ESTE, Ippolito d'
Lucy Byatt
Nacque a Ferrara il 20 marzo (novembre?) 1479, terzogenito del duca Ercole I d'Este e di Eleonora d'Aragona. All'età di tre anni gli venne conferita in commendam l'abbazia [...] per il suo portare i capelli più lunghi di quanto non volesse la moda. Dopo il trattato di Blois tra Francia e Spagna, l'E. mandò a Blois il suo familiare Mario Equicola per assìstere al matrimonio di Ferdinando d'Aragona con Germaine de Foix, nipote ...
Leggi Tutto
MASO di Banco
Enrica Neri Lusanna
MASO di Banco. – Figlio di Banco, nacque probabilmente agli inizi del Trecento in territorio fiorentino, dove operò durante il secondo quarto del secolo XIV, come certificano [...] un contendere in cui si erano trovati i sovrani diFranciadi fronte all’imperatore Ludovico IV il Bavaro e questi G. Kreytenberg, Orcagna, Fresken im Hauptchor von S. Maria Novella und deren Fragmente, in Studi di storia dell’arte, 1994-95, nn. 5-6, ...
Leggi Tutto
GERDIL, Giacinto Sigismondo (al secolo, Jean-François)
Pietro Stella
Nacque a Samoëns (Alta Savoia) il 23 giugno 1718 da Pierre, notaio, e da Françoise Perrier, originaria di Taninges. Ricevuta la prima [...] lingua italiana, mentre l'insegnamento di Francesco Maria Zanotti e di Eustachio e Gabriele Manfredi lo sett. 1790, in cui furono discusse alcune richieste del re diFrancia, il G. espresse il parere che nelle circostanze straordinarie in ...
Leggi Tutto
POLO, Marco
Giuseppe Gullino
POLO, Marco. – Nacque a Venezia nel 1254.
Suo padre, Nicolò di Andrea, del quale non si conosce la data di nascita, esercitò per lungo tempo la mercatura a Costantinopoli, [...] ai piedi della catena montuosa che separa i deserti persiani dal mar Caspio; percorsero così la vallata dello Shah Rud, sopra la solo: nel 1307 Thibauld de Cepoy, inviato di Carlo di Valois, figlio del re diFrancia, ricevette in dono a Venezia – pare ...
Leggi Tutto
CELESTINO III, papa
Volkert Pfaff
Giacinto (Hyacinthus) Bobone nacque a Roma all'inizio del sec. XII da Pietro Bobone capostipite della nobile famiglia, che assumerà il nome Orsini. Abbracciò la carriera [...] 1143 pontefice con il nome di Celestino II, nominò Giacinto nel 1144 cardinale diacono di S. Maria in Cosmedin (in schola suoi interventi nelle questioni matrimoniali di Filippo II Augusto diFrancia e di Alfonso IX di León, anche perché per altre ...
Leggi Tutto
BURLAMACCHI, Francesco
Michele Luzzati
Nato a Lucca nel 1498 (fu battezzato il 18 settembre nella chiesa di S. Giovanni) da Michele di Pietro e da Caterina Balbani; nulla si conosce di preciso della [...] 1538 la compagnia aveva prestato oltre 1.000 scudi alla corona diFrancia. Nel 1539 è attestata l'"apotheca mercature" del B., 1528, sposò prima (1542) Benedetto di Giovanni Samminiati, e poi (1568) Vincenzo Rinaldi; Maria, nata nel 1530, sposò prima ...
Leggi Tutto
PANINI, Giovanni Paolo
Alessandro Malinverni
PANINI (Pannini), Giovanni Paolo. – Nacque il 17 giugno 1691 a Piacenza, secondo l’atto di battesimo custodito presso la parrocchia di S. Brigida, da Francesco [...] quale suo successore alla direzione dell’Accademia diFrancia a Roma.
Nel 1742 dipinse, su richiesta di Benedetto XIV, il pendant del dipinto commissionatogli nel 1733 da Clemente XII: Piazza di S. Maria Maggiore (Roma, Coffee-house del Quirinale ...
Leggi Tutto
TRIVULZIO, Gian Giacomo Teodoro
Gianvittorio Signorotto
– Nacque il 27 ottobre 1597, primogenito di Carlo Emanuele Teodoro, conte di Melzo, signore di Castel Zevio e di Codogno, e di Caterina Gonzaga [...] la proclamazione della repubblica sotto la protezione del re diFrancia. La richiesta di uomini e risorse finanziarie metteva a dura prova il Regno aragonese, dove il viceré Francesco Maria Carafa, duca di Nocera, era stato destituito con l’accusa ...
Leggi Tutto
SAVOIA SOISSONS, Eugenio di
Paola Bianchi
SAVOIA SOISSONS, Eugenio di. – Nacque, quintogenito, a Parigi il 18 ottobre 1663 da Eugenio Maurizio di Savoia Soissons (v. la voce in questo Dizionario) e [...] l’interesse per le matematiche e le scienze, condividendo i primi programmi di studio con i paggi del Delfino diFrancia. L’acquisizione di una salda cultura umanistica consentì al principe di leggere e comprendere gli autori latini. Si sa che, da ...
Leggi Tutto
– Figlio di Clemente di Domenico, nacque a Castelfranco di Sotto (Pisa) il 1° ottobre 1599 (Franceschini, 1980, p. 106). Stando invece al suo primo biografo, Filippo Baldinucci (1728 [cui si fa riferimento [...] a Novelli tramite l’«abate Fabbroni» da Maria de’ Medici, regina diFrancia. Come si evince dalla ‘vita’ di Chiarissimo Fancelli, stilata sempre da Baldinucci (p. 136), facevano parte di una serie di diciotto, iniziata da Fancelli e continuata da ...
Leggi Tutto
foto di Vasto
loc. s.le m. Alleanza tra Partito democratico, Italia dei valori e Sinistra ecologia libertà, identificata per metonimia nell’immagine fotografica che ritrae insieme i leader delle tre formazioni politiche, al termine di un...
Qatargate (Qatar gate, Qatar-gate) s. m. inv. Scandalo internazionale legato agli interessi dello Stato del Qatar. ◆ Un vero e proprio 'Qatargate' con atti di 'collusione e corruzione' che avrebbero condizionato il voto per l'assegnazione del...