RANUCCIO I Farnese, duca di Parma e Piacenza
Gigliola Fragnito
RANUCCIO I Farnese, duca di Parma e Piacenza. – Figlio di Alessandro e Maria d’Aviz, nipote di Sebastiano re di Portogallo, nacque a Parma [...] . Egli non solo non si distinse nella campagna diFrancia, ma il suo carattere rissoso creò non pochi problemi di Portogallo (1578-1580), in Mariadi Portogallo sposa di Alessandro Farnese. Principessa di Parma e Piacenza dal 1565 al 1577, a cura di ...
Leggi Tutto
PONTELLI, Baccio
Jessica Gritti
PONTELLI (de Puntellis), Baccio (Bartolomeo). – Nacque a Firenze presumibilmente nel 1449 da Fino di Tura di Bartolo de Puntellis e da Monna Bruna, secondo l’estimo del [...] 526, con bibliografia, in partic. Bonvini Mazzanti, 1983, pp. 72-79) e confermata dalla testimonianza di frate Grazia diFrancia, priore del convento di S. Maria delle Grazie di Senigallia (Benelli, 2004, p. 526).
Uno dei documenti più significativi ...
Leggi Tutto
GIOVANNI MARIA Visconti, duca di Milano
Andrea Gamberini
Figlio di Gian Galeazzo, conte di Virtù e dal 1395 duca di Milano, e di Caterina di Bernabò Visconti, nacque ad Abbiategrasso, presso Milano, [...] fine del 1402, quando un duplice matrimonio - di G. con la figlia del re diFrancia e di Filippo Maria Visconti con la figlia del duca di Borgogna - avrebbe dovuto offrire un sostegno politico di carattere europeo al dominio milanese nel pieno della ...
Leggi Tutto
CONCINI, Concino
William Monter
Figlio di Giovan Battista, uditore e primo segretario del granduca di Toscana, e di Camilla Miniati, nacque a Firenze dopo il 1570. Già suo nonno Bartolomeo era stato [...] che volesse divenire cappuccino; prestò poi brevemente servizio presso il cardinale di Lorena. Nel 1600, in occasione del matrimonio diMaria de' Medici con Enrico IV diFrancia, suo zio Belisario Vinta, primo segretario del granduca, propose che il ...
Leggi Tutto
SADOLETO, Iacopo
Francesco Lucioli
– Nacque a Modena il 12 luglio 1477 dal giurista Giovanni e da Francesca Machiavelli; ebbe una sorella, Margherita (moglie di Giambattista Sacrati), e tre fratelli, [...] V e il re diFrancia Francesco I a Nizza; il 7 aprile 1542 fu inviato come legato presso il re diFrancia; il 22 giugno Budetta, Note sulla vita e su alcuni scritti letterari diMario Maffei, in Rivista di letteratura italiana, XXV (2007), 2, pp. 119 ...
Leggi Tutto
TOLEDO, Pedro Álvarez
Carlos José Hernando Sanchez
de. – Nacque ad Alba de Tormes in Castiglia nel 1480, secondogenito del secondo duca d’Alba, Fadrique, e di Isabel de Zúñiga.
Nel luogo natale ricevette [...] ecclesiastica.
Maria Osorio, che svolse almeno in un’occasione il ruolo di reggente – durante l’assenza di don Pedro grandi onori Ippolito d’Este, cardinale di Ferrara e rappresentante del re diFrancia, vicenda che aveva scatenato i sospetti ...
Leggi Tutto
ALDOBRANDINI, Pietro
Elena Fasano Guarini
Nacque a Roma nel 1571, da Pietro, avvocato concistoniale, e da Flaminia Ferracci, donna di modeste condizioni. Studiò a Roma, prima presso i padri della Vallicella, [...] la cura degli affari di Germania, Italia: e Polonia; all'A. fu affidata quella degli affari diFrancia, Spagna e Savoia. A. mori, il 10 febbr. 1621.
Fu sepolto nella cappella di famiglia in S. Maria sopra Minerva a Roma.
Come il cugino Cinzio, l'A. fu ...
Leggi Tutto
RICCI, Sebastiano
Raffaella Poltronieri
RICCI (Rizzi), Sebastiano. – Nacque a Belluno nel 1659 da Livio e dalla moglie Andreana. Il cognome mutò in Ricci solo nel XX secolo (Moretti, in Sebastiano Ricci. [...] presso il Castello Sforzesco), Santo in gloria (Maranodi Castenaso, Bologna, Collezione Molinari Pradelli) e 115); e il Martirio di s. Maurizio e il S. Luigi diFrancia mostra la corona di spine per la basilica di Superga a Torino, eseguiti due ...
Leggi Tutto
TORRENTINO, Lorenzo (Laurens van den Bleeck). – Nacque a Gemert, nel ducato di Brabante, nel 1499 da Lennart (Leonardo) e da Luytje (Lucia) Michiels. Bleek in fiammingo equivale a ‘sostanza sbiancante’, [...] nella fortezza nuova a Pisa. Grazie all’intercessione di Renata diFrancia, in maggio fu trasferito alle Stinche di Firenze e in agosto la pena fu commutata nel domicilio coatto di un anno nel convento di S. Maria Novella, da dove gli fu consentito ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Galeazzo
Andrea Gamberini
(II). – Terzo figlio di Stefano Visconti e di Valentina di Bernabò Doria, nacque in un anno imprecisato successivo al 1323, data di nascita del secondogenito Bernabò [...] ), e Isabella di Valois, figlia di Giovanni il Buono, re diFrancia. Profittando delle necessità finanziarie di quest’ultimo, Secondotto, primogenito del marchese, e Maria, figlia ultimogenita di Visconti – «di età di quattro anni», come ricorda il ...
Leggi Tutto
foto di Vasto
loc. s.le m. Alleanza tra Partito democratico, Italia dei valori e Sinistra ecologia libertà, identificata per metonimia nell’immagine fotografica che ritrae insieme i leader delle tre formazioni politiche, al termine di un...
Qatargate (Qatar gate, Qatar-gate) s. m. inv. Scandalo internazionale legato agli interessi dello Stato del Qatar. ◆ Un vero e proprio 'Qatargate' con atti di 'collusione e corruzione' che avrebbero condizionato il voto per l'assegnazione del...