BATI, Luca
Liliana Pannella
Nato probabilmente a Firenze verso il 1550, fu uno dei musicisti più rappresentativi della Firenze medicea, sullo scorcio., del sec. XVI e nei primi anni del XVIL Allievo [...] Cacciai. Sappiamo però dalla Descrizione delle felicissime nozze della cristianissima Maestà di Madama Maria Medici Regina diFrancia e di Navarra di Michelangelo Buonarroti il Giovane (Firenze, appresso Giorgio Marescotti, 1600) che la composizione ...
Leggi Tutto
FILIBERTO I, duca di Savoia
Renata Crotti Pasi
Figlio del duca Amedeo IX e di Iolanda diFrancia, sorella del re Luigi XI, F. nacque a Chambéry in Savoia, il 7 agosto 1465. Alla morte del padre, avvenuta [...] da Iolanda al Ducato borgognone. F., insieme con le sorelle Luisa e Maria e con i due fratelli minori, Carlo e Giacomo Ludovico, venne perciò affidato allo zio materno, il re diFrancia Luigi XI. Il 28 ag. 1478 morì la madre, lasciando F., non ...
Leggi Tutto
PICO, Alessandro II
Bruno Andreolli
PICO, Alessandro II. – Figlio di Galeotto IV e diMaria Cybo Malaspina, nacque il 30 marzo 1631 e succedette al nonno Alessandro I, signore di Mirandola, per deliberazione [...] governatore ad interim dello Stato, non fu in grado di armonizzare, tant’è che Maria Cybo, sospettata di intelligenze con la Francia, poté essere catturata dagli Estensi (pronti a tutto pur di indebolire e incamerare la signoria limitrofa), accusata ...
Leggi Tutto
BONIFACIO IV, marchese di Monferrato
Lino Marini
Nacque il 21 dic. 1512 a Casale. Succeduto nell'autunno 1518 al padre Guglielmo IX, anche dopo che l'imperatore Massimiliano aveva confermato quella [...] fu presente alla lettura dei capitoli della pace di Cambrai fra l'imperatore e il re diFrancia Francesco I; poi andò a Bologna, fu 1517 Maria sorella di B., non l'avesse poi mai voluta sino allora presso di sé. Certo, l'intera questione di quel ...
Leggi Tutto
ALBERTINI, Niccolò (Niccolò da Prato)
Abele L. Redigonda
Nacque a Prato verso il 1250 da modesta famiglia ghibellina (il cui cognome è indicato variamente, dagli studiosi, in Alberti, Ubertini, Levaldini, [...] del 1301, il re diFrancia, dal quale cercò vanamente di ottenere la liberazione del vescovo di Pamiers, Bernardo Saisset, e l'Ordine dei Servi diMariadi cui era protettore. E non senza un certo spirito di nepotismo ottenne poi benefici e ...
Leggi Tutto
MORMILE, Troiano
Elisa Novi Chavarria
– Nacque a Napoli nel 1449, da Carlo, appartenente a una famiglia del patriziato cittadino iscritta al Seggio di Portanova.
Come altri suoi avi che agli inizi del [...] fu tra quanti sostennero il ritorno degli Aragonesi sul trono di Napoli, che l’anno prima era stato conquistato da Carlo VIII diFrancia. Fu, quindi, tra quanti acclamarono Ferdinando II re di Napoli, quando questi sbarcò nel porto della città il 7 ...
Leggi Tutto
APOLLONIA da Cennino
Ada Alessandrini
Originaria di Cennino, castello nel contado di Siena (oggi Cennina, frazione di Bucine in provincia di Arezzo), nacque intorno al 1368 da un certo Ventura. Perse [...] abbandonata dal marito. Ella si trovava con loro da circa tre anni, quando lo sposo fuggiasco ricomparve e pretendeva di riprendersi monastero delle Murate di Firenze venne educata Caterina de' Medici, che andò sposa ad Enrico II diFrancia, e l'ava ...
Leggi Tutto
ARIPERTO II, re dei Longobardi
Paolo Bertolini
Principe lithingo, venne associato al trono dal padre Raginperto poco tempo dopo che quest'ultimo era stato riconosciuto re dei Longobardi (anno 701).
Non [...] davanti a Pavia, A., che aveva pensato di rifugiarsi in Francia, affogò nel tentativo di passare a nuoto il Tici no. Ansprando P. Bognetti-G. Chierici-A. De Capitani d'Arzago, Santa Mariadi Castelseprio, Milano 1948, cfr. Indice dei nomi; L. M. ...
Leggi Tutto
ALOISI (Alvisi, Aloisi Galanini, Gailanino, ecc.), Baldassarre, detto il Galanino
Rezio Buscaroli
Pittore e incisore nato a Bologna il 22 nov. 1577 da Sebastiano Galanini e da Elena Zenzanini.
Secondo [...] altri, quelli di Fede Galizia, di Laviia Fontana, di Sofonisba Anguissola, del cav. Marino "allora ritornato diFrancia e fu l della scuola. Fu accademico di S. Luca e dipinse per l'altar maggiore della chiesa di Gesù e Maria ai Corso l'Incoronazione ...
Leggi Tutto
BORROMEO, Giberto
Roberto Zapperi
Appartenente ad una delle più potenti famiglie di feudatari milanesi, nacque a Milano verso il 1460 da Giovanni conte di Arona e da Cleofe Pio.
Il grande rilievo politico [...] di una ambasceria di quattro notabili milanesi incaricati di dichiarare la più completa sottomissione della città al re diFrancia febbr. 1508 e fu seppellito nella cappella di S. Paolo della chiesa di S. Maria delle Grazie, che era stata da lui ...
Leggi Tutto
foto di Vasto
loc. s.le m. Alleanza tra Partito democratico, Italia dei valori e Sinistra ecologia libertà, identificata per metonimia nell’immagine fotografica che ritrae insieme i leader delle tre formazioni politiche, al termine di un...
Qatargate (Qatar gate, Qatar-gate) s. m. inv. Scandalo internazionale legato agli interessi dello Stato del Qatar. ◆ Un vero e proprio 'Qatargate' con atti di 'collusione e corruzione' che avrebbero condizionato il voto per l'assegnazione del...