INNOCENZO IV, papa
Agostino Paravicini Bagliani
Sinibaldo Fieschi, figlio di Ugo, nacque a Lavagna non oltre il 1190.
La famiglia paterna era una delle più potenti della costa orientale della Liguria. [...] (luglio-ottobre). In autunno varcò le Alpi in direzione di Lione, città imperiale in prossimità del Regno diFrancia, lontana dai conflitti italiani, che offriva perciò facili possibilità di accesso.
Tre settimane dopo il suo arrivo a Lione, il ...
Leggi Tutto
CARLO II Gonzaga Nevers, duca di Mantova e del Monferrato
Gino Benzoni
Nacque a Mantova, il 31 ottobre del 1629, da Carlo duca di Rethel (1609-1631), figlio del duca di Mantova Carlo I Gonzaga Nevers, [...] erede, Ferdinando Carlo. Ad ulteriore garanzia che non si riallacciassero troppo vincolanti rapporti con la Francia, allo scadere della reggenza, Maria si era preoccupata di contornare il figlio d'uomini a lei ligi, in specie ponendogli a fianco come ...
Leggi Tutto
DOMENICHI, Ludovico
Angela Piscini
Nacque a Piacenza nel 1515 da una famiglia appartenente alla nobiltà cittadina, ma non certo ricca: il padre Giampietro esercitava la professione di notaio e mori, [...] ). Grazie all'intercessione di Renata diFrancia nel maggio il D. venne trasferito alle Stinche di Firenze e in agosto la pena fu trasformata nel confino di un anno nel convento di S. Maria Novella: qui egli godeva di un trattamento speciale, poteva ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE (Dalla Torre, De Turri, Torre), Raffaele
Rodolfo Savelli
Nacque postumo a Genova nel 1579. Il padre Raffaele, imprenditore commerciale con rapporti a Firenze, Messina e Napoli, morì il 22 [...] pensieri erano tutti e solo rivolti alle Historie:si rammaricava di non aver potuto ancora fare gli indici e.disponeva che, "quarn citius et secretius fieri poterit", fossero fatte avere al re diFrancia. Morì il 21 marzo 1666; il giorno successivo i ...
Leggi Tutto
FERDINANDO II (Ferrandino) d'aragona, re di Napoli
Giampiero Brunelli
Nacque a Napoli il 26 giugno 1467 da Alfonso d'Aragona, duca di Calabria, e da Ippolita Maria Sforza. L'evento, che assicurava continuità [...] inviato a Roma ed il 28 maggio 1492 fu investito della successione, tra le risentite proteste dell'ambasciatore del re diFrancia, Carlo VIII, che già palesava mire sul Regno. Quindi F., alloggiato con il suo numeroso seguito in Vaticano, presenziò ...
Leggi Tutto
MEDICI, Giovanni de'
Paola Volpini
Figlio naturale di Cosimo I, duca di Firenze poi granduca di Toscana, ed Eleonora Albizzi, nacque a Firenze il 13 maggio 1567. Fu legittimato dal padre, che gli assegnò [...] Cools - M. Keblusek - B. Noldus, Hilversum 2006, pp. 81-95; Caterina e Maria de’ Medici: donne al potere. Firenze celebra il mito di due regine diFrancia (catal.), a cura di C. Innocenti, Firenze 2008, pp. 54 s.; B. Dooley, Narrazione e verità: don ...
Leggi Tutto
TRENTA
Laura Galoppini
Casato lucchese, il cui capostipite ed eponimo fu maestro Trenta da Casabasciana, speziale, attestato sino dagli anni Trenta del XIV secolo: verosimilmente immigrato (in epoca [...] d’arte fu Galvano, che vendette al duca d’Orléans opere d’arte di grande valore, ricevette in pegno gioielli di Carlo VI re diFrancia e parte del tesoro di Giovanni senza Paura (trasportandoli in Italia e lasciandoli agli eredi finché Filippo il ...
Leggi Tutto
MARGHERITA d'Austria, duchessa di Firenze, poi duchessa di Parma e Piacenza
Gino Benzoni
MARGHERITA (Margarita) d’Austria, duchessa di Firenze, poi duchessa di Parma e Piacenza. – Frutto d’un fugace [...] insieme con Caterina de’ Medici, la futura regina diFrancia. Il 16, attesa alle porte della città da Alessandro allettante appuntamento amoroso – venne trucidato. Privata del marito, di cui ereditò i beni secondo le convenienti disposizioni ...
Leggi Tutto
EUGENIO IV, papa
Denys Hay
Gabriele Condulmer nacque nel 1383, da Angelo, nobile veneziano, e da Bariola, figlia di Niccolò Correr e sorella di Gregorio XII, pontefice dal 1406 al 1415, anno in cui [...] della Congregazione di S. Mariadi Fregionaia, vicino Lucca. E. IV tentò inoltre di riformare i canonici principi in Francia e in Germania un punto di riferimento importante per la loro politica, offrendo loro l'opportunità di comportarsi in ...
Leggi Tutto
PERTINI, Alessandro
Umberto Gentiloni Silveri
PERTINI, Alessandro (Sandro). – Nacque a San Giovanni, frazione del Comune di Stella (Savona), il 25 settembre 1896 da Alberto (1853-1908) e da Maria Muzio [...] ; Eugenio (1894-1945), morto nel campo di concentramento di Flossenbürg, e Maria Adelaide (1898-1981), sposata con il diplomatico prestigiose (Columbia University, Università di Oxford e di Madrid), divenne Accademico diFrancia.
Da capo dello Stato ...
Leggi Tutto
foto di Vasto
loc. s.le m. Alleanza tra Partito democratico, Italia dei valori e Sinistra ecologia libertà, identificata per metonimia nell’immagine fotografica che ritrae insieme i leader delle tre formazioni politiche, al termine di un...
Qatargate (Qatar gate, Qatar-gate) s. m. inv. Scandalo internazionale legato agli interessi dello Stato del Qatar. ◆ Un vero e proprio 'Qatargate' con atti di 'collusione e corruzione' che avrebbero condizionato il voto per l'assegnazione del...