LIMBURGO (franc. Limbourg; olandese Limburg)
L. Smets
Nome di due province tra loro confinanti del Belgio e dei Paesi Bassi; ancora unite all'epoca della fondazione del regno unitario dei Paesi Bassi [...] elementi derivati da Colonia e dalla Francia.La scultura monumentale di questo periodo fu influenzata in grande misura rappresentazioni della Dormizione, dell'Assunzione e dell'Incoronazione diMaria.Per i numerosi monasteri e chiese furono prodotte, ...
Leggi Tutto
Alcobaça, Abbazia di
M. L. Real
Monastero cistercense dell'Estremadura (distr. di Leiria in Portogallo), fondato presso i fiumi Alcoa e Baça, dai quali prende il nome.
L'abbazia di A. costituisce un [...] somiglianza che lega l'edificio alla casa madre di Clairvaux, in Francia. Essa è inoltre il monumento più imponente . 16° esistevano tracce di una primitiva costruzione, di cui si è conservata memoria con il nome di Santa Maria a Velha. La costruzione ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Il cristianesimo. La vita cenobitica nelle regioni occidentali: L'abbazia
Laura Saladino
L’abbazia
Con il termine “abbazia” si indica una fondazione monastica (benedettina, [...] di Cruas, nella media valle del Rodano (Francia) e di St.-Feuillen a Fosses (Belgio), fondato nel VII secolo da monaci irlandesi, che occuparono il sito di e all’esterno della cappella di S. Maria, intorno a quella di S. Eldrado, nel chiostro e ...
Leggi Tutto
SIGUENZA
M. Silva Hermo
SIGÜENZA (Segontia, Saguntia nei docc. medievali)
Città della Spagna centrosettentrionale (prov. Guadalajara), situata nella vallata del fiume Henares, sui contrafforti delle [...] legata a fondazioni importanti, come i monasteri di Santa María de Huerta (Soria) e di Las Huelgas (Burgos) o le cattedrali di Osma e Burgos - segnò l'introduzione di influenze del Nord della Francia molto vicine al Gotico classico. Durante il ...
Leggi Tutto
BASTIDE
E. Guidoni
Con il termine francese b. si indicano i centri di nuova fondazione costruiti in Francia tra la prima metà del sec. 13° (1220 ca.) e la seconda metà del sec. 14° (1370 ca.). Si tratta [...] -ovest della Francia nel XIII e XIV secolo, in Le città di fondazione, "Atti del II Convegno Internazionale di Storia Urbanistica, de Beaumarchais et les bastides de Gascogne, in Homenaje a José Maria Lacarra, Principe de Viana 47, 1986, pp. 325-333 ...
Leggi Tutto
NAUMBURG
E. Schubert
(od. Naumburg an der Saale; Nuenburg, Neuenburgensis civitas nei docc. medievali)
Città della Germania, situata nel Land Sassonia-Anhalt, nei pressi della sponda destra del fiume [...] Benedettini provenienti da St. Maria und St. Georg a Kleinjena, monastero di proprietà degli Ekkehardinger, che veniva del duomo. Formatosi nei cantieri delle cattedrali gotiche nella Francia settentrionale, verosimilmente a Notre-Dame a Reims, Notre ...
Leggi Tutto
PALENCIA
M.A. Castiñeiras González
(lat. Palentia, Palantia, Pallantia)
Città della Spagna centrosettentrionale, capoluogo della provincia omonima, situata a E della Tierra de Campos, sulla riva sinistra [...] relazione con analoghe immagini mariane di Nájera (monastero di Santa María) e del gruppo di Burgos (Cook, Gudiol Ricart, . Recherches sur les origines et le développement de l'art en France et en Espagne du IVe au XIIe siècle, Paris 1961; C ...
Leggi Tutto
CLERMONT-FERRAND
A. Courtillé
(lat. Augustonemetum, Civitas Arvernorum; Clairmont nei docc. medievali)
Città della Francia centrale, capoluogo della regione dell'Alvernia e del dip. Puy-de-Dôme, situata [...] sono scolpite le Storie di Eva e diMaria, cui si aggiungono le di cui imita i trafori; Saint-Genès-des-Carmes (1329-1470) e Notre-Dame-de-Prospérité a Montferrand (1304-1566), le cui piante a navata unica rimandano piuttosto al Gotico della Francia ...
Leggi Tutto
HALBERSTADT
A. Tschilingirov
Città della Germania, situata in Sassonia-Anhalt, al margine settentrionale del massiccio dello Harz.H. divenne nel corso del Medioevo un significativo centro economico, [...] della Francia settentrionale. di Hamersleben, Drübeck, Groninga e Riechenberg - legati alla concezione architettonica hirsaucense. La recinzione del coro, con rilievi in stucco dipinto (1200 ca.) che raffigurano gli apostoli seduti, Cristo e Maria ...
Leggi Tutto
FRISINGA
I. Voss
(ted. Freising)
Città della Germania, in Alta Baviera, situata sulla riva sinistra del fiume Isar. All'inizio del sec. 8° F. era una villa publica o civitas e sorgeva ai piedi di un [...] Maria. Nel 738-739 Bonifacio 'apostolo della Germania' (ca. 675-754) elesse il vescovado di F. a punto di appoggio primario per l'attività di Dal punto di vista stilistico è particolarmente evidente l'influsso dell'arte della Francia meridionale e ...
Leggi Tutto
foto di Vasto
loc. s.le m. Alleanza tra Partito democratico, Italia dei valori e Sinistra ecologia libertà, identificata per metonimia nell’immagine fotografica che ritrae insieme i leader delle tre formazioni politiche, al termine di un...
bond Matusalemme (Matusalem Bond) locuz. s.le m. Obbligazione emessa con scadenze a lunghissimo termine (cinquanta o cento anni). ◆ [occhiello] 16mld di ordini per il bond a 50 anni. Intanto anche l'Italia ci pensa. [tit.] Francia, bond Matusalemme...