PETRUCCI, Pandolfo
Michele Camaioni
PETRUCCI, Pandolfo. – Nacque a Siena il 14 febbraio 1452 da Bartolomeo Petrucci. Famiglia di antica e consolidata presenza nella vita economico-politica della città, [...] il 16 giugno 1495, Siena concluse con il Regno diFrancia un trattato che si rivelò particolarmente vantaggioso per il Monte , di cui beneficiarono tra le altre la chiesa di S. Spirito dell’Osservanza domenicana e la chiesa di S. Maria Maddalena ...
Leggi Tutto
VARANO, Giulio Cesare da
Anna Gabriella Chisena
Figlio di Giovanni da Varano e Bartolomea Smeducci di San Severino, nacque attorno al 1433, in un momento drammatico della storia dei da Varano, signori [...] del dominio varanesco ad opera del figlio Giovanni Maria, le salme del condottiero e dei suoi figli in Cesare Borgia diFrancia Gonfaloniere di Santa Romana Chiesa 1498-1503. Conquiste effimere e progettualità statale, cura di M. Bonvini Mazzanti ...
Leggi Tutto
ALFONSO I d'Este, duca di Ferrara
Romolo Quazza
Nacque a Ferrara il 21 luglio 1476, da Ercole I ed Eleonora d'Aragona, primo figlio maschio, dopo due figlie, Isabella e Beatrice; si aggiunsero poi Ferrante, [...] aragonese di Ercole, fu messo in maggiore evidenza dalle nozze di A. con Anna Sforza, figlia di Galeazzo Maria, duca di Milano parentado contratto con Francesco I. Il matrimonio di Ercole con Renata diFrancia venne celebrato il 28 giugno 1528: Ercole ...
Leggi Tutto
TIARINI, Alessandro
Barbara Ghelfi
Nacque a Bologna da Giovanni e da Cristina Marsili il 20 marzo 1577 (Scritti originali, ante 1678, 1983, p. 318).
Sensibile interprete della pittura seicentesca bolognese [...] Ester davanti ad Assuero e Giuditta e Oloferne alla chiesa di S. Mariadi Canepanova a Pavia. Nel 1617 firmò e datò il arte dei pittori a Bologna nel secolo XVI. Notizie di Giulio Francia, Amico Aspertini, Lodovico Carracci, Tiarini, Guido Reni ...
Leggi Tutto
BIANCA di Navarra
Salvatore Tramontana
Sulla nascita e l'infanzia di B., figlia di Carlo III, re di Navarra, della casa di Evreux, e di Eleonora di Castiglia, non conosciamo nulla. La sua vita rimane [...] Maria, regina di Sicilia: fra le richieste avanzate da più parti per offrire una nuova moglie al giovane Martino, monarca dell'isola troviamo anche quella del re di Navarra. E Martino il Vecchio alle infanti dell'imperatore Roberto, del re diFrancia ...
Leggi Tutto
SAVOIA, Maurizio
Paolo Cozzo
di. – Nacque a Torino il 10 gennaio 1593, quartogenito di Carlo Emanuele I e di Caterina d’Asburgo. Padrino di battesimo fu il principe di Piemonte, Filippo Emanuele, madrina [...] Spagna. Il duca non intendeva però svincolarsi dalla Francia, come risultò evidente dal matrimonio del fratello di Maurizio, il principe Tommaso, con Maria Borbone-Soissons, il cui arrivo a Torino nel 1625 accentuò l’orientamento filofrancese della ...
Leggi Tutto
AMEDEO VIII, duca di Savoia
Francesco Cognasso
Figlio primogenito di Amedeo VII conte di Savoia e di Bona di Berry, nacque nel castelo di Chambéry il 4 sett. 1383.
Successe al padre nel governo dello [...] solo nei suoi stati ed in pochi stati di Germania. Il re diFrancia Carlo VII e l'imperatore Federico III rimasero esitanti in attesa di quel che potesse succedere ed anche il genero di A., Filippo Maria Visconti, se prima parve favorevole, poi si ...
Leggi Tutto
URBANO IV, papa
Simonetta Cerrini
URBANO IV, papa. – Jacques, figlio di Pantaléon de Courpalay (toponimo secondo alcuni, nome di famiglia secondo altri) e di Lancenne (ma il nome della madre è incerto), [...] Maria in Gradi di Viterbo, il quale prese il nome di Urbano IV.
Tra le prime scelte del papa ci fu quella di circondarsi di fidati collaboratori e quindi decise subito di . DiFranco, Urbano IV e la genesi della conquista angevina del Regno di Sicilia ...
Leggi Tutto
LITTA, Alfonso
Gian Vittorio Signorotto
Nacque a Milano il 29 sett. 1608, secondogenito del marchese Pompeo (I) e di Lucia Cusani.
Il ramo principale della famiglia aveva accumulato nella prima metà [...] monumentale del seminario, sul corso di porta Orientale, disegnata da Francesco Maria Richini.
Il L. dimostrò particolare Maddalena di Guido Reni e una Madonna di Tiziano. Nel 1665 aveva cercato di intercedere presso il nunzio apostolico diFrancia ...
Leggi Tutto
FERRAZZI, Ferruccio
Carlo Alberto Bucci
M. Quesada
Nacque a Roma il 15 marzo 1891 da Stanislao e da Ester Maria Papi. Insieme col fratello Riccardo, che divenne anche lui pittore, venne precocemente [...] nudo, annessa all'Accademia di belle arti, e i corsi serali presso l'Accademia diFrancia. Nel 1907, giovanissimo, Passione nella basilica di S. Eugenio (1951). Realizzò affreschi nel santuario di S. Rita a Cascia e in S. Maria Assunta ad Amatrice ...
Leggi Tutto
foto di Vasto
loc. s.le m. Alleanza tra Partito democratico, Italia dei valori e Sinistra ecologia libertà, identificata per metonimia nell’immagine fotografica che ritrae insieme i leader delle tre formazioni politiche, al termine di un...
Qatargate (Qatar gate, Qatar-gate) s. m. inv. Scandalo internazionale legato agli interessi dello Stato del Qatar. ◆ Un vero e proprio 'Qatargate' con atti di 'collusione e corruzione' che avrebbero condizionato il voto per l'assegnazione del...