Palatia
JJean-Marie Martin
Una presentazione dei palatia fridericiani deve cominciare con l'enunciazione di un apparente paradosso. Federico II è, se non l'inventore, almeno il primo promotore in Occidente [...] di Nicola, autore del pulpito della cattedrale di Ravello e probabilmente dei quattro capitelli della cripta di S. Mariadi che gli Angioini, collegati in particolare con i re diFrancia, abbiano favorito la divulgazione del modello imperiale del ...
Leggi Tutto
OLANDA
P. Grierson
(olandese Holland)
Regione storica dei Paesi Bassi con il cui nome si indica oggi comunemente, ma impropriamente, l'intero regno dei Paesi Bassi (v. Belgio e Paesi Bassi). È attualmente [...] LEO, la chiesa dal nome di colei alla quale era dedicata, MARIA. Nelle regioni settentrionali, la testa di profilo della kopje dei conti d soltanto da quella del suo signore feudale Filippo VI diFrancia (1328-1350), cui si deve l'emissione degli ...
Leggi Tutto
VEZELAY
L. Cabrero-Ravel
VÉZELAY (lat. Viseliacum)
Città della Francia sudorientale (dip. Yonne), nella regione storica della Borgogna.
V. prende origine da un monastero femminile fondato probabilmente [...] in seno alla quale sorse e si sviluppò il culto di s. Maria Maddalena, il cui corpo, secondo la locale tradizione monastica, in breve tempo una delle principali mete di pellegrinaggio del regno diFrancia.
Il declino cominciò tuttavia già nel corso ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Il cristianesimo. La vita cenobitica nelle regioni occidentali: Il convento
Maria Letizia Mancinelli
Il convento
Il termine convento (dal lat. conventus “riunione”, [...] anche nel complesso francescano di Chambéry (Francia) e in quelli domenicani di Lubecca (Germania) e Beverley A. Gardini - S. Fossati, La ceramica medievale di Santa Mariadi Castello in Genova, in Atti del VI Convegno Internazionale della ...
Leggi Tutto
FONTENAY, Abbazia di
T. N. Kinder
(lat. Fontanetum)
Seconda abbazia filia della cistercense Clairvaux, situata nella regione francese della Borgogna (dip. Côte-d'Or) e anticamente appartenente alla [...] diFrancia prese F. sotto la sua protezione e la proclamò abbazia regia. Nel 1359 essa fu saccheggiata dalle truppe di nel mantello della Vergine. Il delicato intimismo della figura diMaria anticipa il tipo delle schöne Madonnen che sul finire del ...
Leggi Tutto
Edificio, o complesso di edifici, destinato all’assistenza sanitaria dei cittadini, adeguatamente attrezzato per il ricovero, il mantenimento e le cure, sia cliniche sia chirurgiche, di ammalati o feriti.
Cenni [...] -funzionale sono costruiti alcuni o. del 15° sec.: nel 1420 l’o. degli Innocenti a Firenze, nel 1440 l’o. di S. Maria della Scala a Siena, nel 1456 l’O. Maggiore di Milano, uno dei più importanti o. a crociera che, anche per le innovazioni ...
Leggi Tutto
POSTMODERNO
Giorgio Patrizi
Maria Anita Stefanelli
Stefano Chiodi
Ada Francesca Marcianò
Letteratura. - L'uso del termine p. è già rinvenibile negli anni Trenta, allorché il compilatore di una Antologia [...] in gioco la coscienza del giudizio di valore.
La duplice polarizzazione dei motivi statunitensi e italiani si diffonde, con molteplici e contrastanti qualificazioni, dalla Germania alla Svizzera e alla Francia, dalla Spagna all'America latina, dai ...
Leggi Tutto
VALADIER, Giuseppe
Bruno Maria Apollonj
Architetto, nato a Roma il 14 aprile 1762 da genitori romani (i suoi avi erano emigrati dalla Francia in Roma nel 1714), morto il 1° febbraio 1839. Fu maestro [...] altro che un elenco delle sue opere. Si ricordano la facciata della chiesa di S. Pantaleo, quella di S. Rocco in Via Ripetta, la cappella che sorge a fianco della chiesa del Nome diMaria sulla Piazza del Foro Traiano e l'edificio a essa annesso. E ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Periodo tardoantico e medievale
Richard Hodges
Günter P. Fehring
Stefano Gizzi
Éliane Vergnolle
Anna Sereni
Elisabetta De Minicis
Francesca Romana Stasolla
Enrico [...] a Jarrow e a Wearmouth (contea di Durham), costruite da artigiani franchi alla fine del VII secolo, dimostrano che la delimitavano e vi confluivano. Lo scavo di uno di questi lotti, in via Alberto Mario, ha messo in evidenza la semplice tipologia ...
Leggi Tutto
Gli ambienti dello sport nella storia
Livio Sacchi
Dall'Antichità all'Ottocento
L'antichità è, come tutti sanno, ricchissima di fabbriche dedicate allo sport: ginnasi, palestre, stadi, circhi, anfiteatri, [...] (1987-90).
In Svizzera si ricordano la palestra della Fondazione Soldati diMario Campi e Franco Pessina a Neggio (1980), le tre grandi e trasparenti palestre sovrapposte su due livelli di Roland Hegnauer ad Aarau (1987-89), la piscina e l'annessa ...
Leggi Tutto
foto di Vasto
loc. s.le m. Alleanza tra Partito democratico, Italia dei valori e Sinistra ecologia libertà, identificata per metonimia nell’immagine fotografica che ritrae insieme i leader delle tre formazioni politiche, al termine di un...
bond Matusalemme (Matusalem Bond) locuz. s.le m. Obbligazione emessa con scadenze a lunghissimo termine (cinquanta o cento anni). ◆ [occhiello] 16mld di ordini per il bond a 50 anni. Intanto anche l'Italia ci pensa. [tit.] Francia, bond Matusalemme...