CASTELLI, Benedetto (al secolo, Antonio)
Augusto De Ferrari
Appartenente ad un ramo bresciano della nobile famiglia Castelli, nacque a Brescia o in un comune limitrofo (Trenzano o Botticino Sera, dove [...] l’ambasciatore diFrancia a Roma Francesco di Noailles, ebbero molto successo. Il C. poté ottenere soltanto di poterlo di S. Benedetto di Foligno, di S. Grisogono di Zara, di Verona, di S. Mariadi Praglia, di Monreale e dei SS. Benedetto e Luigi di ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO V, detto il Vecchio, marchese di Monferrato
Aldo Settia
Talora indicato anche come G. III o G. IV fu l'unico figlio maschio di Ranieri, marchese di Monferrato, e di Gisla (o Gisella) figlia [...] aprile beni e privilegi della chiesa di S. Mariadi Crea e il 4 maggio quelli del monastero di S. Vittore di Grazzano; ma già il 17 giugno 1164 e 1169 una lettera di G. a Luigi VII diFrancia con la quale si scusa di non avergli ancora inviato un suo ...
Leggi Tutto
MARAZZOLI, Marco (Marco Evangelista, Marco dall'Arpa)
Arnaldo Morelli
Nacque a Parma, nel 1602 circa, da Dionisio e da Flora.
L'atto di morte, del 1662, lo definisce "aetatis suae annorum 60 circiter", [...] licenza", e augurandosi "che ritorni presto il scudo regio diFrancia a protegerci, perché altrimenti siamo spediti afatto" (Fabris . 65 s. (beneficio in S. Maria Maggiore, 1° sett. 1634); Arch. di Stato di Roma, Notai, segretari e cancellieri della ...
Leggi Tutto
GERMI, Pietro
Alessandra Cimmino
Nacque a Genova il 14 sett. 1914 da Giovanni, portiere di albergo, e da Armellina Castiglione, di modestissima estrazione sociale. Nonostante il padre fosse morto prematuramente [...] il 1933 e il 1935 fece parte di una piccola filodrammatica di un teatro di S. Mariadi Castello e instaurò con il cinema G. cede a una suddivisione interna per episodi - due più francamente comici ad aprire e chiudere, un terzo, mediano, più disteso ...
Leggi Tutto
RICCIARELLI, Daniele, detto Daniele da Volterra
Vittoria Romani
RICCIARELLI, Daniele, detto Daniele (Daniello, Nello) da Volterra. – Nacque a Volterra da Antonio Ricciarelli nel 1509, come si ricava [...] affresco con Augusto e la Sibilla Tiburtina in S. Maria in Portico a Fontegiusta, già riferito a Peruzzi, ma quale dono diplomatico per la corte diFrancia.
Nella seconda metà degli anni Cinquanta l’impegno di Ricciarelli, in coerenza con il percorso ...
Leggi Tutto
STROZZI, Leone
Francesco Martelli
– Nacque a Firenze il 16 ottobre 1515, da Filippo (Giovan Battista) di Filippo e da Clarice, figlia di Piero de’ Medici. Gli fu assegnato questo nome in onore di papa [...] e svolgendo a capo delle sue galere missioni quali, nel settembre del 1550, scortare la regina Mariadi Scozia verso la Francia, o l’anno successivo, riprese le ostilità, fronteggiare il generale della flotta imperiale, Andrea Doria, inducendolo ...
Leggi Tutto
CALCO, Bartolomeo
Franca Petrucci
Nacque nel 1434 da Giovanni, probabilmente a Milano. La prima carica che gli si attribuisce è quella di coadiutore nella cancelleria della magistratura sforzesca delle [...] svolte le trattative.
I rapporti fra la vedova di Galeazzo Maria e lo Sforza, o per meglio dire le unilaterali richieste dell'una per ottenere dall'altro il permesso di recarsi in Francia, furono condotte sempre indirettamente attraverso il C., che ...
Leggi Tutto
BENEDETTO VIII, papa
Gerd Tellenbach
Teofilatto nacque da Gregorio, conte di Tuscolo, e da Maria, e fu fratello di Romano (papa Giovanni XIX) e di Alberico. là difficile precisare la data della sua [...] faceva parte la moglie di Mogêhid, che scontò con la morte le crudeltà del marito. B. VIII mandò anche la notizia di un incontro di Enrico II con il re Roberto diFrancia nell'agosto del 1023 sul Chiers, data dal cronista di Cambrai. In questa ...
Leggi Tutto
ALGAROTTI, Francesco
Ettore Bonora
Nacque a Venezia l'11 dic. 1712 da Rocco, facoltoso mercante, e da Maria Mercati. Dopo aver fatto i primi studi nella città nativa, fu per un anno a Roma al Collegio [...] a un'idea della necessità d'affiatare la cultura italiana con quella straniera che non fu il frutto di sprovveduta infatuazione per le cose diFrancia e d'Inghilterra, ma pure consapevolezza del nuovo dialogo che doveva aprirsi tra le varie culture ...
Leggi Tutto
ELEONORA de Toledo (Alvarez de Toledo), duchessa di Firenze
Vanna Arrighi
Nacque in Spagna nel 1522 da don Pedro e da Maria Osorio Pimentel, marchesa di Villafranca.
La madre era l'ultima erede della [...] esuli, che trovavano benevolo ascolto alla corte diFrancia, nonché dalla ingombrante tutela da parte del volte negli anni successivi, E. condivise tutte le attività del marito: tanto i viaggi di Stato (come quello che la condusse a Siena ed a Roma ...
Leggi Tutto
foto di Vasto
loc. s.le m. Alleanza tra Partito democratico, Italia dei valori e Sinistra ecologia libertà, identificata per metonimia nell’immagine fotografica che ritrae insieme i leader delle tre formazioni politiche, al termine di un...
Qatargate (Qatar gate, Qatar-gate) s. m. inv. Scandalo internazionale legato agli interessi dello Stato del Qatar. ◆ Un vero e proprio 'Qatargate' con atti di 'collusione e corruzione' che avrebbero condizionato il voto per l'assegnazione del...