SAVOIA, Filippo
Paola Bianchi
di, duca di Nemours. – Nacque nel castello di Bourg-en-Bresse nel 1490, secondogenito di Filippo II conte di Bresse (1443-1497), detto Senza Terra (così soprannominato [...] insediarsi presso la corte diFrancia, dove intraprese una brillante carriera militare agli ordini del duca di Guisa proseguendo la linea dei duchi di Nemours.
Fonti e Bibl.: G. Claretta, Vita diMaria Francesca Elisabetta di Savoia Nemours, regina ...
Leggi Tutto
SFORZA, Federico. –
Massimo Carlo Giannini
Nacque a Roma il 20 gennaio 1603, quinto figlio di Alessandro, VII conte di Santa Fiora, duca di Segni e principe di Valmontone, e di Eleonora Orsini, figlia [...] di Paolo, duca di Bracciano e nipote diMaria de’ Medici, moglie di Enrico IV re diFrancia.
Tale legame matrimoniale segnò l’avvicinamento della famiglia alla Corona francese: infatti, nel 1608, Enrico IV concesse ad Alessandro l’abito dell’Ordine ...
Leggi Tutto
SANSEVERINO, Federico
Guillaume Alonge
SANSEVERINO, Federico. – Nacque attorno al 1462 da Roberto Sanseverino e dalla sua seconda moglie Elisabetta da Montefeltro, figlia naturale del duca di Urbino [...] alla corte di Francesco I diFrancia nel carteggio privato con Mantova (1515-1517), Paris 1994, ad ind.; N. Machiavelli, Opere, a cura di C. Vivanti, II, Torino 1999, ad ind.; M. Pellegrini, Ascanio Maria Sforza. La parabola politica di un cardinale ...
Leggi Tutto
LUCREZIA de' Medici, duchessa di Ferrara
Grazia Biondi
Nacque a Firenze il 14 febbr. 1544, quintogenita di Cosimo I de' Medici, duca di Firenze, e di Eleonora, figlia di don Pedro de Toledo, duca d'Alba [...] proposto, Margherita di Valois, sorella di Enrico II, o la figlia di lui, Isabella. La corte diFrancia non guardava con . non vedesse l'ora che il marito la conducesse a Ferrara, "bande molto più piacevoli et di maggior libertà che non son queste". ...
Leggi Tutto
SADOLETO, Paolo.
Francesco Lucioli
– Nacque a Modena nel 1508 da Iacopo Sadoleto, cugino del cardinale omonimo. Ignoto è invece il nome della madre.
Avviato proprio dal padre, amante delle lettere, [...] di Francesco I, nel 1534 a Roma per l’elezione di Paolo III, nel 1538 a Nizza per l’incontro tra Carlo V e il re diFrancia 2000, pp. 1-154; F. Pignatti, I capitoli di Francesco Maria Molza. Storia esterna e restauri testuali, in Italique, XVI ...
Leggi Tutto
PUGNANI, Gaetano
Annarita Colturato
PUGNANI, Gaetano (Giulio Gaetano Gerolamo). – Nacque a Torino il 27 novembre 1731, primogenito di Giovanni Battista (1707/1708-1783) e di Angela Borri (morta nel [...] L’Aurora (Giandomenico Boggio), per le nozze del futuro Carlo Emanuele IV con Maria Clotilde diFrancia.
Ottenuta anche la nomina a primo virtuoso della Camera di S.M. e direttore generale della musica strumentale (19 gennaio 1776), nel dicembre ...
Leggi Tutto
TROTTI BENTIVOGLIO, Gian Galeazzo
Alessandra Dattero
Nacque ad Alessandria nel 1599, primogenito di sette figli. Il padre era il conte Luigi Trotti, un nobile alessandrino al servizio spagnolo, distintosi [...] dal re diFrancia ai danni del dominio spagnolo mediante alterne alleanze con i duchi di Savoia, di Mantova, marchesato di Fresonara. Nel 1624 sposò Paola Cuttica, figlia di Lorenzo, decurione di Alessandria e marchese di Cassine, e diMaria Vivaldi ...
Leggi Tutto
BIFFI, Giambattista
Giampaolo Dossena
Nacque a Cremona il 27 ag. 1736 dal conte Giovanni Ambrogio, secondo del nome, e da Teresa Maria Pozzi. I Biffi, di nobiltà recente (patrizi decurionali dal 1625, [...] credette di essere chiamato alla vita religiosa; dissuaso da Federico Maria Pallavicino, gesuita amico di famiglia diFrancia, Spagna, Napoli, e gli incaricati d'affari d'Austria e di Sardegna; godette i favori del Du Tillot e dell'infante Filippo di ...
Leggi Tutto
SESTINI, Domenico
Francesco Surdich
SESTINI, Domenico. – Nacque a Firenze il 10 agosto 1750. Non si conoscono i nomi dei genitori.
Intraprese la carriera ecclesiastica vestendo l’abito degli scolopi [...] l’8 giugno 1832.
Fu socio corrispondente dell’Istituto diFrancia, socio corrispondente e socio straniero dell’Accademia delle per il Danubio insino a Rusciuk, e di là insino a Varna, e quindi per il Mar Nero a Costantinopoli, Berlino 1807; Viaggio ...
Leggi Tutto
BARONI, Eleonora (Leonora, Lionora), detta anche l'Adrianella o l'Adrianetta
Liliana Pannella
Figlia di Muzio, gentiluomo calabrese, e di Adriana Basile, la "bella Adriana", nacque a Mantova nel dic. [...] fra le personalità più rappresentative del nuovo stile "recitativo", stile "non ancora usato in Francia" .
Giunta col marito a Parigi nel marzo del 1644 ella si trattenne alla corte di Anna d'Austria per un solo anno; il 10 apr. 1645 lasciava già la ...
Leggi Tutto
foto di Vasto
loc. s.le m. Alleanza tra Partito democratico, Italia dei valori e Sinistra ecologia libertà, identificata per metonimia nell’immagine fotografica che ritrae insieme i leader delle tre formazioni politiche, al termine di un...
Qatargate (Qatar gate, Qatar-gate) s. m. inv. Scandalo internazionale legato agli interessi dello Stato del Qatar. ◆ Un vero e proprio 'Qatargate' con atti di 'collusione e corruzione' che avrebbero condizionato il voto per l'assegnazione del...