COSIMO III de' Medici, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze il 14 agosto 1642 dal granduca Ferdinando II e da Vittoria Della Rovere figlia di Federico Ubaldo duca di Urbino. Se [...] lusso ed ai costumi più liberi della corte diFrancia e innamorata del principe Carlo di Lorena (il futuro Carlo V), dimostrò subito intolleranza per il marito e non si ambientò in alcun modo alla corte di Toscana, dove fin dall'inizio costituì, con ...
Leggi Tutto
Figlio di Marco e di una Vermiglia, nacque a Prato probabilmente nel 1335. Fu il fondatore di un grande sistema di aziende il cui archivio ci è pervenuto praticamente integro; depositato presso la Sezione [...] 1410, per Luigi II d'Angiò, che concesse al D. di inserire il giglio diFrancia nel suo stemma. Ma a parte questi solenni momenti, il rapporto metà l'Opera del Ceppo di Prato e per l'altra metà l'Ospedale di S. Maria Nuova di Firenze. Ma il 31 luglio ...
Leggi Tutto
GREGORIO da Montelongo
Maria Pia Alberzoni
Figlio di Lando, nacque probabilmente a Ferentino nei primi anni del XIII secolo, una datazione che sembra meglio corrispondere ai tempi della successiva carriera, [...] di dieci anni e si accingeva a intraprendere una carriera di studio. G. ottenne anche un beneficio nella cattedrale di S. Mariadi si imbarcò per Genova e, da qui, si spostò in Francia ponendosi sotto la protezione del re Luigi IX. Il 24 giugno ...
Leggi Tutto
SUARDI, Bartolomeo detto Bramantino
Roberto Cara
– Nacque presumibilmente intorno al 1465 a Bergamo, da Alberto e da Pietrina, da Sulbiate; ebbe una sorella, Caterina. Il padre era già morto l’8 dicembre [...] deperito, raffigurante la Madonna col Bambino tra i ss. Giacomo Maggiore e Luigi diFrancia nella lunetta del portale della sagrestia nel chiostrino di S. Maria delle Grazie; il completamento della sagrestia fu finanziato da Étienne Poncher, vescovo ...
Leggi Tutto
BOTTA, Carlo
Giuseppe Talamo
Nacque a San Giorgio Canavese, in Piemonte, il 6 nov. 1766 da Ignazio e da Delfina Boggio. Seguendo un'antica tradizione familiare, iniziò giovanissimo gli studi di medicina [...] che avrebbero potuto avere nel regno subalpino gli avvenimenti diFrancia, gli chiese di occuparsi del giovane Luigi. Il B., come risulta soltanto al giudizio nettamente positivo di Pietro Verri sul governo diMaria Teresa nella Storia dell'invasione ...
Leggi Tutto
LOMI (Gentileschi), Orazio
Luca Bortolotti
Nacque a Pisa, qualche giorno prima del 9 luglio 1563 (quando fu battezzato nella chiesa di S. Biagio alle Catene), figlio dell'orafo fiorentino Giovan Battista [...] Battistello Caracciolo per stimare gli affreschi appena ultimati dal L. a Sampierdarena) che il L., su invito diMaria de' Medici regina madre diFrancia, lasciò Genova per recarsi a Parigi, per soggiornarvi fino all'autunno del 1626.
Colà fu tra gli ...
Leggi Tutto
GIOVANNI VIII, papa
Antonio Sennis
Romano di nascita, figlio di Gundo, della sua vita prima dell'elezione a pontefice si sa che fu arcidiacono ed ebbe un ruolo di rilievo al concilio dell'853, nel corso [...] secondario rispetto alla volontà del sovrano franco. La testimonianza di Reginone di Prüm concorre inoltre a mostrare che dei due monasteri di S. Mariadi Vézelay e dei Ss. Pietro e Paolo a Pothières (Monumenta Vizeliacensia, a cura di R.B.C ...
Leggi Tutto
PETRUCCI, Armando
Antonio Ciaralli
Ultimo di tre fratelli, nacque a Roma il 1° maggio 1932, da Alfredo, nativo di San Nicandro Garganico, storico dell’arte e dell’incisione, incisore egli stesso, [...] discutendo una tesi sul «Cartulario del monastero benedettino di S. Mariadi Tremiti»: giocò anche nella scelta dell’argomento l’ of California) e in Francia (École des hautes études en sciences sociales, Collège de France). Fu infine membro dell ...
Leggi Tutto
BATONI, Pompeo Girolamo
Isa Belli Barsali
Nato a Lucca il 25 genn. 1708 da Paolino, orafo, e da Chiara Sesti, iniziò a studiare il disegno nella bottega paterna, e intanto seguiva lo studio della pittura [...] dipingere schietto e disinvolto, come nel bellissimo ritratto della Contessa Maria Benedetta di S. Martino del 1785 (Roma, coll. A. quella del Correggio e di Raffaello. Nel 1775 infine era a Roma, pensionato dell'Accademia diFrancia, J.-L. David ...
Leggi Tutto
CIPRIANI, Leonetto
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Ortinola, frazione di Centuri, in Corsica, il 16 maggio 1812 da Matteo e da Caterina Caraccioli. Il padre, acceso bonapartista, alla caduta dell'Impero [...] Bonaparte (cfr. Protocollo della "Giovine Italia". Congrega centrale diFrancia, I-III, Imola 1916-1918, ad Indicem). qui ricordare l'arresto di Alberto Mario, di sua moglie Jessie White e di Rosolino Pilo, il suo tentativo di convincere il Ricasoli ...
Leggi Tutto
foto di Vasto
loc. s.le m. Alleanza tra Partito democratico, Italia dei valori e Sinistra ecologia libertà, identificata per metonimia nell’immagine fotografica che ritrae insieme i leader delle tre formazioni politiche, al termine di un...
Qatargate (Qatar gate, Qatar-gate) s. m. inv. Scandalo internazionale legato agli interessi dello Stato del Qatar. ◆ Un vero e proprio 'Qatargate' con atti di 'collusione e corruzione' che avrebbero condizionato il voto per l'assegnazione del...