• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
5022 risultati
Tutti i risultati [5022]
Biografie [3383]
Storia [1445]
Religioni [771]
Arti visive [508]
Letteratura [332]
Diritto [181]
Musica [138]
Diritto civile [133]
Storia delle religioni [119]
Economia [118]

GALAMINI, Agostino

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GALAMINI (Galamina), Agostino (al secolo Simone) Sergio Rivabene Simone nacque a Brisighella, nei pressi di Faenza, nel 1552 (ma alcune fonti riportano Fognano, 1551), figlio di Mangolino e della nobildonna [...] inadatti, e nominava nuovi provinciali. Nel giugno 1610 iniziò a riorganizzare le province di Bologna, Milano e Piemonte; quindi, su invito della reggente di Francia, Maria de' Medici, passò a visitare le province francesi dell'Ordine. A Parigi in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORDINE DEI PREDICATORI – LUIGI XIII DI FRANCIA – FILIPPO IV DI SPAGNA – MARIA DE' MEDICI – REGNO DI NAPOLI

MARIA de’ Medici, regina di Francia

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARIA de’ Medici, regina di Francia (3)
Mostra Tutti

CRISTINA di Francia, duchessa di Savoia

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

CRISTINA di Francia, duchessa di Savoia Enrico Stumpo Nacque a Parigi il 10 febbr. 1606, terzogenita di Enrico IV re di Francia e di Maria de' Medici. Non ancora dodicenne, venne promessa in matrimonio [...] , lasciato il cardinalato, sposerà la nipote Maria Ludovica, primogenita di Cristina. Infine i due principi si impegnano ad entrare al servizio del re di Francia: Tommaso al comando di un esercito franco-sabaudo. Se il successo della guerra civile ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARIA GIOVANNA BATTISTA DI SAVOIA NEMOURS – REPUBBLICA DI VENEZIA – TOMMASO DI CARIGNANO – PRINCIPE DI PIEMONTE – FRANCESCO GIACINTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CRISTINA di Francia, duchessa di Savoia (3)
Mostra Tutti

DI FRANCIA, Annibale Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DI FRANCIA, Annibale Maria Fiamma Satta Nacque a Messina il 5 luglio 1851, terzogenito di una famiglia di piccola nobiltà. Il padre Francesco, viceconsole pontificio, sposato dal 1847 con Anna Toscano, [...] preghiere e canti religiosi rimasti popolari. L'anno successivo il D. e il fratello minore Francesco Maria, nonostante l'opposizione della madre, decisero di dedicarsi al sacerdozio e iniziarono il loro chiericato l'8 dic. 1869. Il D., compiuti gli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCAVILLA FONTANA – VERONICA GIULIANI – CITTÀ DI CASTELLO – CASALE MONFERRATO – AZIONE CATTOLICA

SAVOIA, Maria Adelaide di, duchessa di Borgogna, delfina di Francia

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SAVOIA, Maria Adelaide Andrea Merlotti di, duchessa di Borgogna, delfina di Francia. – Figlia primogenita del duca di Savoia Vittorio Amedeo II e di Anna di Borbone Orléans, nacque a Torino il 6 dicembre [...] le fu posto il nome di Maria Adelaide, assai raro sino allora in Casa Savoia. La scelta di Vittorio Amedeo II derivava dal fatto che era stata proprio un’Adelaide, figlia del conte Umberto II, a sposare nel 1115 il re di Francia Luigi VI e a essere ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – MARIA LUISA GABRIELLA DI SAVOIA – LUIGI DUCA DI BORGOGNA – ACADÉMIE DES SCIENCES – REVUE DES DEUX MONDES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SAVOIA, Maria Adelaide di, duchessa di Borgogna, delfina di Francia (2)
Mostra Tutti

MARIA GIOVANNA BATTISTA di Savoia Nemours, duchessa di Savoia

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARIA GIOVANNA BATTISTA di Savoia Nemours, duchessa di Savoia Andrea Merlotti MARIA GIOVANNA BATTISTA di Savoia Nemours, duchessa di Savoia. – Nata a Parigi l’11 apr. 1644, M. era la figlia primogenita [...] stretto una relazione con la Trécesson, fece uccidere un servo del marito di quest’ultima che scoppiò uno scandalo tale da indurre il duca, nel 1668, a esiliare l’ex amante in Francia. Il duca, peraltro, già da tempo aveva stretto una nuova relazione ... Leggi Tutto
TAGS: VITTORIO AMEDEO II DI SAVOIA – ABBAZIA DI FONTEVRAULT – ARCIVESCOVO DI REIMS – PAPA ALESSANDRO VII – CRISTINA DI FRANCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARIA GIOVANNA BATTISTA di Savoia Nemours, duchessa di Savoia (1)
Mostra Tutti

DI NEGRO, Andalò

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DI NEGRO (de Nigro, Niger, Del Nero, Nero), Andalò (Andalo, Andalone, Andeolus) Maria Muccillo Nacque molto probabilmente a Genova intorno al 1260, da Egidio. La casata dei Di Negro, di antica origine, [...] , tanto da essere designato come suo ambasciatore presso il re di Francia Filippo il Bello nel 1295 per fornirgli un piano di spedizione navale contro l'Inghilterra. La famiglia Di Negro comprendeva due rami o "alberghi", detti dal luogo delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIBLIOTECA MEDICEO LAURENZIANA – ALFONSO X DI CASTIGLIA – REPUBBLICA DI GENOVA – RUSTICHELLO DA PISA – BIBLIOTECA PALATINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DI NEGRO, Andalò (2)
Mostra Tutti

MARIA LUIGIA d’Asburgo Lorena, imperatrice dei Francesi e regina d’Italia

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARIA LUIGIA d’Asburgo Lorena, imperatrice dei Francesi e regina d’Italia, poi duchessa di Parma, Piacenza e Guastalla Nacque a Vienna il 12 dic. 1791, figlia primogenita dell’arciduca Francesco (dal [...] , M. Luisa 1791-1847. L’arciduchessa d’Austria, l’imperatrice di Francia, la duchessa di Parma, Piacenza e Guastalla, Milano 1934; Baron [J.] de Bourgoing, Le coeur de Marie-Louise, II, Marie-Louise duchesse de Parme (1814-1821). Lettres et documents ... Leggi Tutto
TAGS: IMPERATORE DEL SACRO ROMANO IMPERO – DUCATO DI PARMA E PIACENZA – ACCADEMIA DI BELLE ARTI – GIUSEPPINA BEAUHARNAIS – LUDOVICO I DI BORBONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARIA LUIGIA d’Asburgo Lorena, imperatrice dei Francesi e regina d’Italia (3)
Mostra Tutti

DI PIETRO, Michele

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DI PIETRO, Michele Marina Caffiero Nacque ad Albano (Roma) il A genn. 1747 da agiata famiglia di mercanti, di modeste origini. Secondo quanto scriveva nel 1782 l'abate G. C. Amaduzzi, il padre Domenico [...] la nomina il 9 ag. 1802, e gli conferì il titolo di S. Maria in Via. Successivamente il D., che nel 1804 accompagnò il papa , relegato a Savona, di penitenziere maggiore e di delegato per gli affari spirituali di Francia; nomine che dispiacquero a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONGREGAZIONE DI PROPAGANDA FIDE – COSTITUZIONE CIVILE DEL CLERO – CONGREGAZIONE DELL'INDICE – PATRIARCA DI GERUSALEMME – REGNO DELLE DUE SICILIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DI PIETRO, Michele (1)
Mostra Tutti

MARIA d'Enghien, regina di Sicilia

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARIA d'Enghien, regina di Sicilia Andreas Kiesewetter Nacque nel 1369 da Giovanni, conte di Lecce, e da Sancia Del Balzo. Dopo la morte senza eredi del fratello maggiore Pietro, tra il 28 marzo e il [...] del marito che, oltre ai suoi feudi in Campania (Acerra, Marigliano, Trentola e Marcianise) e in Irpinia (baronie di Flumeri-Trevico e Guardia Lombarda), si creò negli anni successivi una vasta signoria in Puglia (Brindisi, Gallipoli, Martina Franca ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA MEDICEA LAURENZIANA – MARGHERITA DI DURAZZO – CARPIGNANO SALENTINO – ACQUARICA DEL CAPO – ITALIA MERIDIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARIA d'Enghien, regina di Sicilia (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 503
Vocabolario
foto di Vasto
foto di Vasto loc. s.le m. Alleanza tra Partito democratico, Italia dei valori e Sinistra ecologia libertà, identificata per metonimia nell’immagine fotografica che ritrae insieme i leader delle tre formazioni politiche, al termine di un...
Bond Matusalemme
bond Matusalemme (Matusalem Bond) locuz. s.le m. Obbligazione emessa con scadenze a lunghissimo termine (cinquanta o cento anni). ◆ [occhiello] 16mld di ordini per il bond a 50 anni. Intanto anche l'Italia ci pensa. [tit.] Francia, bond Matusalemme...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali