolk a N., di Cambridge a O., di Essex a S.; a E. si affaccia sul [...] -1450) prese parte alle campagne diFranciadi Enrico V. Rimpatriò nel 1431 e di questi nel 1551, ma fu ricreato a favore di Henry Grey marchese di Dorset e maritodi Frances, figlia del primo duca di Suffolk. Sua figlia, lady Jane Grey, alla morte di ...
Leggi Tutto
SAGRA di SAN MICHELE (o Sacra di San Michele)
Gino BORGHEZIO
Anna Maria BRIZIO
Abbazia benedettina (detta anche San Michele della Chiusa) che sorge sul M. Pirchiriano (962 m.) nei pressi dell'abitato [...] Montboissier, nobile signore alverniate, reduce da un pellegrinaggio a Roma, in luogo frequentatissimo da romei diFrancia, d'Inghilterra e di Spagna. A questa seconda epoca costruttiva successe nel secolo XII quell'ampliazione maestosa che domina la ...
Leggi Tutto
Famiglia storica scozzese, le cui origini si dice che rimontino all'epoca celtica, quando la contea di Angus era una delle sette contee del regno scozzese dei Picti. La prima linea si estinse nel sec. [...] suo cugino William, 9° conte (1533-1591) che combatté per la regina Maria; a lui, il figlio William, 10° conte (1554-1611) che, fattosi cattolico mentre era alla corte diFrancia, fu, al suo ritorno in Scozia, diseredato. Ma, riavuti i suoi beni ...
Leggi Tutto
Nacque il 14 aprile 1578 a Madrid, da Anna d'Austria e da Filippo II. Successo ventenne al padre (13 settembre 1598), lasciò subito le redini del governo a Francesco Sandoval y Rojas duca di Lerma (v.), [...] favorì la politica spagnola: la reggente Maria de' Medici, partigiana di Spagna, accolse le proposte di nozze dell'erede di Spagna con la sua figliuola Isabella e dell'erede diFrancia con Anna, figlia del re di Spagna. Le nozze furono conchiuse nel ...
Leggi Tutto
. Famiglia genovese che appare nella storia del sec. XIV, non come famiglia ma come Albergo (v.). Comprendeva esso, in origine, otto famiglie alle quali parecchie altre furono aggiunte con la riforma del [...] di Martino. A questo ramo appartennero suor Maria Teresa, morta sul principio del sec. XIV in fama di santità, Virginia, fondatrice di pie istituzioni, vedova di capitani insigni, come Ippolito ammiraglio di Spagna e diFrancia morto nel 1689.
Anche ...
Leggi Tutto
Figlia del re di Napoli Ferdinando I e d'Isabella di Chiaromonte, nacque il 14 novembre 1457 in Napoli e quivi passò la sua fanciullezza fino al 7 settembre 1463, quando, fidanzata al figlio del principe [...] il matrimonio non si fece, e B. tornò alla corte di Napoli, mentre voci non confermate la dicevano oggetto di avventure amorose. Dopo vani disegni di matrimonio con principi della casa diFrancia e di Savoia, Ferdinando si accordò nel 1474 col re d ...
Leggi Tutto
Nato a Vienna il 26 febbraio del 1861, ultimogenito del principe Augusto di Sassonia e di Clementina, figlia di re Luigi Filippo diFrancia. Educato a Vienna, il diciassettenne F. fu inviato col fratello [...] l'anno seguente alla Villa delle Pianore (Lucca) con Maria Luisa di Borbone-Parma, dalla quale ebbe quattro figli (l'attuale rivolte in Asia Minore (1895); F. si rivolse alla Francia, perché intercedesse presso Leone XIII; ma questi si mostrò ...
Leggi Tutto
foto di Vasto
loc. s.le m. Alleanza tra Partito democratico, Italia dei valori e Sinistra ecologia libertà, identificata per metonimia nell’immagine fotografica che ritrae insieme i leader delle tre formazioni politiche, al termine di un...
bond Matusalemme (Matusalem Bond) locuz. s.le m. Obbligazione emessa con scadenze a lunghissimo termine (cinquanta o cento anni). ◆ [occhiello] 16mld di ordini per il bond a 50 anni. Intanto anche l'Italia ci pensa. [tit.] Francia, bond Matusalemme...